L’accordatura del pianoforte è un’arte affascinante e cruciale per mantenere uno strumento musicale in ottime condizioni e farlo suonare nel modo migliore possibile. In questo articolo, vedremo insieme una serie di consigli e curiosità sull’accordatura del pianoforte, capiremo quanto costa e cosa vuol dire accordare un pianoforte e come determinare se il pianoforte è accordato correttamente. Scopriremo anche le sfide della professione di accordatore di pianoforte e le marche di pianoforti più rinomate nel settore.
Accordatura Pianoforte: Un’Arte e una Scienza
L’accordatura del pianoforte è un processo che coinvolge la regolazione delle tensioni delle corde del pianoforte per assicurare che ciascuna nota sia in sintonia con gli standard musicali. Accordare un pianoforte richiede una combinazione di competenze tecniche e uditive, ed è un’abilità che richiede pratica e pazienza. Puoi accordare un pianoforte da solo se possiedi le giuste competenze e gli strumenti necessari, ma molti preferiscono affidare quest’opera a professionisti dell’accordatura.
Cosa Vuol Dire Accordare un Pianoforte?
Accordare un pianoforte significa regolare con precisione la tensione delle corde in modo che ciascuna nota del pianoforte sia in armonia con le altre. Questo processo assicura che il pianoforte suoni bene e che le note siano piacevoli da ascoltare. L’accordatura implica anche la correzione di eventuali sintonie errate o dissonanze.
Come si fa ad Accordare un Pianoforte?
L’accordatura del pianoforte è un’abilità tecnica che richiede pratica e formazione. Molti pianisti e appassionati preferiscono affidare l’accordatura a un professionista dell’accordatura di pianoforti, noto come un accordatore di pianoforte. Gli accordatori sono esperti nell’arte di regolare le corde del pianoforte e assicurare che lo strumento suoni in modo ottimale. Tuttavia, se desideri imparare a farlo da solo, esistono risorse online e corsi specializzati che possono aiutarti a sviluppare questa competenza.
Come Accordare un Pianoforte da Soli
Quando ci si avventura nell’affascinante mondo dell’accordatura del pianoforte, la prima domanda che ci si pone è da quale nota iniziare. In genere, si parte accordando il “La4” (440 Hz), che è una nota di riferimento comune e centrale per accordare tutto il pianoforte. Questo “La4” è il punto di partenza dal quale si sviluppa l’intero processo di accordatura.
Un aspetto importante dell’accordatura del pianoforte riguarda la scelta degli strumenti. Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere: l’accordatore digitale, l’accordatore analogico. L’accordatore digitale è ampiamente utilizzato per la sua precisione e facilità d’uso. Può essere posto direttamente sul pianoforte e mostra l’intonazione esatta delle note. L’accordatore analogico è un’alternativa più tradizionale e richiede una maggiore esperienza nell’uso. Il diapason, invece, è uno strumento a forcella che emette un suono di riferimento, ovvero proprio il nostro La a 440 Hz e l’accordatore dovrà regolare il pianoforte fino a quando il suono del diapason combacia perfettamente con la corda del pianoforte. Tuttavia per accordare l’intero pianoforte è certamente preferibile l’utilizzo di un accordatore, specialmente quello digitale.
Il cuore dell’accordatura del pianoforte è il meccanismo che regola la tensione di ciascuna corda. Ogni corda è collegata a un piccolo perno o vite all’interno del pianoforte. Per aumentare la tensione della corda e alzare la nota, devi girare la vite in senso orario. Per diminuire la tensione e abbassare la nota, gira la vite in senso antiorario. Questo meccanismo richiede una mano esperta e una sensibilità acustica per determinare con precisione quando la nota è giusta.
Ecco una panoramica degli step dettagliati per accordare un pianoforte:
- Preparazione: Assicurati di avere gli strumenti necessari, sia che tu stia usando un accordatore digitale, analogico o un diapason. Assicurati che il tuo pianoforte sia posizionato in un ambiente stabile in termini di temperatura e umidità.
- Inizio con “La4”: Utilizzando il tuo strumento di accordatura scelto, inizia con la nota “La4” come riferimento. Assicurati che questa nota sia accuratamente accordata.
- Accorda le altre note: Continua ad accordare le altre note, seguendo l’intervallo corretto da “La4” per ogni nota successiva. Usa il tuo strumento di accordatura per verificare l’intonazione e regola la tensione delle corde di conseguenza.
- Orecchio allenato: È fondamentale sviluppare un orecchio allenato durante il processo. Ascolta attentamente le interazioni tra le note e assicurati che siano in armonia tra loro. Se qualcosa non suona bene, torna indietro e correggi.
- Verifica e perfeziona: Dopo aver accordato tutte le note, fai una verifica finale con il tuo strumento di accordatura. Assicurati che tutte le note siano in perfetta armonia e che il pianoforte suoni in modo uniforme e piacevole.
Nel corso dell’accordatura, presta particolare attenzione ai punti critici, come l’ottava centrale e le transizioni tra le note. La pratica è essenziale per diventare un bravo accordatore di pianoforte, e non scoraggiarti se le prime volte non ottieni i risultati desiderati. Accordare un pianoforte richiede tempo, pazienza e esperienza. Puoi anche considerare l’opzione di consultare un professionista se non ti senti sicuro delle tue capacità. Alla fine, il risultato sarà un pianoforte che suona in modo magnifico.
Come Faccio a Capire se il Pianoforte è Accordato Correttamente?
Per determinare se il tuo pianoforte è accordato correttamente, puoi:
- fare affidamento sulla tua percezione uditiva. Se le note suonano in modo coerente e piacevole all’orecchio, è probabile che il pianoforte sia ben accordato. Tuttavia, se senti che le note sono stonate o dissonanti, potrebbe essere necessaria un’accordatura;
- utilizzare un secondo strumento, come una tastiera o una qualsiasi app “piano digitale”;
- usare l’accordatore, che ti indicherà se la nota suonata è perfettamente accordata.
Quanto Costa Accordare un Pianoforte?
Il costo dell’accordatura del pianoforte può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la regione geografica, la qualità del pianoforte, e la complessità del lavoro richiesto. In media, l’accordatura di base di un pianoforte può costare da €100 a €200. Tuttavia, se il pianoforte è estremamente disaccordato o richiede riparazioni aggiuntive, il costo potrebbe essere più elevato.

Accordatura Pianoforte Verticale
Gli stessi principi di base si applicano anche all’accordatura di un pianoforte verticale, noto anche come pianoforte da muro. La principale differenza risiede nella posizione delle corde, che sono disposte verticalmente anziché orizzontalmente come in un pianoforte a coda. L’accordatura di un pianoforte verticale richiede un accordatore con competenze specifiche per questo tipo di strumento.

Come Accordare un Pianoforte Verticale
L’accordatura di un pianoforte verticale segue gli stessi principi di base dell’accordatura di un pianoforte a coda. Tuttavia, la posizione delle corde verticali richiede un diverso approccio strumentale. Assicurati di avere gli strumenti e le competenze necessarie per accordare correttamente un pianoforte verticale o considera di assumere un professionista esperto.
Marche di Pianoforti Rinomate
Ci sono molte marche di pianoforti rinomate nel mondo, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Ecco alcune delle marche più conosciute:
- Steinway & Sons: Steinway & Sons è una delle marche di pianoforti più prestigiose al mondo. Fondata nel 1853, è conosciuta per la qualità eccezionale e il suono unico dei suoi pianoforti a coda.
- Yamaha: Yamaha è una marca giapponese rinomata per la produzione di pianoforti di alta qualità. Offre una vasta gamma di pianoforti, dal principiante al professionista.
- Bösendorfer: Bösendorfer è un produttore austriaco di pianoforti a coda di lusso. I suoi strumenti sono noti per la loro artigianalità e il suono ricco.
- Kawai: Kawai è un altro produttore giapponese che offre una varietà di pianoforti di qualità, da quelli per principianti a quelli da concerto.
- C. Bechstein: C. Bechstein è un produttore tedesco di pianoforti di alta gamma, apprezzato da musicisti professionisti in tutto il mondo.
Conclusione: Accordatura per Pianoforte
L’accordatura del pianoforte è un aspetto fondamentale per ottenere il massimo da questo strumento meraviglioso. Imparare come accordare un pianoforte da soli è possibile, ma richiede tempo e dedizione. Se preferisci affidarti a un professionista, assicurati di trovare un accordatore di pianoforte esperto. In entrambi i casi, dopo un’accordatura eseguita correttamente sentirai il tuo strumento rinnovato e probabilmente ti lascerai coinvolgere dalle sonorità ritrovate. Continua a sperimentare, suonare e goderti la bellezza della musica che solo un pianoforte può offrire.
Potrebbero interessarti altri articoli come:
Se vuoi saperne di più sui pianoforti digitali puoi leggere anche: