La migliore batteria acustica: la classifica del Marcellaio Matto

Quali sono le migliori batterie acustiche in offerta?

Per scoprire tutti i modelli in offerta clicca sul pulsante qui sotto

Guardare al mondo delle batterie acustiche e domandarsi quale sia la migliore è come sfogliare una rivista di auto e cercare la migliore tra Ferrari, Bugatti, Rolls-Royce ecc. La risposta dipende dalla tipologia e dal gusto personale.

Anche nel mondo delle batterie vale questo discorso, quindi la ricerca della migliore batteria acustica passerà inevitabilmente da una serie di considerazioni soggettive e di genere musicale.

Impresa più facile è sicuramente quella di trovare le migliori, ciascuna delle quali presenta caratteristiche peculiari.

Tuttavia è possibile considerare alcuni fattori che rendono alcuni modelli superiori ad altri. Iniziamo ad individuare i migliori produttori.

Se vuoi capire le differenze con le batterie elettroniche dai un’occhiata qui

Quale batteria comprare per iniziare a suonare?

Se sei un principiante alla ricerca della migliore batteria acustica per iniziare a suonare, ci sono diverse opzioni che ti consentiranno di ottenere un suono di qualità senza dover spendere una fortuna. Una scelta popolare per i principianti è la batteria acustica entry-level della serie Yamaha Rydeen, che offre un’ottima combinazione di qualità costruttiva, suono bilanciato e prezzo accessibile. Altre opzioni da considerare includono la Tamburo T5, molto utilizzata nelle scuole di musica per il suo imbattibile rapporto qualità/prezzo e la grande varietà di finiture.

Cosa deve valutare un principiante

Esistono vari aspetti determinanti nel rendere una batteria uno strumento di elevata qualità. Tuttavia, nelle fasce di prezzo più economiche, il discorso cambia notevolmente ed entrano in gioco altri fattori legati a:

  • prezzo accessibile
  • kit completo, senza bisogno di acquistare altre componenti a parte
  • estetica accattivante
  • adattabilità a diversi generi

Approfondiamo quindi qualche aspetto che un principiante dovrebbe tenere in considerazione.

Meccaniche e piatti

Un aspetto che un principiante deve considerare è la presenza di meccaniche, piatti e accessori. Gran parte delle batterie di livello base infatti a viene offerto insieme ad un set base di piatti, con i relativi supporti, che completano il quadro dello strumento e offrendo tutto ciò che occorre per iniziare ad esercitarsi.

In alcuni casi infine, è possibile trovare ulteriori accessori utili come bacchette, sgabello e, raramente, un tappeto antiscivolo per montarci sopra lo strumento.

Vediamo ora più da vicino alcuni aspetti dei modelli di maggior qualità

Per le migliori batterie acustiche bisognerà distinguere fra le componenti principali, ovvero:

  • il set di fusti, che include normalmente la cassa, due tom e un timpano. Proseguendo nell’articolo faremo riferimento a questo set;
  • il rullante, che il musicista sceglie in modo indipendente rispetto al set dei fusti;
  • i piatti, che costituiscono degli strumenti a sè, con caratteristiche molto diverse rispetto ai tamburi;
  • le meccaniche, che completano lo strumento rendendolo stabile, regolabile e reattivo (per quel che concerne i pedali).

Se vuoi approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle migliori batterie acustiche per principianti.

Quali sono le migliori marche di batterie acustiche?

Quando si parla della migliore batteria acustica, ci sono diverse marche rinomate che si distinguono per la loro qualità, durata e un suono eccezionale. Tra le migliori marche di batterie acustiche si annoverano Pearl, Yamaha, Ludwig, DW Drums, Sonor, Gretsch, Mapex, Tama, Peace, Tamburo. Queste aziende hanno una lunga storia di produzione di batterie di alta qualità e sono spesso la scelta preferita di batteristi professionisti. Ogni marca ha le sue caratteristiche distintive, quindi è importante considerare il proprio stile e le preferenze personali prima di prendere una decisione.

Quali sono le migliori batterie acustiche?

La definizione di “migliore” può variare a seconda delle esigenze individuali. Tuttavia, alcune batterie acustiche si distinguono per la loro qualità, suono eccezionale e prestazioni affidabili. Tra le migliori batterie acustiche sul mercato si trovano la Pearl Masterworks, le Yamaha Recording Custom e Absolute Hybrid Maple, la DW Performance Series e la Gretsch USA. Queste batterie di fascia alta sono realizzate con materiali di alta qualità, offrono un’ampia gamma di personalizzazioni e producono un suono straordinario. Tuttavia, è importante considerare il proprio budget e le esigenze personali prima di prendere una decisione.

Quali elementi determinano la qualità di una batteria

Materiale del Fusto

La scelta del legno (acero, betulla, noce, ulivo ecc.), dell’acrilico o dei metalli (alluminio, acciaio, ottone) determina le caratteristiche timbriche e la proiezione.

Pelli della Batteria

Diverse tipologie come pelli classiche, sabbiate o idrauliche offrono variazioni tonali che incidono sul suono. Marchi quali Remo, Evans ed altri garantiscono qualità e opzioni.

Cerchi

La scelta tra Dyna Hoop, Tripla Flangia, Die-Cast, e altri, influisce sulla forma del suono, delle armoniche e sulla precisione dell’accordatura.

Hardware

La qualità delle meccaniche, delle aste, dei rack e dei pedali impatta sull’accordatura, la stabilità e l’ergonomia, contribuendo alla qualità della performance e alla durabilità complessiva.

Numero di Strati del Fusto

Il numero di strati, unito ai materiali, incide sulla robustezza e sulla risonanza del tamburo.

Accessori di Sospensione

Dettagli come aste regolabili e accessori di sospensione influenzano la risonanza e la proiezione del suono.

Finitura e Design Estetico

La cura nei dettagli, la verniciatura e il design riflettono l’attenzione alla qualità generale del tamburo.

Dimensioni e Profondità del Tamburo

Le dimensioni e la profondità influiscono sul range di suoni e adattabilità agli stili musicali.

Le migliori batterie acustiche: la classifica del Marcellaio Matto

Potremmo citare moltissimi modelli in più, ma ci limitiamo alle nostre 5 preferite basandoci su: suono, finiture, meccaniche, prezzo e disponibilità.

1. DW Drums Performance Series

2. Gretsch USA Brooklyn

3. Yamaha Absolute Maple Hybrid

4. Pearl Masterworks

5. Sonor SQ2 Birch

I legni e gli altri materiali

Quando si parla di migliore batteria acustica, un aspetto costruttivo fondamentale è la scelta del legno, in quanto ciascuna varietà conferisce caratteristiche peculiari di sonorità e volume. I legni comunemente più utilizzati sono:

  • betulla
  • acero
  • quercia
  • bubinga
  • ulivo
migliori batterie acustiche

Vi sono molte altre varietà di legno che offrono sonorità eccezionali. Oltre alla varietà di legni assume particolare rilevanza il numero di strati utilizzati. Con le tecniche più comuni, infatti, il fusto del tamburo viene creato assemblando più strati di legno, incollati fra loro con speciali colle industriali, che conferiscono agli strati solidità e affidabilità.

Il numero e la tipologia di strati scelti varia notevolmente nel mercato, dando vita in alcuni casi a fusti dal volume più potente, in altri casi con un suono più tenue e una maggiore leggerezza del prodotto finale.

Merita una menzione speciale un’eccellenza italiana costituita dalla tecnica “a doghe” elaborata dal marchio Tamburo, oggi di proprietà di Proel, che costituisce un metodo di lavorazione unico, utilizzato per il modello Opera, apprezzato da decenni dai batteristi di tutto il mondo.

Oltre ai legni però vi sono altri materiali utilizzati per le batterie. I più comuni sono metalli e leghe come acciaio, rame, alluminio e ottone, molto comuni nella costruzione dei rullanti in particolare. Poi vi sono una lunga serie di materiali sintetici, il più comune dei quali è certamente l’acrilico.

Le migliori batterie acustiche utilizzano legni di prima qualità e lavorazioni degli strati che conferiscono un suono eccezionale a questi strumenti.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sui fusti grezzi per batteria.

Qualità, meccaniche e finiture

Le migliori batterie acustiche sono realizzate con cura, utilizzando materiali di qualità, soprattutto per quel che riguarda le parti metalliche che compongono cerchi, tiranti e blocchetti. Le migliori batterie montano solitamente cerchi die-cast, che insieme a tiranti e blocchetti di qualità garantiscono la migliore resa in termini di accordatura.

I sistemi di supporto dei tamburi garantiscono poi estrema praticità unitamente a stabilità impeccabile e massima durata.

Le finiture poi prevedono l’uso di vernici speciali o finiture di pregio.

Se cerchi una batteria per bambini clicca qui.

I cerchi: tipologie e differenze

Dyna Hoop: I cerchi Dyna Hoop sono progettati per ridurre la massa e aumentare la risonanza del tamburo. Sono costruiti con una forma particolare che mira a migliorare la vibrazione della pelle della batteria, ottenendo un suono più aperto e definito.

  • Caratteristiche: Forma speciale per ridurre la massa.
  • Vantaggi: Aumenta la risonanza e produce un suono aperto e definito.

Cerchi a Doppia Flangia: Hanno due pieghe verso l’esterno e sono noti per la loro estetica classica. Possono offrire una risposta leggermente diversa rispetto a quelli a tripla flangia.

  • Caratteristiche: Due pieghe esterne.
  • Vantaggi: Estetica classica, risposta sonora leggermente diversa.

Cerchi a Tripla Flangia: Questi sono cerchi con tre pieghe che si estendono verso l’esterno. Sono comunemente utilizzati per la loro versatilità e durata. Offrono un bilanciamento tra la risposta e la sensibilità del tamburo.

  • Caratteristiche: Tre pieghe verso l’esterno.
  • Vantaggi: Versatilità e durata, bilanciando risposta e sensibilità.

Cerchi Die-Cast: Sono cerchi più spessi e robusti, pressati o fusi. Sono apprezzati per la loro stabilità e la capacità di mantenere accordate le pelli più a lungo, ma possono influenzare la risonanza del tamburo.

  • Caratteristiche: Spessi e robusti, pressati o fusi.
  • Vantaggi: Stabilità e mantenimento dell’accordatura a lungo termine.

Cerchi in Legno: Alcuni tamburi di alta qualità utilizzano cerchi fatti di legno, che possono influenzare significativamente il carattere sonoro del tamburo.

  • Caratteristiche: Costruiti interamente in legno.
  • Vantaggi: Influenza significativa sul carattere sonoro, spesso utilizzati per tamburi di alta qualità.

Conclusioni

Ricercare la migliore batteria acustica presuppone suddividere la categoria fra modelli per principianti, strumenti di livello medio e batterie di alta qualità. Per i modelli base vanno fatte valutazioni legate al prezzo contenuto e a ciò che il modello offre in termini di accessori, come aste e piatti.

Per i modelli di qualità invece si va a considerare solo i tamburi per i quali è possibile ricercare materiali di pregio e lavorazioni di qualità superiore che incidono in modo decisivo sul suono dello strumento. Allo strumento così definito il musicista potrà poi aggiungere il rullante, le meccaniche e i piatti per comporre il proprio kit personale.

Quali sono le migliori batterie acustiche in offerta?

Per scoprire tutti i modelli in offerta clicca sul pulsante qui sotto

Se vuoi approfondire il tema rullanti puoi leggere l’articolo sui migliori rullanti del 2023.