Quando si tratta di suonare la batteria, uno degli elementi cruciali per ottenere un suono potente e preciso è il pedale della batteria. Il pedale, fondamentale per il controllo della grancassa, rappresenta un componente essenziale nell’arsenale di ogni batterista. In questa guida, esploreremo il mondo dei pedali per batteria, esaminando i migliori modelli in una classifica delle migliori proposte online e in offerta.
Come si chiama il pedale della Batteria?
Il pedale della batteria è comunemente chiamato “pedale per cassa” o foot pedal nel vocabolario anglosassone. È il meccanismo che trasferisce il movimento del piede del batterista sulla pelle della grancassa, consentendo così di controllare il suono e la dinamica del colpo.
Se infatti il batterista utilizza le bacchette con le mani per suonare gli strumenti posti nella parte superiore dello strumento, con i piedi invece utilizza i pedali per suonarne altri, che solitamente sono cassa e charleston.
Tuttavia in alcuni casi il batterista può collocare ulteriori strumenti da suonare utilizzando i piedi.
Com’è fatto un pedale per grancassa?
Un pedale è comunemente formato da diverse parti, come:
- Telaio, ovvero la struttura portante, solitamente in metallo, su cui sono fissati i componenti. Il telaio può essere più o meno robusto e stabile, a seconda della qualità costruttiva. Inoltre il telaio presenta una serie di viti ed altre componenti per fissare al meglio il pedale e per consentire tutte le regolazioni necessarie.
- Piastra, su cui si poggia il piede per dare la spinta muscolare.
- Battente, ossia una sfera o semisfera, realizzata in vari materiali come PVC, legno o altro e che può essere parzialmente o interamente rivestito di peltro. Il battente è la parte che colpisce direttamente la pelle della grancassa, determinando il suono del tamburo.
- Trasmissione, che viene fissata al telaio in modo da congiungere piastra e battente, al fine di convertire il movimento della piastra in una sollecitazione al perno in cui è fissato il battente. Azionando la piastra in sostanza la trasmissione trasferisce il movimento al battente facendolo urtare sul tamburo. La trasmissione è solitamente a catena o “diretta”.
- Molle, che sono fissate al perno del battente e al telaio, garantendo una corretta tensione che favorisca un adeguato “rebound” del pedale ed una migliore reattività meccanica. I pedali possono presentare una o più molle, in base alle caratteristiche.
- Trasmissione “telescopica”, ovvero il componente che collega un eventuale secondo pedale al telaio principale, realizzando in questo modo una configurazione a doppio pedale. Questa trasmissione garantisce il trasferimento meccanico dal pedale per il secondo piede al relativo battente collocato accanto al battente principale.
A Cosa Serve il Doppio Pedale della Batteria?
Il doppio pedale della batteria, noto semplicemente come “doppio pedale”, è uno strumento che consente ai batteristi di suonare la grancassa con entrambi i piedi, contemporaneamente. Questo amplia notevolmente le possibilità espressive del batterista, consentendo di eseguire pattern ritmici complessi e di sfruttare appieno la dinamica della batteria.
Sostanzialmente il batterista potrà eseguire sulla grancassa combinazioni in sedicesimi e trentaduesimi, ma anche rudimenti come double stroke, paradiddle ecc.
Il doppio pedale è la comune alternativa che consente di suonare questi pattern in presenza di un’unica grancassa. Diversamente il batterista può optare per due grancasse con due distinti pedali singoli. In questo caso chiaramente saremo in presenza di una configurazione ben diversa e, chiaramente, di un ingombro decisamente superiore.
Alcuni batteristi optano per questa soluzione quando vogliono utilizzare grancasse di diversa misura, come ad esempio una da 20″ ed una da 24″ o 26″.
Quanti pedali ha la Batteria?
Generalmente, una batteria standard è dotata di un singolo pedale per grancassa e di un pedale nell’asta per charleston (o hi-hat stand). Tuttavia, i batteristi avanzati spesso optano per un doppio pedale, aggiungendo un secondo meccanismo per controllare la grancassa. Ciò apre le porte a una vasta gamma di possibilità ritmiche e stilistiche, come abbiamo detto poco sopra.
Come bloccare il pedale della batteria?
Il bloccaggio del pedale della batteria è fondamentale per garantire stabilità e precisione durante le esecuzioni.
Uno dei problemi più comuni nella gestione dell’ergonomia di questo strumento è la cosiddetta “batteria che cammina”, ovvero quel fastidioso inconveniente di veder avanzare la batteria, man mano che suoniamo, aumentando la distanza dal nostro sgabello e rendendo sempre più difficoltoso suonare.
La soluzione più “antica” adottata dai nostri maestri era quella di legare il pedale allo sgabello con una cordicella, in modo da sfruttare il peso del batterista per tenere fermo lo strumento. Oggi con la diversificazione dei prodotti e degli accessori esistono numerosi tipi di tappeto antiscivolo, molto più pratici per risolvere il problema e garantire una migliore aderenza di tutte le parti dello strumento e delle relative aste.

Classifica dei migliori modelli di doppio pedale
Ora, esploriamo alcune delle migliori opzioni disponibili sul mercato, selezionate per te dal Marcellaio Matto:
YAMAHA DFP9D
Il modello YAMAHA DFP9D è noto per la sua precisione e sensibilità. Con materiali di alta qualità e un design ergonomico, offre una risposta rapida e una durata eccezionale.
TAMA HP200PTW Dual Iron Cobra
Il TAMA HP200PTW Dual Iron Cobra è un doppio pedale con una catena d’azionamento che offre una fluidità straordinaria. La sua costruzione robusta lo rende ideale per sessioni di gioco intense.
DW 9002 Pedale per Grancassa
Il DW 9002 è un pedale per grancassa con molteplici opzioni di regolazione. Con una costruzione di alta qualità, offre una risposta precisa e una durata affidabile nel tempo.
Mapex P500TW Catena Singola Indipendente Universale 500
Il Mapex P500TW è noto per la sua versatilità e la sua facilità di regolazione. Con una catena singola indipendente, offre un controllo preciso e una risposta rapida.
Pearl P3002D Eliminator Demon Drive
Il Pearl P3002D Eliminator Demon Drive è un doppio pedale con un meccanismo a cinghia regolabile. La sua flessibilità e la possibilità di personalizzare la risposta lo rendono adatto a una varietà di stili musicali.
Conclusione
Alla luce di questa esplorazione dei migliori pedali per batteria sul mercato, possiamo affermare con sicurezza che la ricerca del “migliore pedale batteria” si traduce in una scelta personale basata sulle esigenze del batterista e sulle preferenze di suono. Sia che tu stia cercando un singolo pedale per grancassa o un doppio pedale per ampliare le tue capacità ritmiche, il mercato offre una vasta gamma di opzioni di alta qualità.