Se sei un appassionato di musica o un professionista del settore, saprai quanto sia fondamentale avere un mixer di qualità per ottenere un suono di qualità ed una resa audio soddisfacente nei vari contesti come sale prove, piccoli live ecc. Tuttavia, trovare un mixer di qualità richiede un investimento di denaro non trascurabile, cosa che molti musicisti o piccoli progetti musicali non possono permettersi di fare. Ma se sei qui vuoi trovare una soluzione che sia economica ma allo stesso tempo soddisfi le tue esigenze.
In questo articolo, esploreremo questo mondo, alla ricerca di mixer economici ma buoni, quindi andando a trovare offerte di qualità sufficiente per gli usi più comuni, ma senza esagerare col budget. Cerchiamo di fornire alcune informazioni più in dettaglio sulle loro caratteristiche, funzioni e vediamo di capire quali siano le marche più affidabili.
Ma partiamo dalle domande più semplici per chi non ha molta confidenza col settore.
Cos’è il mixer e com’è fatto?
Per comprendere appieno l’universo dei mixer economici ma di qualità, è importante avere una solida base di conoscenze sulle loro componenti e sul loro funzionamento. Un mixer è un dispositivo elettronico utilizzato per gestire, miscelare e controllare l’audio proveniente da diverse sorgenti. È composto da diversi elementi chiave, tra cui:

Canali di ingresso: i mixer sono dotati di diversi canali di ingresso, che consentono di collegare microfoni, strumenti musicali e altre sorgenti audio. Ogni canale ha controlli per regolare il volume, l’equalizzazione e gli effetti. Un canale è dunque un insieme di circuiti e componenti elettronici, fra loro connessi, in modo da agire sul segnale in entrata dal connettore (ad esempio cavo jack) modificandolo e fornendo così un segnale in uscita, che andrà a finire negli out del mixer, a cui collegare casse, cuffie ecc. Ogni canale è contrassegnato da un numero (canale 1, canale 2 … ) e presenta sulla superficie del mixer i relativi controlli, costituiti da pulsanti, manopole, fader e led luminosi.
Fader: i fader sono le barre mobili presenti sul mixer che permettono di aumentare o diminuire il volume di ogni canale. Sono fondamentali per ottenere un mix bilanciato e controllato.
Equalizzatori: gli equalizzatori sono presenti sui mixer per regolare le frequenze del suono. Spesso, i mixer offrono controlli EQ per le alte, medie e basse frequenze, consentendo di modellare il suono secondo le preferenze dell’utente.
Effetti: alcuni mixer economici ma buoni offrono anche effetti integrati, come riverbero, delay o chorus. Questi effetti possono arricchire il suono e aggiungere profondità alle performance musicali.
Mixer economici ma buoni – utilizzi
Il mixer è uno strumento versatile che trova applicazione in diverse occasioni e contesti musicali. Ecco alcune situazioni comuni in cui viene comunemente utilizzato e le ragioni che lo rendono indispensabile.
Sala prove
In una sala prove, il mixer è fondamentale per gestire e bilanciare i suoni provenienti da diverse fonti, come chitarre, bassi, batterie e voci. Grazie ai controlli di equalizzazione e volume, i musicisti possono ottenere un mix equilibrato, consentendo una pratica efficace e una migliore interazione tra i membri della band.
Se suoni la batteria o un altro strumento potrebbe interessarti questo articolo.
Didattica
Nel contesto dell’insegnamento musicale, i mixer sono utilizzati per facilitare la comunicazione tra insegnante e studente. Consentono di collegare strumenti musicali, microfoni e dispositivi di riproduzione audio, creando un ambiente di apprendimento ottimale. Il docente può controllare il volume e la qualità del suono, offrendo un feedback accurato e facilitando la comprensione degli studenti.
Piccoli live e concerti
I mixer sono essenziali durante i piccoli live e i concerti, sia in spazi interni che all’aperto. Consentono di mixare le performance dal vivo, garantendo che ogni strumento e voce sia ben udibile nel mix finale. Inoltre, i mixer offrono funzionalità di monitoraggio, consentendo ai musicisti di ascoltare se stessi e gli altri membri della band durante le esibizioni.
Conferenze
Nei contesti delle conferenze e degli eventi pubblici, i mixer sono utilizzati per amplificare la voce dei relatori e garantire che sia chiaramente udibile in tutta la sala. Possono essere collegati microfoni e dispositivi audio, consentendo una gestione ottimale del suono e una diffusione uniforme delle informazioni ai partecipanti.
In ogni occasione, l’utilizzo del mixer permette di controllare e migliorare la qualità dell’audio, garantendo un’esperienza sonora ottimale per musicisti, insegnanti, performer e pubblico.
Quanto costa un buon mixer?
Una delle domande più comuni quando si cerca un mixer economico ma di qualità è il prezzo. È importante sottolineare che i prezzi dei mixer possono variare notevolmente in base alla marca, alle funzioni e alle capacità. Tuttavia, è possibile trovare mixer affidabili e performanti anche con un budget limitato. In generale è possibile acquistare piccoli mixer anche con meno di 100 euro. E’ questo il caso dei dispositivi usati ad esempio dal singolo musicista che voglia gestire il volume del proprio strumento in un canale e quello della band in un secondo canale, collegando una cuffia per ascoltare il tutto.

Ci sono poi modelli per piccole band o sale prove che oscillano fra i 300 e i 700 euro, in base al marchio, al numero di canali, alla presenza di effetti, uscite ausiliarie, insert, preamplificatori di qualità ecc.
I modelli professionali e per i grandi eventi costano anche svariate migliaia di euro.
Per quello che è il nostro scopo, ovvero trovare mixer economici ma buoni, la fascia di prezzo fino a 400 euro può offrire varie opzioni. Ora esploreremo tre marche di mixer rinomate che offrono modelli di alta qualità all’interno di questa fascia di prezzo: Yamaha, Behringer e Mackie.
Yamaha MG12XU: il mixer Yamaha MG12XU è un’opzione eccellente per chi cerca un mixer economico ma di qualità. Questo modello offre 12 canali di ingresso, effetti integrati, equalizzatori e un’interfaccia intuitiva. In base al periodo il prezzo può superare di poco la fascia di cui stiamo parlando, tuttavia store come Amazon propongono anche i modelli con meno canali ad un prezzo minore.

Behringer XENYX 1204USB: il Behringer XENYX 1204USB è un mixer compatto e versatile che si adatta alle esigenze di chi vuole un mixer economico ma con buone prestazioni. Con 12 canali di ingresso, equalizzatori e una porta USB per la connessione al computer, è un’opzione conveniente per i musicisti in cerca di versatilità.
Anche questo modello è disponibile su Amazon!
Mackie Mackie MIX8: il Mackie Mackie MIX8 è un’opzione piccola è molto economica. Si tratta di un mixer affidabile con 8 canali di ingresso ed equalizzatori di alta qualità. Questo gioiellino offre un rapporto qualità-prezzo eccellente per coloro che cercano un mixer versatile e performante.
Quale mixer scegliere per il karaoke?
I prezzi dei mixer per karaoke possono variare a seconda delle caratteristiche e della qualità offerta. Mixer economici per il karaoke possono essere trovati in diverse fasce di prezzo, a partire da circa 100 euro.
Quando si sceglie un mixer per il karaoke, è importante considerare alcune caratteristiche chiave: la qualità dei preamplificatori microfonici diventa determinante, così come gli effetti integrati e la facilità d’uso. I marchi e i modelli che abbiamo già menzionato vanno benissimo per questo utilizzo.
La cosa importante da considerare è che per fare karaoke mediamente non è necessario procurarsi mixer grandi e con numerosi canali. Solitamente basteranno da 1 a 4 canali microfonici più l’ingresso line necessario a collegare la sorgente sonora, come ad esempio un pc.
Per questo tipo di esigenza quindi possono andar bene i mixer con 6-8 canali, possibilmente completi di effetti per aver modo di aggiungere un po’ di riverbero ai microfoni.
Per questa particolare fascia di mixer puoi far riferimento al nostro articolo sui mixer per batteristi, che si adattano perfettamente allo scopo del karaoke.
Potrebbe inoltre interessarti anche qualche consiglio per trovare un microfono a condensatore economico.
Mixer economici ma buoni – in sintesi
In conclusione, trovare un mixer economico ma buono non è un’impresa impossibile. Esistono diverse marche affidabili che offrono mixer di alta qualità a prezzi accessibili. Yamaha, Behringer e Mackie sono solo alcune delle marche che meritano attenzione quando si cerca un mixer conveniente ma performante.
Sia che tu stia cercando un mixer generale o uno specifico per il karaoke, assicurati di considerare le tue esigenze personali, il numero di canali di ingresso, le funzioni aggiuntive come gli effetti integrati e il budget a disposizione. Con un’attenta ricerca e una buona comprensione delle caratteristiche, potrai trovare il mixer perfetto che si adatta alle tue esigenze musicali senza svuotare il portafoglio.
Speriamo che questa guida ti abbia fornito le informazioni necessarie per prendere una decisione informata nella ricerca di un mixer economico ma buono. Che tu sia un musicista professionista o un appassionato di musica, un mixer di qualità è uno strumento indispensabile per migliorare la tua esperienza sonora e raggiungere risultati musicali straordinari.