Suonare la batteria da autodidatta

Suonare la batteria è una forma d’espressione musicale coinvolgente ed energica che attira molte persone. Se hai sempre sognato di diventare un batterista, ma non hai la possibilità di frequentare lezioni formali, non temere! In questo articolo, vediamo come suonare la batteria da autodidatta, fornendoti utili consigli e risorse per iniziare il tuo viaggio musicale.

Suonare la batteria da autodidatta: approccio e consigli pratici

Suonare la batteria da autodidatta richiede impegno, dedizione e una solida strategia di apprendimento. Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a iniziare:

Obiettivo

Prima di iniziare fissa un primo obiettivo. Non è detto che rimarrà sempre questo perché con la pratica le tue esigenze potrebbero cambiare, ma è importante iniziare con uno scopo chiaro. Potrebbe essere semplicemente quello di divertirti nel tempo libero, oppure potresti desiderare studiare seriamente la batteria per avviare un progetto con altri musicisti, dare vita a una band o creare dei brani inediti.

In base all’obiettivo cambierà l’approccio in ciò che ti appresti a fare.

  • divertimento: non ti occorre stabilire nulla in particolare. Ascolta tanta musica e suonaci sopra. Puoi trovare un’infinità di video online per apprendere le basi che ti serviranno a suonare brani semplici per hobby.
  • studio serio: ti servirà un certo approccio. Per saperne di più leggi il nostro articolo dedicato a come iniziare a suonare la batteria.
  • diventare un professionista: occorreranno molto tempo, dedizione, costanza e diversi sacrifici.
Suonare la batteria da autodidatta

Stabilisci tempi e modalità

Per raggiungere il tuo scopo infatti è necessario che tu ti dia il giusto tempo e che trovi un metodo coerente che ti consenta di raggiungerlo in quel tempo. Se vuoi divertirti basteranno pochi mesi per iniziare a suonare i primi brani e dare sfogo alla tua musica. Se vuoi studiare seriamente invece dovrai darti un margine più lungo e fissare obiettivi intermedi per ogni aspetto dello studio. Per fare ciò ti occorrerà procurarti un corso ad hoc (online ce ne sono diversi) oppure delle risorse per creare il tuo piano di studi personalizzato. Stabilisci poi quanto tempo dedicare al giorno o a settimana.

Riassumendo:

  • divertimento: tempi e modalità flessibili in base alle tue preferenze. Divertiti senza stressarti troppo. Occhio a video e tutorial! Puoi imparare tante chicche ma rischi di perderti nella giungla e non riuscire mai a suonare nulla. Ok guardare tutorial, ma se non metti in pratica non farai altro che guardare video senza ottenere nulla.
  • studio serio: un approccio potrebbe essere quello di organizzare il primo anno di studio suddividendolo in trimestri. Ogni trimestre puoi fissare degli obiettivi da raggiungere ed organizzare i relativi “piani di studio”. Dei corsi online potrebbero aiutarti a risparmiare tempo nell’organizzare il tutto. Esistono molti corsi come ad esempio quelli di Corrado Bertonazzi che puoi trovare sul sito suonarelabatteria.it.
  • diventare un professionista: la scelta ideale è sicuramente affidarti ad un bravo insegnante, una scuola seria o al conservatorio per intraprendere un percorso strutturato e creare solide basi ed una cultura musicale a 360°. Se vuoi iniziare come autodidatta la strada potrebbe essere in salita. Occorreranno anni di sacrifici per la tua formazione, oltre ad un pizzico di furbizia e di fortuna per entrare nel mondo professionistico.
Suonare la batteria da autodidatta

Acquisisci le basi

Prima di immergerti nelle complesse tecniche di batteria, familiarizza con le basi. Impara le parti della batteria, come i tamburi, i piatti e i pedali, e comprendi il loro ruolo nel suonare la batteria. Saranno sicuramente momenti a rischio noia, ma le basi sono fondamentali per evitare di ritrovarti in futuro con le prime abilità ma con una serie di problemi derivanti da una scorretta applicazione delle basi. Più vai avanti e più i problemi iniziali possono costituire un freno ai tuoi progressi, quindi investire la tua pazienza all’inizio ti ritornerà in futuro evitandoti una serie di limiti.

In tal senso la parte più difficile dello studio come autodidatta sta proprio nell’autodisciplina: soffermarsi su alcuni esercizi base senza lasciarsi andare alla fretta di passare ad altro, è la sfida più difficile a cui viene sottoposto un autodidatta!

Suonare la batteria da autodidatta

Utilizza risorse online

Internet è una miniera di informazioni per chi vuole imparare da autodidatta. Ci sono numerosi tutorial video, corsi online e forum di batteristi esperti pronti ad aiutarti nel tuo percorso di apprendimento.

Occhio alla giungla! Mantieni fede ai tuoi tempi e piani di studio perché il web è come il serpente biblico di Adamo ed Eva: avrai sempre la tentazione di passare da un video ad un altro, da un insegnante ad un altro, sprecando un’infinità di tempo e perdendo il focus su ciò che devi fare.

Quale batteria comprare per iniziare a suonare?

La scelta della batteria giusta è fondamentale per iniziare bene il tuo viaggio musicale. Se sei alle prime armi, potresti optare per una batteria entry-level. Cerca set completi che includano tamburi, piatti e hardware essenziale. Assicurati che il set sia adatto al genere musicale che desideri suonare.

Se non sai che batteria prendere ecco per te alcuni consigli sul nostro articolo dedicato alla batteria economia per iniziare.

Su Amazon puoi trovare la Tamburo T5, una delle batterie acustiche più apprezzate da principianti e scuole di musica.

Quando si può suonare la batteria?

Uno dei grandi limiti della batteria è che non puoi suonarla in qualsiasi momento. Devi scegliere necessariamente di praticare durante il giorno, specie se abiti in un appartamento o in un condominio ma potresti anche preferire suonare la batteria con accorgimenti per limitare il rumore.

Consulta le nostre guide sulla scelta tra batteria acustica o elettronica e sui metodi di insonorizzazione per batteria che ti aiuteranno a suonare in casa cercando di rispettare il vicinato e le regole condominiali.

Cosa si usa per suonare la batteria?

Oltre alla batteria stessa, avrai bisogno di alcuni accessori per iniziare. Assicurati di avere delle bacchette per batteristi, un metronomo per mantenere il tempo, e se preferisci suonare con cuffie, un set di cuffie di qualità per batteristi. Inoltre, investire in un tappeto per batteria può aiutarti a mantenere stabile l’attrezzatura durante le sessioni di pratica. Non dimenticare lo sgabello! E’ fondamentale per acquisire una postura corretta.

Come si chiama chi suona la batteria?

Chi suona la batteria è comunemente chiamato “batterista”. I batteristi sono spesso considerati il motore della band, poiché dettano il ritmo e creano l’energia musicale che guida gli altri strumenti.

Tuttavia, se vuoi intraprendere un percorso serio, dedica una parte del tuo tempo allo studio della notazione musicale per batteria e, in generale, alla teoria musicale. Questi aspetti saranno importanti per essere non solo un batterista, ma prima ancora un musicista, in grado di dialogare con gli altri colleghi e curare insieme tutti gli aspetti artistici, dall’arrangiamento al suono ecc.

Conclusione

Suonare la batteria da autodidatta è un viaggio emozionante e gratificante. Con dedizione e pratica costante, puoi raggiungere livelli impressionanti nel mondo della batteria. Sfrutta le risorse online, scegli la batteria giusta, e non dimenticare di divertirti lungo il percorso. Con passione e impegno, puoi diventare un abile batterista autodidatta e goderti il piacere di creare musica con le tue mani.

In bocca al lupo!