Se sei un appassionato di musica e hai sempre sognato di suonare il basso elettrico, ma sei preoccupato per il prezzo, sei nel posto giusto! In questo articolo, esploreremo le migliori opzioni economiche nel mondo del basso elettrico, ideali per chi vuole cominciare a suonare senza spendere una fortuna. Scopriremo anche le caratteristiche dei modelli più popolari sul mercato per aiutarti a fare la scelta migliore. Se sei un principiante assoluto o un bassista con un minimo di esperienza, troverai qui svariati consigli utili.
Che basso comprare per cominciare a suonare?
Se stai iniziando il tuo percorso musicale con il basso elettrico, è naturale voler trovare un modello accessibile che offra comunque un buon suono e un comfort adeguato. Fortunatamente, ci sono diversi bassi elettrici economici che soddisfano questi requisiti.
- Squier by Fender Affinity Series:
Il modello Squier by Fender Affinity Series è una delle migliori scelte per i principianti. Questo basso elettrico 4 corde è noto per la sua qualità costruttiva e suono eccezionale, soprattutto a questo prezzo. Con un corpo in ontano, manico in acero e tastiera in palissandro, offre un’eccellente suonabilità. Se cerchi un basso elettrico economico questo modello è sicuramente una validissima opzione; ideale per i nuovi arrivati nel mondo del basso elettrico. Scoprilo subito su Amazon!
- YAMAHA TRBX174:
Yamaha è un nome affidabile nel mondo della musica e il modello di basso elettrico TRBX174 non fa eccezione. Questo strumento offre un design ergonomico, con un corpo bilanciato che si adatta comodamente al musicista. Le sue 4 corde e la configurazione dei pickup offrono una gamma di suoni adatta a diversi stili musicali. Un’ottima scelta per chi cerca un basso elettrico per iniziare. Scoprilo subito su Amazon!

- Ibanez GSRM20B-WNF:
L’Ibanez GSRM20B-WNF è un basso elettrico economico a 4 corde, perfetto per i principianti con un budget limitato. Dotato di un corpo compatto e leggero, offre una grande manovrabilità e comodità. I pickup Dynamix producono un suono caldo e ben bilanciato, rendendolo ideale per rock, blues e altro ancora. Scoprilo subito su Amazon!
In che tonalità è il basso elettrico?
Il basso elettrico, generalmente, è uno strumento accordato in quarte perfette, partendo dalla nota più bassa, ossia la più grave:
- Prima corda (La): ad una frequenza pari a 27,5 Hz
- Seconda corda (Re): ad una frequenza pari a 36,7 Hz
- Terza corda (Sol): ad una frequenza pari a 49,0 Hz
- Quarta corda (Do): ad una frequenza pari a 65,4 Hz
È importante ricordare che l’accordatura può variare a seconda dello stile musicale o delle preferenze personali del musicista.
Quanto misura un basso elettrico?
I bassi elettrici sono disponibili in diverse dimensioni e scale, ma la lunghezza standard della scala di un basso elettrico è di 34 pollici (circa 86,4 cm). Tuttavia, ci sono anche bassi con scale più corte, come 30 pollici (circa 76,2 cm), che possono essere più adatti per i principianti o chi ha mani più piccole.

Come funziona il basso acustico?
Il basso acustico, diversamente dal basso elettrico, è uno strumento acustico e produce il suono amplificato attraverso la vibrazione delle corde e la risonanza del corpo dello strumento (cassa di risonanza). Non richiede un amplificatore per essere udito, rendendolo una scelta popolare per le esibizioni acustiche e l’utilizzo “unplugged”.
Conclusione
Se stai cercando un basso elettrico economico e di qualità, per iniziare a suonare, hai molte opzioni tra cui scegliere. I modelli come il Squier by Fender Affinity Series, il YAMAHA TRBX174 e l’Ibanez GSRM20B-WNF sono eccellenti opzioni per i principianti ma anche per coloro che sono partiti da modelli di bassissima qualità e vogliono passare ad uno strumento di tutto rispetto. Con questi modelli puoi ottenere un suono eccezionale senza svuotare il portafoglio. Inizia il tuo viaggio musicale oggi stesso con il basso elettrico economico che meglio si adatta alle tue esigenze.
Potrebbero interessarti anche gli altri nostri articoli sul tema, come: