Il Live Action Role Play, comunemente abbreviato come LARP, è un’affascinante forma di intrattenimento che porta il gioco di ruolo a nuovi livelli di coinvolgimento e realismo. Avventuriamoci nel mondo affascinante del LARP, scoprendo cosa lo rende unico e coinvolgente. Cerchiamo di capire anche le differenze tra GDR e GRV, come funziona il Larp, cosa serve per iniziare e quanto può costare partecipare a un evento. Se sei nuovo in questo mondo emozionante o un veterano appassionato, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire nel vasto regno del Live Action Role Play.
LARP – Cosa si intende per Role Play Game?
I giochi di ruolo, noti anche come GDR (Gioco di Ruolo) o RPG (Role Play Game) nella terminologia anglosassone, sono una forma di intrattenimento in cui i partecipanti assumono il ruolo di personaggi immaginari e interpretano le loro azioni all’interno di un contesto narrativo. I GDR possono svolgersi su tavoli da gioco, online o, come nel caso del LARP, in ambienti fisici.
Live Action Role Play: breve storia del Gioco di Ruolo
Il gioco di ruolo (GdR) nasce negli anni ’70 con Dungeons & Dragons (D&D), ideato da Gary Gygax e Dave Arneson. Nel 1974, la TSR, la società di Gygax, pubblica la prima edizione di D&D, inaugurando una rivoluzione ludica. Il GdR si diffonde rapidamente negli anni ’80 e ’90 grazie a titoli come Vampire: The Masquerade (1991) di Mark Rein-Hagen e Cyberpunk 2020 (1988) di Mike Pondsmith. A metà degli anni ’90, Wizards of the Coast acquisisce la TSR, garantendo nuova linfa a D&D. Nel nuovo millennio, altre case editrici emergono, diversificando il panorama con giochi come Pathfinder (2009) e Apocalypse World (2010). Il GdR si evolve con il tempo, adattandosi a nuovi stili narrativi e mantenendo viva una comunità appassionata.

Il gioco di ruolo dal vivo (LARP) affonda le radici nei primi anni ’70, in parallelo alla nascita del gioco di ruolo tradizionale. Tuttavia, il LARP ha sviluppato un’identità unica e ha iniziato a emergere come fenomeno distintivo negli anni ’80. Il Live Action Role Play ha tratto ispirazione dalle attività teatrali di improvvisazione, dagli incontri medievaleggianti e dai giochi di simulazione militare. Un pioniere chiave fu il gioco “Dagorhir“, creato nel 1977, che coinvolgeva combattimenti con armi finte in un contesto fantasy. Il concetto si diffuse rapidamente, trovando terreno fertile tra gli appassionati di fantasy e avventura. Con il tempo, il LARP ha assunto molte forme, spaziando da ambientazioni fantasy a contesti storici, scientifici e persino contemporanei, diventando un fenomeno culturale globale che unisce creatività, teatralità e la passione per la narrazione interattiva.
Dungeons & Dragons: un Viaggio Epico attraverso i decenni
Dungeons & Dragons (D&D), nato nel 1974 da Gary Gygax e Dave Arneson, rappresenta il capostipite dei giochi di ruolo. Pubblicato dalla TSR, la prima edizione di D&D ha rivoluzionato il mondo ludico, introducendo il concetto di avventure fantasy guidate da master e giocatori. Nel corso degli anni, D&D ha attraversato diverse edizioni, con la Wizards of the Coast che acquisì la TSR nel 1997. La terza edizione, lanciata nel 2000, ha ridefinito regole e meccaniche. Nel 2008, la quarta edizione ha suscitato dibattiti nella comunità. L’avvento della quinta edizione nel 2014, diretta da Mike Mearls e Jeremy Crawford, ha riconciliato vecchi e nuovi giocatori, garantendo un rinascimento di popolarità. Oggi, Dungeons & Dragons è all’apice del suo successo, dimostrando la sua immortale capacità di ispirare generazioni di avventurieri.
L’Arte di Vivere un Personaggio
Il Live Action Role Play, noto anche come LARP, è una forma di gioco di ruolo dal vivo che coinvolge i partecipanti nell’interpretazione fisica dei loro personaggi. Questa pratica consente ai giocatori di immergersi completamente nel loro ruolo, trasportandoli in mondi fantastici, storici o futuristici. Il LARP va oltre la semplice narrazione di storie; è un’esperienza collaborativa in cui i partecipanti agiscono, interagiscono e prendono decisioni che influenzano lo svolgimento degli eventi.
Il Sistema di Gioco di Dungeons & Dragons: Un’Epopea di Dadi e Manuale
Il cuore di Dungeons & Dragons risiede nel suo sistema di gioco unico e coinvolgente. Utilizzando principalmente dadi poliedrici, il gioco si basa sulla casualità per determinare l’esito delle azioni. Dai classici dadi a sei facce ai più complessi dadi a venti facce, ogni dado svolge un ruolo cruciale nelle decisioni dei giocatori e nelle trame tessute dal master.
I manuali di D&D fungono da guide dettagliate attraverso mondi fantastici, fornendo regole, ambientazioni e storie. Dal manuale del giocatore, che guida nella creazione dei personaggi, al manuale del master, che aiuta a plasmare avventure, ogni volume aggiunge profondità al gioco. Nel corso delle edizioni, i manuali hanno subito varie trasformazioni per adattarsi alle esigenze e all’evoluzione della narrativa del gioco.

I dadi, simboli iconici del gioco di ruolo, vanno oltre la loro funzione di strumenti casuali. Ogni faccia rappresenta un’opportunità per un colpo critico epico o una sfortunata catastrofe. La selezione accurata di dadi diventa un atto rituale per i giocatori, contribuendo a creare una connessione tangibile con il loro mondo immaginario.
In sintesi, il sistema di gioco, i manuali e i dadi di Dungeons & Dragons collaborano sinergicamente per creare un’esperienza ludica avvincente e senza tempo. La magia di D&D risiede nella combinazione di elementi tangibili e immaginativi che continuano a ispirare giocatori di ogni generazione.
Scheda Personaggio e Aspetti Chiave di Dungeons & Dragons
La scheda personaggio in Dungeons & Dragons è il foglio di vita dell’avventuriero. Ogni giocatore, tramite questa carta virtuale o cartacea, registra dettagli vitali come statistiche, competenze e equipaggiamento. La sua evoluzione dipende dalle scelte del giocatore durante il gioco, definendo abilità e capacità speciali.
Il background del personaggio, un elemento fondamentale, fornisce profondità e motivazioni. I giocatori selezionano tra una vasta gamma di background, influenzando aspetti come la storia personale, le abilità extra e i legami con il mondo di gioco. Questo elemento contribuisce alla creazione di personaggi unici e immersivi.
Abilità e Caratteristiche del personaggio sono determinate da sei statistiche principali: Forza, Destrezza, Costituzione, Intelligenza, Saggezza e Carisma. Queste statistiche influenzano il successo delle azioni, il resistere agli attacchi e la capacità di convincere altri personaggi.
Gli oggetti magici svolgono un ruolo cruciale. Dai potenti artefatti alle pozioni curative, gli oggetti contribuiscono all’epopea. I giocatori accumulano tesori durante le avventure, aumentando il loro potere e il loro legame con il mondo fantastico.
Il sistema di allineamento, che varia da Legale Buono a Caotico Malvagio, riflette la moralità del personaggio. Questa caratteristica influenza le decisioni in-game, generando una ricca dinamica di gioco.
In sintesi, la scheda personaggio, il background e gli altri aspetti meccanici di Dungeons & Dragons si intrecciano per creare una narrazione unica, plasmata dalle scelte dei giocatori e dalla loro immaginazione. La ricchezza di dettagli rende ogni avventura un’esperienza personalizzata e indimenticabile.

L’Universo dei Giochi di Ruolo: Oltre Dungeons & Dragons
I giochi di ruolo, ispirati dal capolavoro Dungeons & Dragons (D&D), hanno fiorito creando un universo diversificato e ricco. Mentre D&D è il pioniere indiscusso, altri sistemi di gioco hanno emergere nel corso degli anni, offrendo approcci unici e storie avvincenti. Di seguito, presentiamo alcuni dei sistemi più rilevanti, evidenziandone il successo e le principali differenze rispetto a D&D.
- Pathfinder: Nato come una risposta alla transizione dalla terza alla quarta edizione di D&D, Pathfinder ha mantenuto la struttura di gioco della terza edizione, raffinandola e ampliandola. È noto per la sua ricchezza di opzioni e dettagli.
- Shadowrun: Unisce fantasy e cyberpunk, trasportando i giocatori in un mondo dove la magia convive con la tecnologia avanzata. Shadowrun è distintivo per il suo universo unico e per la sua meccanica che incorpora aspetti fisici e digitali.
- Call of Cthulhu: Basato sui lavori di H.P. Lovecraft, questo gioco si immerge nei misteri dell’orrore cosmico. Gli investigatori affrontano forze sovrannaturali, mentre la paura e la follia giocano un ruolo centrale.
- Warhammer Fantasy Roleplay: Ambientato nell’universo di Warhammer, questo sistema è noto per la sua atmosfera cupa e per la gestione dettagliata della corruzione e della pazzia.
- Savage Worlds: Mirato alla semplicità e alla rapidità di gioco, Savage Worlds è flessibile e adattabile a una vasta gamma di ambientazioni. È apprezzato per la sua facilità di apprendimento.
- Cyberpunk 2020: Concepito da Mike Pondsmith, questo gioco di ruolo anticipa le sfide del futuro distopico, concentrando la narrazione sugli intrighi e sulla vita nelle megalopoli cyberpunk.
- FATE: FLESSIBLE, ADAPTABLE, TELLING A STORY è l’acronimo che rappresenta le caratteristiche principali di questo sistema. Si concentra sulla narrazione collaborativa, offrendo libertà creativa ai giocatori.

Principali Differenze con Dungeons & Dragons
- Pathfinder: Approccio più complesso e dettagliato rispetto alle edizioni recenti di D&D.
- Shadowrun: Incorpora elementi cyberpunk, con regole specifiche per la gestione di tecnologia avanzata e magia.
- Call of Cthulhu: Focus sul terrore e la pazzia, con un sistema che riflette l’inesorabilità del soprannaturale.
- Warhammer Fantasy Roleplay: Atmosfera dark fantasy, con un’attenzione particolare alla corruzione.
- Savage Worlds: Semplicità e flessibilità, con regole snelle e adattabili a diverse ambientazioni.
- Cyberpunk 2020: Ambientato in un futuro distopico, enfatizza le dinamiche sociali e la lotta per la sopravvivenza.
- FATE: Si basa sulla creazione collaborativa della storia, con regole flessibili per adattarsi a qualsiasi ambientazione.
Giochi di Ruolo (GdR) vs Giochi di Ruolo dal Vivo (GRV): principali differenze
I Giochi di Ruolo (GdR) e i Giochi di Ruolo dal Vivo (GRV) offrono esperienze uniche. Mentre i GdR tradizionali coinvolgono giocatori intorno a un tavolo (o anche su piattaforme online) con carte e dadi, i GRV portano il gioco nell’arena fisica, incorporando azioni e movimenti dei giocatori nei loro personaggi. Di seguito, confrontiamo le caratteristiche chiave di entrambe le forme di gioco.

Giochi di Ruolo (GdR)
- Interazione Fisica Limitata: Si svolgono in ambienti più statici, con i giocatori spesso seduti attorno a un tavolo.
- Utilizzo di Materiali Fisici: Carte, dadi, tabelloni, schede e miniature sono elementi tangibili del gioco.
- Narrazione Verbale: La narrazione si basa principalmente sulla descrizione orale delle azioni e in alcuni casi con l’ausilio di computer e app.
Giochi di Ruolo dal Vivo (GRV)
- Azione Fisica: Coinvolgono attività fisica e spostamenti reali, spesso in spazi più ampi.
- Costumi e Scenografie: I giocatori indossano costumi e possono interagire con scenografie, rendendo l’esperienza più viscerale.
- Narrazione Vivente: La narrazione incorpora azioni fisiche, rendendo il gioco più dinamico e coinvolgente. L’azione di gioco viene realmente eseguita e non semplicemente “dichiarata” come nel caso del GDR da tavolo. Il giocatore di GRV che ad esempio voglia prendere un oggetto e rubarlo, effettivamente può farlo se la sua abilità e le regole del gioco glielo consentono. Nel caso del GDR classico invece il giocatore si limiterà ad affermare qualcosa del tipo “il mio personaggio si avvicina al tavolo e ruba il libro”. Sarà il master a determinare se tale iniziativa abbia o meno successo.
Live Action Role Play: come funziona?
Il cuore del LARP è la partecipazione attiva. I giocatori creano i loro personaggi, definendo aspetti come abilità, background e motivazioni. Durante l’evento, gli organizzatori (master) forniscono un mondo di gioco con ambientazioni, trame e personaggi non giocanti (PNG) che arricchiscono l’esperienza. I partecipanti sono liberi di esplorare, interagire e risolvere sfide seguendo le proprie strategie e interpretando i loro personaggi in modo coerente.
Come si fa il role playing?
Il role playing, o interpretazione dei personaggi, è la chiave per un’esperienza di successo nel LARP. I giocatori devono immergersi completamente nei loro ruoli, agendo e reagendo come farebbe il loro personaggio. Questo richiede creatività, improvvisazione e la capacità di pensare in modo coerente con la storia e l’ambientazione del gioco.
Non si tratta di recitazione!
Il GRV, pur condividendo alcuni aspetti del teatro, si discosta notevolmente da quest’ultimo. Giocatori e PNG infatti non sono attori, ne si attengono ad un copione o alle indicazioni di un regista.
I master possono adottare l’organizzazione che ritengono più funzionale, prevedendo un canovaccio che funga da filo conduttore per la narrazione. Ciò può svilupparsi in modi più o meno articolati, fornendo un grado variabile di dettaglio ai PNG, ossia un bagaglio di informazioni narrative in cui il personaggio può spaziare. Sarà poi compito di giocatori e master utilizzare tali informazioni per creare la propria interpretazione, che rimane comunque del tutto improvvisata.
Certo è indubbio che possedere esperienze di tipo teatrale favorisca queste interpretazioni, tuttavia la maggior parte dei partecipanti solitamente non possiede alcuna esperienza rilevante di questo tipo, quindi ci si limita ad improvvisare divertendosi, il che è lo spirito principale di questa esperienza.

Quanto costa partecipare ad un Larp?
Il costo di partecipazione a un LARP varia in base alla durata dell’evento, alla qualità delle ambientazioni e agli accessori forniti dagli organizzatori. In genere, i partecipanti devono coprire il costo dell’iscrizione, il cibo durante l’evento e, se necessario, l’equipaggiamento specifico richiesto per il personaggio.
Al netto degli spostamenti per raggiungere eventi lontano da casa, i costi medi variano da 30 fino a 150 euro ad evento, tenuto conto che spesso all’interno del pacchetto sono previste delle quote per forme di ristorazione che possono essere offerti durante il gioco (ad esempio la taverna in ruolo) o in momenti di pausa.
Esistono poi delle campagne, con eventi anche della durata di svariati giorni, il cui costo complessivo può aggirarsi intorno a diverse centinaia di euro.

Come iniziare a giocare a Larp?
Per chi desidera immergersi nel mondo del LARP, il primo passo è trovare eventi locali o organizzazioni che gestiscono tali attività. Molte comunità di appassionati organizzano regolarmente eventi aperti a nuovi partecipanti. Una volta trovato un evento, è possibile iscriversi, documentarsi sul regolamento e la narrazione in corso, creare un personaggio e partecipare all’esperienza.
Cosa serve per iniziare a giocare?
I requisiti per iniziare a giocare a LARP dipendono dall’organizzazione e dall’evento specifico. Tuttavia, alcuni elementi comuni includono un costume appropriato per il personaggio, accessori tematici e, talvolta, armi finte fatte per il gioco sicuro. Alcuni eventi possono richiedere la creazione di schede del personaggio in anticipo.
Esistono siti specializzati all’interno dei quali è possibile acquistare tutto l’equipaggiamento necessario. Uno dei più famosi in Europa è Mytholon, il quale offre un vasto catalogo che spazia dai costumi, alle armi in lattice di gomma, fino a un gran numero di accessori.
Tra gli store italiani più famosi vale la pena citare La fucina del drago e Reges, che possiedono un vasto catalogo di articoli per il GRV e la rievocazione storica.
Cosa vuol dire campagna di GRV?
Una campagna di gioco di ruolo è una serie di eventi o sessioni di gioco interconnesse che formano una storia più ampia. Nel contesto del LARP, una campagna può durare diverse sessioni o addirittura anni, con una trama che si sviluppa e si evolve man mano che i giocatori prendono decisioni e affrontano sfide.

Live Action Role Play: quali sono le campagne LARP presenti in Italia?
In Italia, il LARP ha guadagnato popolarità, e diverse organizzazioni offrono campagne coinvolgenti in varie ambientazioni. Tra le più conosciute ci sono campagne fantasy medievali, ispirate a universi fantastici popolari, come Ántica, molto popolare in Sicilia, che ha saputo raccogliere decine di appassionati subito dopo il difficile periodo della pandemia, la quale ha determinato una fase di evidente crisi anche in questo settore.
Esistono poi campagne di guerra e scontri tra fazioni, come Battle for vilegis. Poi ne esistono altre di stampo storico, che riportano i giocatori in epoche passate, ma anche alcune del genere post-apocalittico, in cui i giocatori devono simulare situazioni di sopravvivenza in condizioni di estremo pericolo, come ad esempio Progetto Eden.
Alcuni esempi:
- Leggende di Eldenar
- Il Risveglio di Tharuvan
- Battle for vilegis – sito ufficiale
- Ántica – sito ufficiale
- Progetto Eden – sito ufficiale
- NUB – sito ufficiale
Un Mondo di Avventure da Vivere
In conclusione, il Live Action Role Play offre un’esperienza unica, permettendo ai partecipanti di vivere avventure emozionanti nei panni dei loro personaggi. Se sei un appassionato di giochi di ruolo o semplicemente curioso di provare qualcosa di nuovo, il LARP potrebbe essere la tua porta di accesso a mondi fantastici e a una community appassionata. Preparati a immergerti in un’avventura dove la tua creatività e il tuo spirito avventuroso sono le chiavi per un’esperienza indimenticabile.