Il sassofono, spesso chiamato semplicemente “sax,” è uno strumento a fiato noto per il suo suono unico e versatile. È stato inventato da Adolphe Sax nel 1840 ed è diventato uno degli strumenti più iconici della musica contemporanea.
Scopriremo i vari tipi di sax, le loro caratteristiche principali e quale potrebbe essere il più adatto per te, iniziando con una panoramica generale delle differenze.
Che differenza c’è tra il sax e il sassofono?
Iniziamo con una precisazione importante: il termine “sax” e “sassofono” sono intercambiabili. Il sassofono è uno strumento musicale a fiato con un corpo curvo e una caratteristica campana all’estremità. Questo strumento è chiamato “sax” in breve, ma il termine completo è “sassofono.” Quindi, quando si parla di tipi di sax, ci si riferisce ai diversi tipi di sassofono disponibili.
Che sax per iniziare?
Se stai pensando di iniziare a suonare il saxofono, la prima domanda che potresti porti è quale tipo di sax sia più adatto a te. La scelta dipenderà dai tuoi gusti musicali e dalle tue preferenze personali.
Lasciati consigliare dal tuo insegnante su quale tipologia orientarti, in base al tipo di studio che andrai a fare.
In che tonalità è il sax?
La tonalità di un saxofono si riferisce alla sua tonalità fondamentale, ossia la nota che il sax produce quando tutte le chiavi sono chiuse. I sassofoni più comuni sono in tonalità di Bb (nella notazione italiana si legge “si bemolle”) e Eb (si legge “mi bemolle”). Il saxofono soprano e il saxofono tenore sono in tonalità di Bb, mentre il saxofono contralto e il saxofono baritono sono in tonalità di Eb. Queste tonalità influenzano il suono del sassofono, quindi è importante scegliere quella che si adatta meglio al genere musicale che desideri suonare.
A proposito di note e tonalità, potresti trovare interessanti anche i seguenti articoli:
- Notazione musicale: software utili
- Pentagramma da stampare
- Foglio pentagrammato
In che tonalità è il sax soprano?
Come anticipato prima il saxofono soprano è uno dei più comuni tra i sassofoni e viene solitamente realizzato in tonalità di Bb. Tuttavia, è importante notare che esistono anche varianti in tonalità di Eb, anche se sono meno comuni. La scelta della tonalità dipende dalla preferenza personale e dalle esigenze musicali del sassofonista.

Tipi di Sax
Ora esploriamo i vari tipi di sax, ognuno con le proprie caratteristiche distintive:
Sassofono Sopranino
Il saxofono sopranino è il più piccolo tra i sassofoni ed è accordato in tonalità di Bb. Ha un suono brillante e acuto, ed è spesso usato in generi musicali come il jazz e il pop.
Sassofono Soprano
Il saxofono soprano è uno dei più comuni e viene accordato sia in tonalità di Bb che in tonalità di Eb. Ha un suono brillante e versatile ed è utilizzato in una vasta gamma di stili musicali, dall’orchestra classica al jazz contemporaneo.
Sassofono Contralto
Il saxofono contralto è accordato in tonalità di Eb ed è un’opzione molto popolare tra i sassofonisti. Ha un suono caldo e rotondo ed è spesso utilizzato in ensemble jazz e orchestre.
Sassofono in Do-Melodia
Il saxofono in do-melodia è accordato in tonalità C ed è meno comune rispetto ad altre varianti di sax. È noto per il suo suono unico e profondo ed è spesso usato nella musica tradizionale e folk.
Sassofono Tenore
Il saxofono tenore è uno dei più diffusi ed è accordato in tonalità di Bb. Ha un suono medio e versatile ed è ampiamente utilizzato in generi come il jazz, il rock e la musica pop.
Sassofono Baritono
Ed ora il sassofono baritono, particolarmente interessante per chi cerca un suono ricco e profondo. Il saxofono baritono è accordato in tonalità di Eb ed è il più grande tra i sassofoni comuni. Ha un suono potente e corposo, ed è spesso utilizzato nelle sezioni di sassofoni delle bande e delle orchestre. Grazie alle sue caratteristiche sonore uniche, il saxofono baritono aggiunge profondità e sostegno al suono complessivo dell’ensemble.
Sassofono Basso
Il saxofono basso è il più grande e pesante tra tutti i sassofoni ed è accordato in tonalità di Bb. Ha un suono estremamente grave e profondo ed è utilizzato principalmente in contesti orchestrali e jazz. Il suo timbro potente è in grado di fornire una base solida e profonda alla musica.

Conclusione
In conclusione, i diversi tipi di sax offrono una varietà di opzioni sonore per i musicisti di ogni genere. La scelta del sax più adatto dipende dai tuoi gusti musicali, dalle tue preferenze personali e dall’ambito in cui desideri suonare. Dai brillanti suoni del saxofono soprano al profondo e potente saxofono baritono, ogni tipo di sax ha le sue caratteristiche uniche che possono arricchire la tua esperienza musicale. Quindi, esplora le diverse opzioni e trova il sax che si adatta meglio al tuo stile e alle tue esigenze.