Bacchette per batteristi: un po’ di chiarezza

Le bacchette sono uno strumento fondamentale per ogni batterista, in quanto influenzano direttamente il suono e le prestazioni durante una sessione musicale. La scelta delle bacchette giuste può fare la differenza tra un suono preciso e potente e uno sfumato e controllato. In questo articolo, vedremo alcune differenze tra le varie tipologie di bacchette come le  2B e 5A/7A.

Quali sono le migliori bacchette per batteria?

E’ importante considerare diversi fattori, tra cui il genere musicale, lo stile e le preferenze personali. Ecco alcune delle migliori opzioni sul mercato:

  1. Vic Firth 5A: le bacchette Vic Firth 5A sono un’opzione versatile e popolare tra i batteristi di tutti i livelli. Sono realizzate in legno di noce americano e offrono un equilibrio tra peso e durata. Sono adatte per una vasta gamma di generi musicali e sono apprezzate per la loro maneggevolezza e risposta dinamica. Se vuoi fare scorta acquistale direttamente da qui
  2. Promark Shira Kashi Oak 7A: Le bacchette Promark Shira Kashi Oak 7A sono conosciute per la loro resistenza e durata. Realizzate in quercia giapponese, offrono una presa solida e una risposta controllata. Sono ideali per i batteristi che preferiscono uno stile leggero e delicato. Se vuoi fare scorta acquistale direttamente da qui.
  3. Zildjian Super 2B: le bacchette Zildjian Super 2B sono progettate per i batteristi che cercano potenza e proiezione. Sono realizzate in noce americano, offrendo un peso maggiore e una presa comoda. Sono perfette per generi musicali ad alta energia come il rock e il metal.

Bacchette per batteria: tipologie e caratteristiche

Esistono diverse tipologie di bacchette da batteria, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano il suono e le prestazioni. Ecco alcune delle tipologie più comuni:

  1. 5A: Le bacchette 5A sono un’opzione versatile e ampiamente utilizzata. Sono leggermente più sottili delle 5B e offrono una risposta controllata e una maggiore agilità. Sono adatte per una vasta gamma di generi musicali e sono spesso la scelta preferita dei batteristi che cercano equilibrio tra potenza e leggerezza.
  2. 7A: Le bacchette 7A sono più sottili e leggere rispetto alle 5A. Offrono una risposta rapida e sono ideali per uno stile di gioco leggero e veloce. Sono adatte per generi come il jazz e il pop, dove è richiesta precisione e delicatezza.
  3. 2B: Le bacchette 2B sono tra le più pesanti disponibili sul mercato. Sono progettate per offrire potenza e proiezione, rendendole ideali per generi musicali ad alta intensità come il rock e il metal. Sono più lunghe e più spesse delle 5A e 7A, offrendo una maggiore durata.

Se sei un principiante puoi dare un’occhiata anche ad alcuni nostri articoli su questi argomenti:

Bacchette batteria professionali: qualità e prestazioni

Le bacchette batteria professionali sono progettate per soddisfare le esigenze dei batteristi professionisti che richiedono la massima qualità e prestazioni. Queste bacchette sono spesso realizzate con legni pregiati come noce americano o la quercia giapponese, che offrono una combinazione di resistenza, durata e risposta controllata.

I modelli professionali di bacchette spesso presentano caratteristiche come una finitura più liscia per una migliore presa, punte più definite per un suono più chiaro e un bilanciamento ottimale per garantire un utilizzo confortevole e preciso.

Tra i marchi rinomati che producono bacchette professionali troviamo Vic Firth, Promark, Drum art e Zildjian. Questi marchi offrono una vasta gamma di opzioni per adattarsi a diversi stili e preferenze personali.

bacchette per batteristi

Bacchette batteria 2B vs 5A/7A: le differenze

Le bacchette batteria 2B, 5A e 7A rappresentano tre categorie diverse in termini di dimensioni e peso. Ecco le principali differenze tra queste tipologie:

  1. Dimensioni: le bacchette 2B sono più lunghe e più spesse rispetto alle 5A e 7A. Le 5A si collocano nel mezzo, mentre le 7A sono più sottili e più corte delle altre due.
  2. Peso: Le bacchette 2B sono le più pesanti delle tre, offrendo maggiore potenza e proiezione. Le 7A sono le più leggere e sono ideali per uno stile delicato e veloce. Le 5A si collocano tra le due, offrendo un equilibrio tra peso e leggerezza.
  3. Risposta: le bacchette più pesanti, come le 2B, richiedono maggiore sforzo per suonare, ma offrono maggiore controllo e proiezione. Le bacchette più leggere, come le 7A, offrono una risposta più rapida e una sensazione di leggerezza durante l’esecuzione. Le 5A offrono un equilibrio tra risposta e controllo.

Quali legni sono utilizzati per le bacchette da batteria?

Le bacchette da batteria sono comunemente realizzate in vari tipi di legno, ognuno con caratteristiche uniche che influenzano il suono e la durata delle bacchette. I legni più comuni utilizzati per le bacchette da batteria includono:

  1. Noce americano: il noce è uno dei legni più popolari per le bacchette da batteria. È noto per la sua durata, resistenza e flessibilità. Le bacchette in noce offrono un suono equilibrato, una risposta controllata e una buona presa.
  2. Quercia giapponese (Shira Kashi Oak): la quercia giapponese è un legno denso e duro che offre una maggiore resistenza e durata rispetto al noce. Le bacchette in quercia giapponese offrono un suono potente, una risposta controllata e una presa solida.
  3. Acero: l’acero è un legno leggero e flessibile che offre una risposta rapida e un suono brillante. Le bacchette in acero sono ideali per generi musicali più delicati come il jazz.

Quanto costano le bacchette da batteria?

Il costo delle bacchette da batteria può variare in base a diversi fattori, tra cui la marca, il materiale utilizzato e la qualità delle bacchette. In generale, le bacchette di fascia alta realizzate con legni pregiati tendono ad essere più costose rispetto alle opzioni di fascia bassa.

Le bacchette di fascia bassa possono avere un prezzo compreso tra 10 e 15 euro, mentre le bacchette di fascia alta possono superare i 30 euro. Un discorso a parte va fatto sia per le bacchette particolari come quelle realizzate in altri materiali o che presentano effetti luminescenti ecc, sia per i modelli “signature” che riportano una serigrafia della firma di un noto batterista. Si tratta comunemente di endorser del marchio, cioè artisti che legano il proprio nome a quel marchio promuovendone i prodotti.

In sintesi

Le bacchette per batteristi rappresentano uno degli strumenti più importanti per ottenere il suono desiderato e garantire prestazioni ottimali durante la sessione di gioco. Le tipologie più popolari sono ad esempio le 5A, 7A e 2B, che offrono differenze in termini di dimensioni, peso e risposta. Inoltre, i materiali utilizzati, come il noce americano, la quercia giapponese e l’acero, influenzano il suono e la durata delle bacchette.