Batteria acustica o elettronica: quale scegliere per iniziare a suonare.

Se stai iniziando a suonare la batteria, potresti trovarti di fronte alla scelta tra una batteria acustica o elettronica. Entrambe hanno i loro vantaggi e le loro caratteristiche uniche, ma quale batteria dovresti comprare per iniziare a suonare? In questo articolo, vedremo le differenze tra le batterie acustiche e le batterie elettroniche, tentando di rispondere ad alcune delle domande comuni sul rumore, l’utilizzo e i tipi di batterie musicali disponibili.

Quale batteria comprare per iniziare a suonare?

La scelta tra una batteria acustica e una batteria elettronica dipende in sostanza da cosa devi farci e dalle tue preferenze personali. In primo luogo devi capire qual è il tuo obiettivo: se vuoi intraprendere un percorso di studi serio con un insegnante, in una scuola o magari al conservatorio, sicuramente l’acustica è la risposta. Le batterie acustiche offrono un’esperienza autentica e un suono naturale, consentono di fare pratica correttamente con tutte le tecniche per tamburo e ti offrono la possibilità di affinare il tocco e la gestione del suono fin nei minimi particolari. 

Batteria acustica o elettronica

D’altra parte richiedono uno spazio adeguato per essere suonate e sono certamente molto rumorose, pertanto richiedono una serie di “misure”, affinché tu possa esercitarti e suonarla nel rispetto del vicinato.Di contro le batterie elettroniche offrono prima di tutto la possibilità di suonare con le cuffie, consentendoti di esercitarti (quasi) a qualunque ora e di sfruttare una varietà di suoni preimpostati, oltre a essere più compatte e versatili.

Anche la batteria elettronica ti consente di fare esercizi di tecnica tuttavia, soprattutto per budget molto bassi, la resa dello strumento da questo punto di vista sarà di gran lunga inferiore rispetto ad una batteria acustica per principianti.

Leggi anche questo

Quanto rumore fa una batteria acustica?

Una delle preoccupazioni principali per chi desidera suonare la batteria è il rumore. Le batterie acustiche sono generalmente più rumorose rispetto alle batterie elettroniche. Il livello di rumore dipende da vari fattori, come la tecnica usata, la scelta delle bacchette e l’utilizzo di tappetini o pad per ridurre le vibrazioni. In ogni caso, a parità di tecnica e velocità, tamburi e piatti acustici faranno sempre molto più rumore rispetto a quelli elettronici. Se vivi in un appartamento o in un’area in cui il rumore potrebbe essere un problema, potresti considerare l’opzione di una batteria elettronica, che può essere suonata con cuffie per ridurre al minimo il rumore.

Per saperne di più sulla batteria acustica leggi questo

A cosa serve la batteria elettronica?

La batteria elettronica è una scelta sempre più popolare per i musicisti di tutti i livelli. Oltre a ridurre il rumore, la batteria elettronica offre una serie di vantaggi. Questo tipo di batteria consente di sperimentare una vasta gamma di suoni preimpostati, riprodurre campioni e aggiungere effetti. Inoltre, molte batterie elettroniche consentono di collegarsi a un computer o a un dispositivo mobile per registrare, produrre musica o eseguire in modalità silenziosa. La batteria elettronica è anche più compatta e facile da trasportare, rendendola ideale per le esibizioni live o per gli spazi limitati. Tuttavia la tendenza attuale è quella di produrre batterie elettroniche che abbiano lo stesso aspetto delle sorelle acustiche, mantenendo tutti i vantaggi del digitale.

Quanti tipi di batteria musicale esistono?

Esistono diversi tipi di batterie musicali, ognuno con le proprie caratteristiche e applicazioni. I principali tipi di batterie sono:

batteria acustica o elettronica

Batteria acustica

Questo è il tipo tradizionale di batteria composta da tamburi acustici e piatti metallici. Offre un suono autentico e naturale ed è ampiamente utilizzato in ogni genere di musica.

Batteria elettronica

Questo tipo di batteria utilizza tamburi muniti di sensori oppure pad sensibili al tocco, per generare suoni elettronici campionati. Offre una vasta gamma di suoni e possibilità di personalizzazione.

Per scoprire i migliori modelli elettronici leqqi questo articolo

batteria acustica o elettronica

Batteria ibrida

batteria acustica o elettronica

Una batteria ibrida combina elementi di una batteria acustica con componenti elettronici. Questo tipo di batteria consente di sfruttare sia i suoni acustici che quelli elettronici, offrendo flessibilità e versatilità. Solitamente si parte da un set acustico, cui vengono aggiunti pad singoli, multipad e centraline per aggiungere come percussioni, suoni etnici ed effetti.

Drum pad

Questo tipo di batteria è costituito da un unico blocco che include al suo interno la scheda elettronica e i componenti elettrici e in superficie una serie di pad, solitamente in gomma, in numero variabile da 4 a 12 o più. Ciascun pad può riprodurre qualsiasi suono contenuto all’interno della memoria, che solitamente comprende centinaia di suoni diversi e la possibilità di registrarne di nuovi.

Batteria compatta o da tavolo

batteria acustica o elettronica

Sono dei drum pad economici, solitamente adatti ai principianti, che contengono alcune delle funzioni base dei drum pad ma offrono il vantaggio di includere due pedali (solitamente piccoli e di plastica) e le bacchette. Sono inoltre dotati di vano batterie per consentire di essere suonate anche senza alimentatore. Infine dispongono di altoparlanti interni per poter essere suonate ovunque senza necessità di impianto di amplificazione. Insomma da portare in spiaggia insieme ad una chitarra.

In sintesi

La scelta tra una batteria acustica e una batteria elettronica dipende dalle tue esigenze personali e preferenze musicali. Se desideri un’esperienza autentica, devi intraprendere gli studi di batteria ed hai la pazienza di gestire le soluzioni per ridurre il rumore, allora una batteria acustica potrebbe essere la scelta giusta. Se invece hai bisogno di suonare in silenzio o desideri sperimentare una vasta gamma di suoni, una batteria elettronica potrebbe essere la soluzione ideale. Considera anche la possibilità di una batteria ibrida o di una batteria compatta se sei interessato a suoni unici e a generi musicali specifici. La scelta è tua, e ricorda che puoi sempre fare un upgrade o cambiare in futuro in base alle tue esigenze evolutive.