Costruire un box insonorizzato

Benvenuto! Se sei un musicista appassionato o hai bisogno di un ambiente tranquillo per suonare e lavorare, un box insonorizzato può essere la soluzione ideale per ridurre il rumore e migliorare l’isolamento acustico. In questo articolo, ti forniremo informazioni utili per aiutarti a valutare l’opzione fai-da-te per costruire un box insonorizzato, che sia efficace per diverse applicazioni, inclusa la batteria. Ti farai anche un’idea di quanto costi realizzare un box insonorizzato e come isolare acusticamente un garage o una stanza.

Musica e trattamento acustico

Iniziamo subito mettendo alcune cose in chiaro: il nostro obiettivo è aiutarti ad essere consapevole di ciò che fai e di come decidi di investire i tuoi soldi.

Per un musicista, il trattamento acustico di un ambiente è un tema particolarmente delicato, che ha un impatto importante sugli orari di studio e pratica, sulla possibilità di fare prove e, in generale, sulla serenità di potersi dedicare alla musica senza l’ansia di disturbare la famiglia o il vicinato.

Tutto ciò riveste un’importanza ancora maggiore nel caso tu sia un batterista o abbia la necessità di fare prove con la tua band. In questi casi il livello di rumore sarà nettamente superiore, arrivando a superare i 100 dbA, pertanto la scelta di trattare acusticamente l’ambiente dedicato alla musica diventa essenziale.

Fatte queste premesse occorre distinguere fra:

  • metodi di trattamento acustico
  • insonorizzazione

I metodi per il trattamento acustico sono solitamente meno incisivi e mirano più che altro a migliorare l’acustica, ad esempio riducendo il riverbero o eliminando la proiezione del suono frontalmente. Questi metodi da una parte rendono migliore l’esperienza musicale ma di certo non eliminano problemi più importanti come il disturbo del vicinato.

Altri aspetti simili riguardano ad esempio l’insonorizzazione della batteria tramite appositi accessori come abbiamo già visto nell’apposito articolo.

L’insonorizzazione di un ambiente invece prevede tecniche molto più radicali, a maggior impatto e sicuramente più costose.

Costruire un box insonorizzato

Come Isolare Acusticamente un garage o box auto?

Se stai cercando di isolare acusticamente un garage oppure un box auto, puoi seguire gli stessi principi di costruzione del box insonorizzato. Aggiungi pannelli acustici alle pareti e applica uno strato di massa insonorizzante. Sigilla tutte le aperture e le fessure per evitare che il suono fuoriesca. Inoltre, considera l’installazione di una porta isolata acusticamente per ridurre al minimo il rumore dà e verso l’esterno.

Come costruire una stanza insonorizzata?

Una stanza può essere progettata in modo che sia acusticamente isolata e in tal caso verranno scelte una serie di soluzioni tecniche prima che essa venga costruita. Ad esempio nel caso in cui stiate ristrutturando casa o i locali per la vostra nuova scuola di musica. In questi casi la scelta dei materiali e di altri elementi consente di abbattere il suono già in fase di costruzione.

Ma nella maggior parte dei casi ci si ritrova ad avere una stanza da insonorizzare senza intervenire sulla struttura portante. In questi casi occorre preliminarmente capire di che tipo di stanza si tratta, ma tale valutazione andrebbe fatta da un professionista, il quale valuterà elementi come:

  • la collocazione: ad esempio se si tratta di un appartamento al 4° piano o di una villetta a schiera. Le vibrazioni prodotte in un appartamento ad esempio scorrono lungo le travi portanti dell’edificio trasferendo parecchie vibrazioni agli appartamenti sottostanti;
  • muri e travi: la presenza di strutture portanti e travi in cemento armato varia notevolmente l’intensità delle vibrazioni trasmesse. Ogni elemento della muratura è dotato di coefficienti di elasticità ed altri fattori propri che determinano un certo livello di trasmissione delle vibrazioni;
  • porte, finestre, altro: la presenza e le caratteristiche di aperture come porte e finestre è determinante nell’isolamento acustico di un ambiente. Un professionista sa valutare tali elementi e comprendere come intervenire per mitigare la dispersione acustica all’esterno.

Di fronte ad una valutazione accurata dell’ambiente risulta possibile capire quanto sia possibile isolare l’acustica della stanza mediante l’applicazione di materiali su pareti, porte e finestre. Mediamente, in presenza di elementi come aperture, pilastri ecc non si riuscirà ad avvicinarsi ad elevati livelli di insonorizzazione, pertanto l’applicazione di pannelli fonoassorbenti riuscirà solo a limitare parzialmente il rumore.

Il box insonorizzato

Una soluzione molto più incisiva e utilizzata consiste invece nel costruire la cosiddetta “stanza nella stanza”. Si tratta in pratica di costruire un box indipendente, le cui superfici non siano a contatto con la stanza principale. Chiaramente un minimo contatto sarà indispensabile affinché una struttura di questo tipo sia poggiata a terra, tuttavia riducendo al minimo i punti di contatto si potranno isolare le vibrazioni prodotte all’interno del box evitando che si trasmettano ai muri circostanti, spezzando di fatto la catena di trasmissione del rumore.

Esistono decine di aziende che vendono box su misura o di misura standard, come ad esempio boxinsonorizzato.it o b-ear.it che offrono questo tipo di soluzione, la migliore in termini di resa acustica, sicurezza e certificazioni.

Come Costruire una Stanza Insonorizzata?

Quanto costa un box Insonorizzato?

Il costo di un box varia notevolmente, soprattutto in base alle dimensioni, tuttavia considerando una struttura di dimensioni medio-piccole, per un uso domestico, il costo oscilla in una fascia tra i 3000 e gli 8000 euro.

Se vuoi suonare la batteria ma cerchi una soluzione meno costosa rispetto all’insonorizzazione, puoi optare per una batteria elettronica di qualità.

Su Amazon puoi trovare tutta la qualità di Roland: ecco a te la VAD103.

Un primo fattore che potrebbe farti risparmiare è valutare un box usato. Considera che l’usura non è di per sé un fattore rilevante, a meno che il venditore non lo abbiam preso a calci. L’aspetto importante diventa la cura in fase di smontaggio e trasporto, quindi potrebbe essere saggio valutare l’acquisto di un usato nella tua città in modo da monitorare lo smontaggio ed abbattere notevolmente i costi di trasporto.

Infine la costruzione fai-da-te di un box insonorizzato può farti risparmiare parecchi soldi, tuttavia corri il rischio di non avere una resa impeccabile.

In tal caso il costo dipende da diversi fattori, come le dimensioni del box e i materiali che scegli di utilizzare. Se scegli di costruirlo da solo, puoi risparmiare sui costi della manodopera ma procurandoti materiali di qualità il costo rimane comunque alto. Facendo delle stime sommarie puoi aspettarti di spendere non meno di 1000-1500 euro per un progetto di base e dimensioni limitate.. Un’alternativa potrebbe essere quella di acquistare un box prefabbricato e procedere tu al montaggio, risparmiando sui costi di manodopera.

Potrebbe interessarti il nostro articolo sulla migliore batteria elettronica per principianti.

Costruire un box insonorizzato fai-da-te

Se desideri costruire un box insonorizzato fai-da-te, sappi che non è facile, tuttavia se hai buona dimestichezza con materiali, attrezzi e bricolage non è un’impresa impossibile.

Ci sono diversi fattori importanti da considerare.

  1. Scelta dei materiali: per costruire un box insonorizzato efficace, avrai bisogno di materiali acusticamente isolanti e ignifughi come:
  • Pannelli acustici: utilizza pannelli di spugna acustica o lana di roccia per assorbire e ridurre il riverbero del suono all’interno del box.
  • Massa insonorizzante: applica strati di materiali densi come il compensato in fibra di legno o il gesso acustico per bloccare la trasmissione del suono.
  • Guarnizioni acustiche: utilizza nastro acustico o guarnizioni in gomma intorno alle finestre, porte e giunture per evitare che il suono fuoriesca.
  1. Progettazione degli impianti: dovrai prevedere almeno l’impianto elettrico e quello d’aerazione che ti consentano di collegare luce, mixer, casse ecc e di avere un buon ricircolo d’aria.
  2. Scelta di una porta insonorizzata: la porta d’accesso costituisce un fattore chiave perché potrebbe determinare una spiacevole perdita nella resa acustica complessiva. Dovrai scegliere una porta isolante e rifinire tutte le giunture con materiali fonoassorbenti in modo che non ci siano spifferi di alcun tipo.

Se ti occorrono pannelli fonoassorbenti per il tuo ambiente musicale, clicca per vedere la soluzione Amazon perfetta per te!

Conclusione

Costruire un box insonorizzato fai-da-te è un’ottima soluzione per ridurre il rumore indesiderato e creare un ambiente tranquillo, tuttavia ti serviranno tempo, pazienza e fatica per riuscire ad ottenere un risultato ottimale. Se invece hai la possibilità di investire denaro la scelta migliore è quella di affidarti a una ditta specializzata che ti assicurerà la migliore resa possibile e potrà fornirti tutte le certificazioni di qualità e sicurezza degli impianti.

Buona fortuna!