Il migliore multipad: la classifica

Quali sono i migliori multipad?

C’è chi ama esibirsi ovunque e chi deve suonare in spazi ridotti. Le batterie elettroniche portatili o multipad sono la risposta a diverse esigenze. Ecco perché abbiamo selezionato degli strumenti eccellenti che secondo noi rappresentano i migliori multipad in circolazione. Grazie alle tecnologie attuali, queste batterie offrono una vasta gamma di suoni e funzionalità, rendendole una valida alternativa alle batterie acustiche tradizionali.

Un altro utilizzo estremamente diffuso è l’implementazione del multipad all’interno del proprio kit acustico. I set “ibridi” sono infatti la soluzione moderna alle esigenze dei musicisti che vogliono espandere la scelta di suoni ampliando i colori del proprio groove.

In questo articolo vedremo il migliore multipad per batteristi, da Roland a Yamaha, da Alesis a Nord. Esamineremo alcune caratteristiche di questi splendidi strumenti, per aiutarti a trovare la batteria che meglio soddisfa le tue esigenze musicali.

Se non hai problemi di spazio puoi valutare i modelli più grandi cliccando qui

Scopri insieme a noi qual è la migliore batteria elettronica della categoria!

il migliore multipad

Il migliore multipad – la classifica del Marcellaio Matto

1- Roland SPD-SX PRO

Il Roland SPD-SX Pro è una vera pietra miliare nell’ambito dei multipad. Si tratta del migliore multipad della casa giapponese ed uno degli strumenti più versatili sul mercato. Questo strumento offre mille possibilità sonore e creative ed è una scelta ideale per i musicisti in cerca di versatilità e qualità sonora superiore.

Una delle sue caratteristiche distintive è il vasto repertorio di suoni campionati di alta qualità, rendendo questo modello PRO un’opzione eccellente per l’esecuzione dal vivo e la registrazione in studio. Con uno schermo touch-screen a colori intuitivo, l’accesso rapido ai suoni e alle funzioni è garantito. Inoltre, la connessione USB-C e l’espandibilità lo rendono una scelta avanzata per i professionisti alla ricerca del massimo controllo e della creatività nel mondo delle percussioni elettroniche.

Il modello SPD-SX PRO offre una connettività USB, per il trasferimento di file audio, e una funzione di pad-link per creare una configurazione personalizzata. Non basterebbe un libro per descrivere tutte le funzioni che fanno di Roland SPD-SX PRO il migliore drum-pad attualmente in commercio.

2 – Roland SPD-SX

La Roland SPD-SX Con nove pad illuminati con led e una vasta gamma di suoni, questo modello offre infinite possibilità per i batteristi in movimento. La funzionalità “multi-effects” garantisce ampia varietà di effetti sonori, mentre la memoria integrata da 2 GB consente di registrare e riprodurre campioni personalizzati.

3 – Roland Octopad

Riassumiamo le principali caratteristiche di questo gioiello:

  • Ampia gamma di suoni percussivi da tutto il mondo, più 30 tipi di multieffetto
  • La più moderna tecnologia di triggering derivata dalle V-Drums garantisce un controllo preciso ed espressivo dei pad.
  • Quattro input Dual Trigger più uno per Controller Hi-Hat permettono di aggiungere pad e creare un mini Drumkit o di utilizzare trigger con una batteria acustica
  • Funzione Phrase Loop per dare libero sfogo alla creatività; registrate i vostri loop in tempo reale e create overdub fino a tre layer
  • Connettività per scambio USB/MIDI e per archiviazione dati
  • Ampio schermo LCD retroilluminato e indicatori luminosi per i pad, per garantire la massima operatività sul palco e in ogni tipo di ambiente
  • Design solido e adatto al trasporto

4 – Korg MPS-10

Il MPS-10 rappresenta il prossimo passo nell’evoluzione costante delle performance di batteria e dell’espressione musicale. Realizzato con meticolosa cura per essere resistente e raffinato, il MPS-10 soddisfa le diverse esigenze di batteristi e percussionisti di tutto il mondo, aprendo la porta a modi nuovi e creativi d’esecuzione, mai possibili prima d’ora.

Immergiti in un mondo di possibilità sonore con i suoi 10 pad, grazie a una sorgente sonora precaricata che supera le aspettative, un campionatore versatile, 4 innovative pad CC e un avanguardistico looper a 4 tracce, il tutto integrato in modo fluido in un kit completo e unico. Potenzia la tua performance attraverso un jack IN per trigger esterni, la compatibilità con footswitch e un jack per l’espressione.

Visita il sito ufficiale Korg.

5 – Alesis Strike Multipad

L’Alesis Strike Multipad è il migliore multipad della gamma batterie del marchio. Si tratta di uno strumento di livello professionale che offre una vasta gamma di funzionalità e suoni. Con 9 pad dinamici e 4 pad di bordo, lo Strike Multipad offre un’esperienza musicale completa e coinvolgente.

Inoltre, l’Alesis Strike Multipad è dotato di una vasta libreria di suoni e loop, che permettono ai batteristi di creare performance personalizzate e originali. Con la sua interfaccia utente intuitiva, questo modello è la batteria elettronica migliore nell’offerta di casa Alesis, per quel che riguarda i modelli compatti. La compatibilità con il software editor Strike completa il panorama delle sue caratteristiche, rendendo questo Strike Multipad un’opzione versatile e potente per i musicisti amatoriali e professionisti.

6 – Yamaha DTX-Multi 12

Il Yamaha DTX-Multi 12 è un’altra opzione interessante: con 12 pad ed un gran numero di suoni, questo modello è il migliore multipad del brand fondato da Turakusu Yamaha. Il Multi 12 offre molte possibilità per creare la propria configurazione sonora. Il display LCD retroilluminato semplifica la navigazione tra le diverse opzioni, mentre la funzione “multi-effects” consente di impostare svariati effetti sonori.

Il DTX-Multi 12 offre anche una memoria integrata da 64 MB per la registrazione e la riproduzione di campioni personalizzati. Inoltre, questo modello dispone di una connettività USB per il trasferimento di file audio e una funzione di pad-link per creare una configurazione personalizzata. La Multi 12 è in sintesi la batteria elettronica migliore fra i modelli compatti Yamaha, staccando la sorella minore DD-75 per qualità, numero di pad, funzioni e versatilità.

Nord Drum 3P Multipad

Il marchio Nord è famoso per la qualità dei suoi strumenti musicali, e il Nord Drum 3P Multipad non fa eccezione. Questo modello è stato progettato per offrire suoni di alta qualità, con la possibilità di modificarli in tempo reale grazie alla flessibilità della programmazione. Inoltre, il design compatto lo rende facile da trasportare ovunque.

Il migliore multipad: ma cos’è un multipad?

Il multipad detto anche drum pad, batteria elettronica compatta o in altri modi ancora, è uno strumento a percussione, piccolo e compatto, che funziona con l’alimentazione elettrica. E’ composto da un unico modulo che racchiude all’interno i componenti elettronici e in superficie una serie di pad in gomma, dotati di sensori, oltre all’interfaccia utente.

Questi strumenti possono essere suonati da soli, all’interno di un kit acustico o ancora collegando degli accessori, come pedali esterni e trigger.

migliore multipad

Differenze tra Kit di Batteria Elettronica e Multipad:

Per capire di cosa stiamo parlando è essenziale distinguere tra un kit di batteria elettronica e un multipad, poiché entrambi offrono soluzioni uniche per le esigenze dei batteristi moderni. Le principali differenze si possono riassumere nei seguenti punti:

  • Natura Completa vs. Flessibilità Modulare:
    • Un kit di batteria elettronica è un sistema completo con pads, pedali, modulo sonoro e spesso una struttura simile a quella di una batteria acustica.
    • Un multipad è più flessibile e modulare, fornendo una gamma di pads sensibili e funzionalità integrate, ma senza la struttura completa di un kit.
  • Performance dal Vivo vs. Creatività in Studio:
    • I kit di batteria elettronica sono ideali per esibizioni dal vivo, offrendo un’esperienza simile a quella acustica ma con la possibilità di suoni personalizzati.
    • I multipad sono più orientati alla creatività in studio o a esecuzioni più sperimentali dal vivo, offrendo una vasta gamma di suoni e funzionalità di manipolazione sonora. Si prestano per essere aggiunti a kit acustici e creare batterie ibride o elettroacustiche.
  • Complessità vs. Semplicità:
    • I kit di batteria elettronica possono essere più complessi da montare e richiedere più spazio, ma offrono una soluzione completa.
    • I multipad sono più compatti e facili da trasportare, ma possono richiedere l’integrazione con altri elementi per formare un set completo.

Kit di Batteria Elettronica:

Pro:

  1. Realismo Performante: Riproduce fedelmente l’esperienza di suonare una batteria acustica.
  2. Struttura Completa: Fornisce un set completo con pads, pedali e modulo sonoro.
  3. Adatto per Performance Live: Ideale per esibizioni dal vivo grazie alla sua completezza.

Contro:

  1. Ingombrante e Pesante: Può essere ingombrante e pesante da trasportare.
  2. Costoso: I kit di batteria elettronica completi sono in media più costosi.
  3. Limitato alla Struttura Fissa: La struttura è fissa e può essere meno adatta per esperimenti sonori avanzati.

Multipad:

Pro:

  1. Flessibilità Creativa: Offre una vasta gamma di suoni e funzionalità creative.
  2. Portabilità: Più leggero e facilmente trasportabile, adatto per chi è in movimento.
  3. Integrazione Modulare: Può essere integrato con altri dispositivi per una configurazione personalizzata.

Contro:

  1. Mancanza di Struttura Completa: Non fornisce una struttura completa di batteria come i kit.
  2. Menor Realismo Performante: La sensazione di suonare può differire da quella acustica.
  3. Configurazione Potenzialmente Complessa: Richiede un po’ di configurazione e integrazione per ottenere un set completo.

Particolari skill dei multipad

Esistono ormai varie tipologie di multipad, a seconda delle caratteristiche specifiche considerate e della continua evoluzione della tecnologia musicale. Proviamo a raggrupparli evidenziando le loro funzionalità e applicazioni. Alcune delle tipologie comuni:

  1. Multipad per performance live: Focalizzati sulla resa dal vivo, con pad responsivi e una vasta gamma di suoni pre-caricati.
  2. Multipad con campionatori avanzati: Dotati di funzionalità di campionamento avanzate per consentire ai musicisti di personalizzare il proprio set sonoro.
  3. Multipad con funzionalità di looping: Integrano un looper a più tracce, permettendo agli artisti di creare strati sonori complessi durante le esecuzioni dal vivo e performance one-man-band.
  4. Batterie elettroniche compatte: Progettate per la massima mobilità, ideali per musicisti che desiderano poter suonare ovunque si trovino. Questi modelli presentano spesso un paio di pedali e altoparlanti incorporati. Sono molto indicati per i principianti.
  5. Multipad con connettività avanzata: Offrono opzioni come ingressi per trigger esterni, compatibilità con footswitch e jack di espressione per un controllo ottimale durante le performance.

Conclusioni

In conclusione, se stai cercando una batteria elettronica portatile di alta qualità, tra questi modelli top di gamma delle marche Roland, Yamaha, Alesis e Nord troverai sicuramente il miglior multipad per te. Ognuno di essi ha le sue caratteristiche uniche, ma tutti offrono suoni eccezionali e una grande flessibilità nelle performance dal vivo.

I migliori multipad in offerta su Amazon in tempo reale

Se cerchi la migliore batteria elettronica che si adatti alle tue esigenze puoi leggere anche questo articolo.