Percussioni Cubane: tra ritmi Afro e tradizione

Se sei un appassionato di musica, sicuramente avrai sentito parlare delle affascinanti percussioni cubane e dei ritmi avvincenti che caratterizzano la cultura musicale di Cuba. In questo articolo, esploreremo il mondo delle percussioni cubane, i loro strumenti tipici, l’importanza della “clave” e le differenze tra le diverse varianti di clave. Inoltre, daremo uno sguardo ad alcuni modelli che potrebbero interessarti.

Introduzione alle Percussioni Cubane

“… LLEGO LA RAZA AFRICANA
Y LA MEZCLARON CON LA ESPAÑOLA
NACIO LA MULATA CRIOLLA
LA CUBANA”

Così recita un brano dei Los Van Van, volti noti della musica cubana e del mondo delle danze caraibiche. Tradotto in italiano il testo dice:

“… ARRIVÒ LA RAZZA AFRICANA
E LA MESCOLARONO CON LA SPAGNOLA
NACQUE LA MULATTA CREOLA
LA CUBANA”

Il brano è intitolato “Somos cubanos” ossia “siamo cubani” e, come molti pezzi dell’isola caraibica, si tratta di un tributo alla cultura locale. Ed è proprio da questa mescolanza etnica e culturale Europa-Africa, che nasce la tradizione cubana e, nello specifico, anche il ritmo e gli strumenti musicali tipicamente usati in generi cubani come salsa, guaguancò, son, timba e molto altro.

Se ami le percussioni ma non hai spazio puoi optare per percussioni e batterie digitali.

Leggi l’articolo “Due soluzioni nel mondo delle batterie elettroniche entry-level” oppure “Il migliore multipad

percussioni cubane

Le percussioni sono un elemento essenziale della musica cubana, che mescola queste influenze africane e spagnole in un modo unico. Questi ritmi coinvolgenti hanno radici profonde nella cultura cubana e sono stati tramandati di generazione in generazione. Le percussioni cubane sono spesso utilizzate in vari generi musicali, tra cui la salsa, il son cubano, la rumba, e il cha-cha-cha.

Fare ordine in questo mondo affascinante richiederebbe molti articoli dedicati. Ciò deriva dalla profonda interconnessione che fonde ritmo, note, religione, danze, storia ed altri elementi ancora che formano il mosaico culturale di Cuba e di altre isole dell’area caraibica.

Il tema che ci interessa vedere più da vicino in questa sede riguarda nello specifico gli strumenti a percussione cubani, che sono un ingrediente essenziale di questo mosaico cubano.

percussioni cubane

Quali sono gli strumenti a percussione cubani?

I principali strumenti a percussione cubani includono le congas, i timbales, le bongos, i claves, i bata, e molte altre. Ognuno di questi strumenti ha un ruolo specifico nei vari generi musicali cubani, contribuendo a creare ritmi complessi e coinvolgenti.

Congas

Le congas sono probabilmente gli strumenti a percussione cubani più iconici. Sono costituite da tamburi a forma di coppa con pelli di animale o sintetiche tese sulla parte superiore. Le congas producono suoni profondi e melodici e sono spesso suonate in coppia. Esistono diverse varianti di congas, ognuna con un suono caratteristico, tra cui le congas tumbadoras, ciascuna con una dimensione e un suono leggermente diversi.

percussioni cubane

Timbales

I timbales sono strumenti a percussione composti da due tamburi, uno più piccolo montato sullo stand sopra l’altro. Sono spesso usati per creare ritmi percussivi e syncopati nei generi musicali come la salsa e il mambo. I timbales producono un suono nitido e tagliente e sono suonati con bacchette.

Percussioni Cubane

Bongos

I bongos sono costituiti da due piccoli tamburi, uno più grande dell’altro, collegati tra loro. Sono suonati tenendoli tra le gambe e producono suoni distinti quando vengono colpiti con le mani. I bongos sono noti per il loro suono vivace e sono spesso utilizzati in generi come la salsa e il jazz cubano.

percussioni cubane

Claves

La “clave” è un elemento fondamentale della musica cubana. È una coppia di bastoncini di legno che vengono colpiti insieme per creare un ritmo di base che guida la musica. La clave è spesso descritta come il “battito cardiaco” della musica cubana, poiché stabilisce il ritmo e la struttura dei brani.

percussioni cubane

Bata

Le bata sono tamburi a doppia testa di origine africana. Sono usati principalmente nella musica religiosa afro-cubana, come la santeria, e hanno un ruolo spirituale significativo nelle cerimonie religiose.

percussioni cubane

Potrebbero interessarti anche:

Come si chiamano le tipiche band cubane?

Le tipiche band cubane sono conosciute come “conjuntos” o “charangas,” a seconda della formazione e del repertorio musicale. I conjuntos sono gruppi più piccoli che spesso includono percussioni cubane come le congas e i bongos, oltre a strumenti a fiato e chitarre. Le charangas, d’altra parte, sono orchestre più grandi che incorporano strumenti a fiato come il flauto e il violino. Entrambe le formazioni sono famose per eseguire i ritmi cubani più tradizionali e coinvolgenti.

Cosa usano i batteristi e percussionisti cubani?

I batteristi e percussionisti cubani utilizzano una vasta gamma di strumenti a percussione per creare i complessi ritmi cubani. Oltre ai già menzionati congas, timbales, bongos e claves, possono utilizzare anche maracas, guiro, campanas (campane), e una varietà di altri strumenti a percussione a seconda del genere musicale e della composizione.

Cos’è la clave?

La “clave” è un concetto fondamentale nella musica cubana ed è essenziale per la comprensione dei ritmi cubani. La parola “clave” significa “chiave” in spagnolo, ed è un pattern ritmico che guida la struttura e il tempo della musica cubana. Esistono due tipi principali di clave: la “clave rumba” e la “clave negra.”

Differenze tra clave rumba e clave negra

La “clave rumba” è caratterizzata da un pattern ritmico 3-2, il che significa che ci sono tre colpi seguiti da due pause. Questo tipo di clave è spesso associato alla rumba cubana, un genere musicale tradizionale e rituale. La “clave negra,” d’altra parte, è caratterizzata da un pattern 2-3, con due colpi seguiti da tre pause. Questa è la clave più comune nei generi musicali cubani come la salsa e il son cubano.

La differenza tra la clave 2-3 e la clave 3-2 è fondamentale per comprendere la struttura ritmica di una composizione cubana. Questa differenza nella disposizione dei colpi crea un’atmosfera musicale diversa e può influenzare notevolmente il modo in cui una composizione viene percepita e suonata.

Congas e Timbales: I Modelli Meinl e XDrum

Per coloro che desiderano esplorare il mondo delle percussioni cubane e sperimentare con i ritmi coinvolgenti, due marchi noti nel settore delle percussioni sono Meinl e XDrum. Ecco una breve descrizione dei principali modelli di congas e timbales offerti da questi marchi.

Vediamo ora alcuni modelli di congas e timbales da aggiungere alla tua batteria o al tuo set percussioni.

Meinl Percussion HC11PBK-M

Le Meinl Percussion HC11PBK-M sono congas di alta qualità progettate per offrire un suono autentico e un’esperienza musicale eccellente. Questo set di congas è realizzato con fusti in legno di quercia rosso, che producono un suono caldo e ricco. Le pelli di bufalo garantiscono una risposta dinamica e una tonalità eccezionale. Sia i musicisti principianti che quelli esperti apprezzeranno la qualità e l’affidabilità di questo set di congas Meinl.

Meinl Percussion HC512WRB Set di Conga

Il Meinl Percussion HC512WRB Set di Conga è ideale per chi cerca un suono tradizionale cubano. Queste congas sono realizzate con legno di gomma, che offre un suono caldo e una durata eccezionale. Le pelli di bufalo di alta qualità assicurano una risposta rapida e una tonalità autentica. Questo set di congas è perfetto per chi desidera immergersi nel mondo della musica cubana.

Meinl Percussion Headliner Series Timbales

I Meinl Percussion Headliner Series Timbales sono ideali per chi vuole aggiungere il tocco distintivo dei timbales ai loro ritmi cubani. Questi timbales sono realizzati in acciaio resistente e producono un suono tagliente e brillante. Sono dotati di un supporto regolabile che consente di personalizzare l’altezza e l’inclinazione dei timbales per una suonabilità comoda.

XDrum Timbales Set

Il XDrum Timbales Set è un’opzione eccellente per chi cerca timbales di alta qualità a un prezzo conveniente. Questi timbales sono realizzati in acciaio cromato e offrono un suono nitido e tagliente. Il set include un supporto resistente che permette una regolazione personalizzata dell’altezza e dell’inclinazione dei timbales.

Conclusione

In conclusione, le percussioni cubane sono una parte vitale della cultura musicale di Cuba e contribuiscono a creare ritmi coinvolgenti e avvincenti. Strumenti come le congas, i timbales, i bongos e le claves sono essenziali per la creazione di musica cubana autentica. Inoltre, la comprensione della “clave” e delle sue diverse varianti è fondamentale per suonare e apprezzare appieno la musica cubana.