Acustica o elettronica: qual è la migliore?

Perche scegliere quella giusta può fare la differenza

Quando si tratta di suonare la batteria, la scelta tra strumento acustico o elettronico fa perdere il sonno a tantissimi appassionati. A differenza delle batterie acustiche tradizionali, le batterie elettroniche offrono una serie di vantaggi unici che le rendono sempre più popolari tra i batteristi di tutti i livelli. In questo articolo, vedremo insieme i vantaggi delle batterie elettroniche rispetto alle batterie acustiche e ti forniremo le informazioni necessarie per fare una scelta informata qualora decidessi di cercare la migliore batteria elettronica possibile per le tue esigenze.

Vantaggi delle batterie elettroniche rispetto alle batterie acustiche

Acustica o elettronica? Non esiste una risposta univoca perché tutto dipende da cosa devi farci. Uno dei principali vantaggi di quella elettronica è la possibilità di suonare a volume ridotto o utilizzare cuffie per suonare in silenzio. Questo è particolarmente vantaggioso per i batteristi che vivono in appartamenti o che hanno vicini sensibili al rumore. Infatti, le batterie elettroniche si basano su una centralina elettronica nella quale sono registrati i suoni, gli effetti, i preset e molto altro, che può essere manipolato e regolato per una resa ottimale in ogni condizione, anche in cuffia.

Per altri dettagli sull’argomento leggi questo articolo

Se invece occorre esibirsi dal vivo la centralina può essere collegata tramite gli out ad un sistema di amplificazione ed anche in questo caso sarà possibile adattare suoni e volume al tipo di scena e al genere musicale.

Ma in casa se uso le cuffie faccio rumore?

Chiariamo questo aspetto, la batteria fa sempre rumore! E’ uno strumento a percussione, dunque il suono viene riprodotto percuotendo una superficie. Nel caso dello strumento acustico si percuote una membrana (pelle) fissata ad un fusto di legno, il che produce un suono tanto meraviglioso quanto forte. 

Nello strumento elettronico la superficie percossa può essere costituita da materiali diversi, in base al modello, come ad esempio gomma, silicone o una membrana “a tela” (pelle cosiddetta silent). In tutti questi casi il rumore prodotto dall’impatto è notevolmente inferiore, mentre il sensore (o i sensori), posto sotto la superficie, si occuperà di catturare la vibrazione generata e trasmettere il relativo segnale alla centralina, per convertirlo in suono.

Per saperne di più sulle cuffie per batteristi leggi questo

Acustica o elettronica: parametri chiave

Realismo e varietà sonora

Le batterie elettroniche sono dotate di moduli sonori avanzati che riproducono fedelmente il suono di batterie acustiche di alta qualità. Grazie alla tecnologia di campionamento, le batterie elettroniche offrono una vasta gamma di suoni realistici, tra cui rullanti, tom, piatti e percussioni. Inoltre, molte batterie elettroniche consentono di personalizzare i suoni, regolare l’equalizzazione e aggiungere effetti per creare un suono unico e personalizzato.

Versatilità e facilità d’uso

Le batterie elettroniche offrono una maggiore versatilità rispetto alle batterie acustiche. Consentono di cambiare facilmente i suoni e le impostazioni per adattarsi a diversi generi musicali e stili. Inoltre, molte batterie elettroniche sono dotate di funzioni di apprendimento integrate, come esercizi di pratica e metronomi, che sono particolarmente utili per i principianti.

Comodità e praticità

Le batterie elettroniche sono progettate per essere compatte e facilmente trasportabili. Sono più leggere delle batterie acustiche e possono essere smontate e riposte in modo più semplice. Questo è particolarmente utile per i batteristi che spesso si esibiscono in tour o che devono trasportare la batteria da un luogo all’altro.

Acustica o elettronica – scegli la migliore per te

Ora che hai familiarità con i vantaggi delle batterie elettroniche, è importante fare una scelta informata quando si tratta di acquistarne una. Prima di fare il tuo acquisto, prenditi il tempo necessario per valutare le tue esigenze specifiche e considerare i seguenti fattori:

  • Budget: stabilisci un budget realistico per la tua batteria elettronica. Ci sono modelli disponibili a varie fasce di prezzo, quindi assicurati di trovare un equilibrio tra qualità e prezzo.
  • Caratteristiche e specifiche: considera le caratteristiche e le specifiche che sono importanti per te. Ad esempio, potresti desiderare un modulo sonoro con una vasta gamma di suoni personalizzabili o una batteria elettronica che abbia un’interfaccia intuitiva e facile da usare.
  • Sensibilità e risposta dei pad: controlla la sensibilità e la risposta dei pad della batteria elettronica. È importante che i pad rispondano al tocco in modo accurato e che offrano una sensazione realistica simile a quella di una batteria acustica.
  • Dimensioni e portabilità: valuta le dimensioni e la portabilità della batteria elettronica. Se hai spazi limitati o hai bisogno di trasportarla frequentemente, opta per un modello più compatto e leggero.
  • Opzioni di connettività: verifica quali opzioni di connettività sono disponibili sulla batteria elettronica. Potresti desiderare la possibilità di collegarla a un computer per la registrazione o di connettere dispositivi esterni come lettori di musica o metronomi.

Se vuoi approfondire il tema e vedere qual è la migliore batteria elettronica leggi questo articolo, se invece stai cercando una batteria acustica per iniziare dai un’occhiata al nostro parere sulla Tamburo T5.