Nel mondo sempre più digitale in cui viviamo, la tecnologia sta influenzando profondamente il modo in cui facciamo musica. Tra gli strumenti virtuali più interessanti e versatili spiccano le “Batterie Virtuali”, che offrono agli appassionati di musica e percussionisti la possibilità di esplorare un’esperienza di simulazione della batteria, pratica e divertente.
Batterie elettroniche: un’esperienza di drumming digitale
Le batterie virtuali sono strumenti digitali progettati per replicare le prestazioni e il suono di una batteria acustica. Il virtual drumming consente ai musicisti di suonare la batteria utilizzando vari supporti, come ad esempio una tastiera MIDI, un pad o una drum machine. Esistono anche software, app e siti, diventati molto popolari, che permettono di emulare una vasta gamma di kit e percussioni.
Alcuni di essi, come ad esempio virtualdrumming.com, presentano un’interfaccia molto semplice, con un’immagine interattiva di un kit di batteria acustica. Passando sui vari punti dell’immagine e cliccando è possibile riprodurre i vari suoni e divertirsi ad imparare com’è composto lo strumento con questa batteria virtuale completa.
In altri casi, come ad esempio le drum machine, ci troviamo invece di fronte a veri e propri strumenti musicali digitali, che vengono quotidianamente utilizzati da migliaia di musicisti per diversi scopi di studio, produzione e registrazione musicale.
Esistono poi dei mini-kit di batteria elettronica per coloro che vogliono iniziare a divertirsi senza però acquistare un vero e proprio strumento. Esistono vari formati e dimensioni di questo genere, la maggior parte dei quali possono essere poggiati su un tavolo o “srotolati” in quanto contengono dei sensori al loro interno.
L’ultima frontiera delle batterie virtuali sono appunto quelle “suonate in aria” ossia le bacchette elettroniche che, collegate a un’app e “suonate” in aria, riproducono i suoni dello strumento.
Vantaggi e svantaggi dell’air drumming
Il cosiddetto “air drumming” consiste nella possibilità di muovere le bacchette nel vuoto emulando i movimenti che si fanno su un kit di batteria fisico.

Questa novità comporta una serie di vantaggi e svantaggi.
PRO:
- costo basso
- ingombro praticamente insesistente
- possibilità di suonare con cuffie o collegandosi a delle casse
- rumore azzerato
- portabilità totale, in viaggio od ovunque tu voglia
CONTRO:
- bassa qualità del suono
- impossibilità di studiare davvero la batteria
- mancanza totale di “feeling” ovvero le sensazioni fisiche che prova un batterista percuotendo tamburi e piatti
- possibili difficoltà tecniche dovute al corretto settaggio nelle varie condizioni di spazio e illuminazione
In sintesi la soluzione delle bacchette digitali sono consigliate a chi voglia iniziare a divertirsi “giocando” a suonare la batteria senza dover spendere tanti soldi e azzerando problemi di ingombro o disturbo. L’altra possibilità è l’acquisto da parte di chi abbia già una batteria vera e voglia avere una soluzione portatile per le occasioni lontano dal proprio strumento.
AeroBand PocketDrum 2 PLUS: un nuovo livello di drumming virtuale
Le bacchette digitali di cui abbiamo parlato sono una sotto-categoria delle batterie elettroniche. Esse consentono, entro certi limiti, di riprodurre tutto ciò digitalmente, mediante l’utilizzo di un’app o altro tipo di software. Ti basterà collegarle, settare le impostazioni base e iniziare ad agitarle in aria, simulando i movimenti di un batterista.
Su Amazon abbiamo trovato un modello ad un ottimo prezzo.
Il prodotto AeroBand PocketDrum 2 PLUS è una batteria virtuale che offre una vasta gamma di funzionalità e un’esperienza di drumming digitale coinvolgente. Dotato di avanzata tecnologia di rilevamento dei movimenti e feedback tattile, il PocketDrum 2 PLUS permette ai musicisti di interagire con il suono in modo naturale e intuitivo. Con una vasta libreria di suoni di alta qualità e la possibilità di personalizzare il set di batteria virtuale, questo strumento è un must per i batteristi moderni che desiderano sperimentare un drumming digitale e divertirsi senza disturbare e senza occupare spazio.

Per saperne di più ecco il link diretto per il tuo account Amazon:
Quanto costa una batteria vera?
Le batterie acustiche tradizionali possono essere costose. Il prezzo può variare notevolmente in base alla qualità dei materiali, al marchio e al numero di elementi del kit. Le batterie professionali possono facilmente superare i 1000 euro o anche i 2000-3000 per i modelli di prima fascia. In questi casi inoltre il prezzo include i soli tamburi, cui dovranno poi essere aggiunti tutti gli altri elementi come i supporti, i piatti ecc.
I modelli di livello base invece possono essere acquistati a partire da 400-500 euro. È importante considerare anche gli accessori aggiuntivi, come piatti e hardware, che possono aumentare ulteriormente il costo complessivo, ma che nei modelli di batterie per principianti sono solitamente inclusi. Per coloro che cercano un’alternativa più economica, le batterie virtuali possono rappresentare una soluzione interessante, fornendo i suoni della batteria senza la necessità di una spesa significativa. In tal caso però lo scopo è prevalentemente di tipo ludico.
Quanto costa una batteria elettronica?
Rispetto alle batterie virtuali, le batterie elettroniche hanno solitamente un ingombro più importante e sono disponibili in una vasta gamma di prezzi, a seconda delle caratteristiche e della qualità. I modelli base possono essere acquistate a partire da circa 200 euro, ma le batterie elettroniche di fascia alta con funzionalità avanzate possono raggiungere prezzi simili a quelli delle batterie acustiche e, in alcuni casi, superarli, raggiungendo cifre intorno ai 4000-5000 euro.
Tuttavia, le batterie elettroniche includono nel prezzo uno strumento completo, che non necessita di ulteriori elementi essenziali. Supporti e piatti sono sempre inclusi e occorre solo aggiungere componenti come sgabello, pedale, bacchette o cuffie. Inoltre offrono vantaggi significativi, come la possibilità di suonare appunto con le cuffie, una vasta scelta di suoni e la capacità di registrare le prestazioni. Per i batteristi che cercano una soluzione versatile e adattabile, le batterie elettroniche possono rappresentare un’opzione conveniente.
Come è composta la batteria?
Una batteria acustica tradizionale è composta da diversi elementi fondamentali:
- Cassa: Il tamburo più grande e profondo, posizionato al centro del kit, su cui si suona con un pedale.
- Tom: Tamburi più piccoli e posizionati sopra la cassa. Ne esistono vari tipi e dimensioni.
- Rullante: Un tamburo più “piatto”, posizionato di fronte al batterista, usato per una grande varietà di note.
- Piatti: Elementi metallici collocati su supporti, utilizzati per aggiungere varietà e dinamicità al suono.
- Hardware: Include supporti, supporti per piatti, pedale del rullante e il meccanismo del pedale della cassa.
- Altro: il batterista può aggiungere un’infinità di altri elementi come percussioni, gong, suoni etnici e molto altro.
Conclusioni
In conclusione, le batterie virtuali sono un’opzione versatile ed economica per gli appassionati, consentendo di sperimentare il suono realistico di una batteria acustica senza il costo e gli spazi necessari per una batteria tradizionale. Il virtual drumming offre innumerevoli opportunità creative e un modo innovativo per esplorare la musica digitale. Per chi desidera un’esperienza ancora più interattiva e coinvolgente, il prodotto AeroBand PocketDrum 2 PLUS è un’opzione all’avanguardia.
Se vuoi provare a sperimentare il mondo della batteria non ti resta che iniziare!