Caro batterista, oggi voglio parlarti dei fusti per batteria grezzi e dove reperirli.
In questo mondo digitalizzato non c’è niente di più semplice che acquistare un nuovo strumento musicale. Con i grandi store on-line hai praticamente accesso a tutte le batterie, i rullanti e i piatti disponibili in commercio. L’unico limite reale è la pancia del tuo portafoglio.

Eppure, in questo oceano di possibilità, a volte senti di volerti distinguere, cercando soluzioni e novità estremamente personali, che rispecchino il tuo carattere e il tuo modo di vedere la musica.
Ti sarà quindi capitato di cercare qualcosa di diverso, come uno strumento che abbia caratteristiche e finiture estremamente personali. Oppure avrai pensato che gli strumenti in commercio sono troppo costosi e che vorresti provare a realizzare il tuo nuovo rullante, proprio con le tue mani.
In fondo molti pezzi si trovano in commercio, come i blocchetti, la cordiera e il tendi-cordiera. Già, ma avrai anche pensato che la parte più difficile è ottenere il fusto.
Il fusto di un tamburo non è semplice da realizzare, per mani inesperte, perché richiede tecniche e strumenti per lavorare il legno che non sono facili da reperire.
Di fronte a tali evidenze, diversi produttori anni fa hanno pensato di iniziare a commerciare tutti i componenti per realizzare strumenti personalizzati: dai blocchetti, ai cerchi fino ai tanto delicati fusti per batteria grezzi.
Dunque se hai intenzione di realizzare il tuo nuovo rullante, partendo da queste considerazioni, voglio aiutarti nella tua impresa.
Blocchetti e meccaniche
Come ben sanno i batteristi già avviati, i tamburi della batteria sono composti da più parti e il rullante in particolare è leggermente più complesso, in quanto presenta la cordiera, che conferisce un suono distintivo rispetto agli altri tamburi.
I principali componenti di un tamburo sono:
- il fusto, di forma circolare, può essere creato con diverse varietà di legni, metalli e leghe o materiali sintetici;
- la pelle, che chiude il fusto da entrambi i lati e, vibrando, contribuisce insieme al fusto a definire il suono tipico del tamburo;
- il cerchio, che tiene la pelle saldamente ancorata al fusto;
- i blocchetti e i tiranti, che tengono il cerchio tirandolo in modo da rendere la pelle più o meno tesa, definendo così l’accordatura del tamburo;
- la cordiera e il tendi-cordiera, che distinguono il rullante rispetto agli altri tamburi, conferendo un’ulteriore vibrazione allo strumento che ne definisce il suono.

I blocchetti e le altre meccaniche appena descritte sono facilmente reperibili in commercio, sia per sostituire quelli rovinati o rotti, nel proprio strumento, sia per chi abbia voglia di creare un nuovo strumento partendo dai suoi componenti essenziali. Ci sono diversi produttori specializzati in questo settore come ad esempio Gibraltar, che puoi trovare facilmente in tutti i negozi di strumenti.
Se vuoi realizzare il tuo strumento, dovrai procurarti queste componenti, in numero variabile in base alle caratteristiche del tamburo che vuoi ottenere. I blocchetti andranno fissati al fusto mediante appositi fori. Le viti sono solitamente comprese nei blocchetti. I fori a volte possono essere realizzati dal produttore che ti fornisce il fusto. Quando scegli la tipologia e la dimensione del legno, infatti, questi produttori ti danno la possibilità di selezionare servizi aggiuntivi come la foratura o la verniciatura, lasciando a te l’onere di applicare poi i blocchetti nei fori già pronti.
Questo servizio aggiuntivo ti farà risparmiare un po’ di tempo (specie se scegli fusti in metallo) e diminuirà il rischio di commettere errori compromettendo le caratteristiche del fusto e la buona riuscita del tuo intento. Chiaramente questo servizio aggiuntivo farà aumentare il costo del fusto da te selezionato.
A te la scelta!
Se stai cercando una nuova batteria per principianti leggi questo articolo.
Se vuoi andare sul sicuro, puoi verificare se sono rimaste le ultime Tamburo T5 direttamente su Amazon!
Fusti per batteria grezzi e dove trovarli
Ottenute le parti meccaniche non ti resta che scegliere il fusto del tuo rullante o dei tuoi tamburi.
Esistono svariati produttori che ti offrono questa possibilità, come CVL, Villa drums ed altri, con varie tipologie di materiali a tua disposizione, sia in legno che in metallo.
Questi produttori mettono solitamente in commercio sia soluzioni custom, ovvero già preimpostate, sia soluzioni personalizzabili da zero. Nel primo caso potresti trovare articoli in promozione o outlet, così da risparmiare un po’.
Se invece non vuoi scendere a compromessi potrai selezionare:
- materiale: come betulla, acero, bubinga oppure ottone, acciao, alluminio ecc;
- dimensione: da 8 a 22 pollici potrai spaziare tra tom alti, rullanti, casse. Potrai selezionare anche la profondità del fusto;
- numero strati: per suoni più o meno profondi e per definire meglio la timbrica da ottenere (almeno in teoria dato che non puoi sentire il risultato finale);
- fori, verniciatura ed altre lavorazioni accessorie.

Chiaramente in questo caso sarai soggetto ai tempi di lavorazione di ciò che hai scelto, ma se non hai fretta allora puoi attendere serenamente che venga realizzato il fusto dei tuoi sogni.
Gli stessi produttori solitamente mettono a disposizione anche tutte le parti del tamburo di cui abbiamo parlato prima. Potrai dunque fare un unico ordine che comprende tutte le parti necessarie come blocchetti, cerchi e pelli, risparmiando così sui costi di spedizione.
Il tuo nuovo tamburo
Ora che hai scelto e pagato tutto il necessario potrai finalmente realizzare il tuo nuovo rullante o tamburo.
Dopo tanta pazienza (e soldi) è ora di assemblarlo, accordarlo e sentire come suona. Chiaramente il risultato finale potrebbe essere molto molto diverso dalle tue aspettative, ma è un aspetto da considerare a monte, in questo tipo di situazione.
Comunque vada, avrai la soddisfazione di aver in parte realizzato il tuo strumento (nel mondo esistono tanti produttori che realizzano manufatti assemblando parti semilavorate) e se hai un orecchio abbastanza esperto magari il suono dello strumento si avvicinerà a quanto da te immaginato in via preliminare.
Se hai buone doti da venditore, potresti anche pensare di rivendere il tuo prodotto. Ci sono migliaia di musicisti nel mondo disposti a sborsare soldi per strumenti originali o introvabili. Guadagnare la loro attenzione e fiducia è un compito che spetta a te. Chissà, potresti anche pensare di farla diventare un’attività redditizia, se sai come muoverti nel mondo del commercio.
Se vuoi andare sul sicuro guarda la selezione del Marcellaio Matto di modelli Tama disponibili su Amazon!
Conclusioni
La realizzazione di tamburi o rullanti grazie ai fusti grezzi per batteria è un’opzione ormai alla portata di molti. Se stai cercando uno strumento nuovo e diverso rispetto a quelli in commercio oppure se pensi di risparmiare qualcosa creando da te il tuo nuovo rullante o ancora se hai semplicemente il desiderio di realizzare strumenti da rivendere sul mercato, allora puoi valutare tutto ciò che abbiamo detto.
Utilizzare i fusti grezzi per batteria è un’ottima soluzione per chi voglia dedicare il proprio tempo alla creazione di uno strumento originale e che rispecchi la propria personalità e il proprio gusto.
Non ti resta quindi che scegliere i tuoi fusti grezzi per batteria e metterti all’opera!
Potrebbe interessarti un nostro articolo sui piatti.