Ciao batterista! Oggi parliamo di un tema importante, soprattutto per chi è alle prime armi: la scelta di un rullante economico. Magari hai appena preso una batteria ma ti manca il rullante, oppure l’hai preso tempo fa insieme alla tua batteria entry level e vuoi cambiarlo. Vediamo insieme come scegliere il miglior rullante economico per la tua batteria..
Il rullante è il tamburo più usato della batteria. Le note suonate con questo strumento hanno un ruolo centrale nella maggior parte delle frasi musicali suonate dal batterista, sia durante il “groove”, sia nei fraseggi. Su di esso si sviluppano infinite dinamiche, costituite da note forti (accenti) e note più deboli o debolissime (ghost notes), creando “tappeti” sonori che riempiono la ritmica dello strumento e più in generale dei brani.
Come ogni aspetto della musica, anche il suono del rullante deve essere bilanciato rispetto al resto dei suoni prodotti dall’intero strumento e quindi dagli altri suoi componenti. Ma quali sono gli altri strumenti che compongono la batteria? Qual è il loro ruolo? Andiamo a vederlo più da vicino
Il rullante economico – come si chiamano gli altri componenti della batteria
Una batteria acustica è composta da diversi componenti, ognuno con una funzione specifica. La parte strumentale in senso stretto, ovvero quella atta a produrre suono, è costituita dai tamburi e dai piatti. Vi è poi la parte “accessoria” costituita dalle meccaniche o hardware, cioè tutti i supporti metallici che consentono di reggere e posizionare i tamburi e i piatti. Tutte le meccaniche sono mobili, ovvero possono essere alzate, allungate, posizionate nel modo più ergonomico per il musicista, ma alcune di esse hanno una mobilità più attiva, ovvero finalizzata alla produzione del suono.
E’ questo il caso dell’asta per charleston, noto anche come hi-hat, che attraverso un pedale consente di aprire e chiudere i piatti posti sulla sommità, al fine di produrne il tipico suono. Poi c’è un altro pedale che consente di battere sulla pelle della grancassa. Con la configurazione base destrorsa si avrà il pedale charleston sotto il piede sinistro e quello cassa sotto il piede destro. Parlando di tamburi e di misure, considerando che si tratta di oggetti più o meno cilindrici, si fa solitamente riferimento al diametro del cerchio, costituito dalla “pelle”. Anche l’altezza del tamburo è rilevante, tuttavia in questa sede prenderemo in considerazione solo il diametro. Pei i piatti invece il discorso è più semplice, essendo che il diametro è l’unica misura rilevante.
Cerchi un rullante sotto i 500€? Ecco alcune opzioni
Il rullante economico – i componenti principali della batteria
- Cassa: è il più grande tamburo della batteria e produce un suono potente e grave grazie ad un battente azionato tramite il pedale a cui abbiamo accennato sopra. Le casse più utilizzate hanno solitamente misure comprese fra i 18 e i 22 pollici di diametro, ma esistono anche altre misure.
- Tom: sono tamburi più piccoli posizionati sopra la cassa. Di solito, ci sono uno o due tom di dimensioni comprese tra 10 e 12 pollici.
- Rullante: detto anche snare, è il tamburo più usato nella batteria. Ha un ruolo ritmico fondamentale ed il suo suono è prevalente all’interno del contesto sonoro prodotto da tutti i tamburi. Per questa ragione è uno strumento che viene prodotto in infinite varianti e per molti batteristi costituisce un tratto musicale distintivo.
- Timpano: detto anche floor-tom, nel set di tamburi suonati con le mani è solitamente il più grande. Nei set standard ha solitamente un diametro di 14-16 pollici, mentre nei set più grandi può avere altre varianti. Questo tamburo si può trovare sia agganciato “in sospensione” ad una delle aste, oppure può essere provvisto di piedini metallici allungabili per posizionarlo all’altezza desiderata.
- Charleston: sono due piatti che si suonano tra loro, come abbiamo detto prima, grazie a un pedale.
- Altri piatti: esistono svariati tipi di piatti che differiscono per materiali, misure, forme e pesi. I più comuni in un set standard sono il ride che, tra i vari suoni, produce il tipico tintinnio, il crash e lo spash, molto spesso suonati all’unisono insieme ad un colpo di cassa, e poi molti altri come il china, il gong, gli “effetti” ecc.
- Meccaniche: dette anche “hardware”, includono i supporti, pedali, rack, sgabelli e vari tipi di componenti, prevalentemente metallici.
Ti servono delle borse per trasportare la tua batteria? Leggi questo articolo
Come scegliere un rullante economico
La scelta del rullante dipende dal genere di musica che suoni, dal tuo stile di batteria e dalle tue preferenze personali.
Ecco alcuni fattori chiave da considerare nella tua scelta:
- Materiale del fusto: I rullanti possono essere realizzati in vari materiali come alluminio, acciaio, legno e ottone. Ogni materiale offre caratteristiche sonore uniche. Ad esempio, i rullanti in legno tendono ad avere un suono caldo e ricco, mentre quelli in acciaio possono essere più brillanti e penetranti.
- Dimensioni del fusto: I rullanti variano anche nelle dimensioni del fusto, comunemente espresse in pollici. Le dimensioni standard vanno dai 13 ai 14 pollici di diametro e dai 5 ai 8 pollici di profondità. Le dimensioni influenzano il timbro, la sensibilità e la proiezione del suono. Le dimensioni più comuni per i generi musicali moderni sono 14×5,5 e 14×6,5 pollici.
- Hardware e finiture: Presta attenzione all’hardware e alle finiture del rullante. Assicurati che il meccanismo tirante sia robusto e affidabile. Le finiture possono essere verniciate, lucide o opache, a seconda del tuo gusto estetico.
Puoi valutare anche la scelta di fusti grezzi per batteria. Leggi questo articolo.
Quanto pesa un rullante?
Il peso di un rullante dipende principalmente dal suo materiale di costruzione e dalle dimensioni del fusto. In generale, i rullanti più pesanti tendono ad avere un suono più profondo e più proiettato, mentre quelli più leggeri possono essere più sensibili e veloci nella risposta. Il peso di un rullante può variare da meno 2,5 kg fino a oltre 6 kg, ma la maggior parte dei rullanti si colloca nella fascia tra 4-5 kg
Quanto costa un rullante economico
Il costo di questo strumento può variare notevolmente in base a diversi fattori. La qualità dei materiali utilizzati, il marchio e la provenienza del rullante possono influenzare il prezzo finale. Esistono modelli professionali o da collezione che arrivano a costare ben oltre i 1000 euro. Per acquistare il miglior rullante economico che si adatti alle tue esigenze considera che si puoi averlo a partire da circa 150 euro, tuttavia, ricorda che un prezzo più basso potrebbe compromettere la qualità del suono e la durabilità dello strumento. I migliori marchi di batterie offrono strumenti a basso costo senza compromettere il livello di qualità minimo.
Potrebbe interessarti anche un articolo sulle batterie acustiche per principianti
Trovare un rullante economico che soddisfi le tue esigenze può richiedere un po’ di ricerca e considerazione. Considera il tuo budget, il genere musicale che suoni e le tue preferenze personali quando scegli un rullante. Ricorda che prezzi stracciati significano qualità scadente, quindi cerca un buon rapporto qualità-prezzo. Considera anche il materiale del fusto, le dimensioni, il peso e la reputazione del marchio. Seguendo questi consigli, sarai in grado di trovare un rullante economico che si adatta al tuo stile musicale senza dover spendere una fortuna. Buona ricerca e felice suonare!