Hardware per Batteria: una panoramica

Il mondo della batteria è un universo affascinante, in cui l’arte della percussione incontra la tecnologia, i migliori materiali e processi produttivi. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’hardware per batteria, dai componenti essenziali alle marche più rinomate. Se sei un batterista alle prime armi o un professionista esperto, questa guida ti fornirà una panoramica sull’hardware per batteria, comprese le custodie per e tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo setup.

Che tipo di strumento è la batteria?

La batteria è uno strumento musicale a percussione composto da vari componenti, tra cui rullante, tom, grancassa, piatti e hi-hat. Questi componenti sono collegati tra loro attraverso l’hardware per batteria, ovvero i supporti e le parti metalliche che svolgono un ruolo fondamentale nella stabilità e nell’ergonomia dell’intero kit.

A cosa serve la batteria in una band?

La batteria è il cuore pulsante di qualsiasi band. Fornisce il ritmo, l’energia e la struttura alla musica. Il batterista è un punto di riferimento per gli altri musicisti, perché contribuisce in modo determinante a creare la “bussola” della band, affinché sia sempre chiaro in quale parte del brano ci si trova e si abbia cognizione del tempo.

Affinché la batteria realizzi questa importante funzione è essenziale che il batterista sia sempre a suo agio e lo strumento sia stabile ed ottimizzato nello spazio.

I componenti hardware giocano un ruolo decisivo proprio in questo, assicurando lo strumento nella posizione ideale per il batterista.

Quali sono i componenti della batteria?

I componenti principali di una batteria acustica includono:

  • Grancassa: Il componente più grande e profondo, creato per produrre il suono di basso.
  • Tom: Tamburi posti sopra la grancassa, utilizzati per creare melodie ritmiche.
  • Rullante: Un tamburo piccolo e versatile che aggiunge accenti e sfumature alla musica.
  • Piatti: Utilizzati per creare suoni metallici, possono includere crash, ride e hi-hat.
  • Hardware o “meccaniche” della batteria, ossia le aste, i supporti, i pedali e tutto ciò che occorre per posizionare e suonare lo strumento al meglio.
accessori batteria

A cosa serve l’hardware nella batteria?

L’hardware per batteria svolge diverse funzioni cruciali:

  • Stabilità: Mantiene il kit in posizione durante le performance, evitando movimenti indesiderati.
  • Regolazione: Permette di posizionare e regolare i componenti della batteria per ottenere il miglior suono possibile.
  • Sicurezza: Contribuisce a prevenire incidenti durante le performance live.
  • Postura: il corretto posizionamento dello strumento favorisce un’adeguata postura del batterista, evitando affaticamenti muscolari ed articolare.
  • Suono: La tipologia di supporti utilizzati determinano alcuni aspetti meccanici dello strumento, che può influenzare in modo significativo il suono globale.

Hardware per Batteria: aste o rack?

Nel mondo dell’hardware batteria, ci sono due opzioni principali: aste e rack. Le aste sono supporti flessibili che consentono di posizionare i componenti in modo personalizzato. I rack, invece, sono strutture solide e predefinite che offrono maggiore stabilità. La scelta dipende dalle preferenze personali del batterista.

Il rack è un sitema ampiamente utilizzato per le batterie elettroniche, mentre con le acustiche è più frequente vedere tamburi e piatti posizionati su aste dritte e a giraffa.

hardware per batteria

Questa tendenza nasce essenzialmente dal punto di ancoraggio dei tom alti sopra la grancassa: la maggior pare delle casse infatti montano un supporto nella parte superiore, nel cui foro viene comunemente ancorato un supporto a due perni a cui agganciare i due tom alti. Ciò è solitamente possibile per via delle dimensioni della cassa, comprese tra i 18 e i 22 pollici di diametro. Tali dimensioni favoriscono questo tipo di setup con i tom sopra la cassa.

hardware per batteria

Tradizionalmente le casse delle batterie elettroniche sono mediamente più piccole. Nei modelli per principianti si tratta più che altro di un piccolo pad poco più alto del relativo pedale, di conseguenza non è possibile agganciarci sopra i pad. I produttori hanno così scelto l’utilizzo del rack per fissare tutti i pad per tom e per i piatti. Il rack facilità inoltre il fissaggio dei cavi diretti al modulo sonoro.

Aste dritte o a giraffa – differenze

Le aste dritte sono semplici e ideali per batteristi che desiderano un setup minimale. Le aste a giraffa, invece, offrono maggiore flessibilità nella posizione dei piatti. La scelta dipende dalla disposizione desiderata e dallo stile de batterista.

Pedale singolo o doppio

Il pedale della grancassa può essere singolo o doppio. Il pedale singolo è standard, ma il doppio pedale consente di eseguire colpi rapidi e complessi sulla grancassa. Questa scelta è influenzata dal genere musicale suonato. Ad esempio nei generi come il metal, il prog ed altre derivazioni del rock è frequente la presenza di combinazioni di ottavi e sedicesimi sulla cassa che richiede l’utilizzo di due pedali.

hardware per batteria

Il doppio pedale è solitamente costituito da un blocco principale con 2 battenti, a cui viene collegata una “prolunga” di trasmissione collegata ad un secondo pedale senza battente. Una scelta più ingombrante è costituita dall’utilizzo di 2 o più grancasse, a volte di misure diverse tra loro.

Asta hi-hat a 2 o 3 piedi?

L’asta hi-hat può avere due o tre piedi. Le aste a tre piedi offrono maggiore stabilità e opzioni di regolazione avanzate. La versione a 2 piedi è particolarmente utile in spazi stretti, ad esempio quando sono presenti molte aste e di conseguenza molti piedi metallici poggiati sul pavimento che possono creare intralcio al batterista. Un’altra situazione può essere quella del doppio pedale, dunque in questo caso si possono utilizzare le aste a 2 piedi per favorire il posizionamento del secondo pedale e della relativa trasmissione.

Tipologie di sgabello

Anche il tuo sgabello è parte integrante dell’hardware batteria. Puoi optare per uno sgabello tradizionale o uno con schienale per il massimo comfort durante le performance lunghe. La stabilità e la regolazione dello sgabello sono aspetti cruciali per la postura e per la comodità del musicista.

Accessori utili

Oltre all’hardware principale, ci sono numerosi accessori utili per migliorare il tuo kit. Questi includono chiavi per batteria, attacchi per piatti aggiuntivi e supporti per tablet o smartphone per la visualizzazione delle partiture.

Borsa per hardware

La borsa per hardware batteria è un accessorio essenziale per proteggere il tuo hardware durante il trasporto. Questa custodia resistente è progettata per ospitare asta hi-hat, pedali, aste per piatti e altro ancora, mantenendoli al sicuro da urti e graffi.

In questi anni si sono diffuse le versioni “trolley” dal momento che una borsa piena di questi accessori può arrivare a pesare decine di kg.

Marche di hardware per batteria

Ora che abbiamo esplorato i principali componenti dell’hardware per batteria, diamo un’occhiata alle migliori marche del settore e ai loro set di hardware. Nella maggior parte dei casi sono i produttori di batterie ad avere una propria linea di hardware. Per i modelli più economici alcune aste sono incluse nel prezzo, mentre per i set professionali occorre acquistarle a parte.

Ci sono poi alcuni produttori specializzati in hardware e accessori, ma che non producono batterie.

Vediamo alcuni esempi di fascia economica ed altri di livello professionale.

Yamaha

Economico: Il set Yamaha HW3 è un’ottima opzione per i batteristi che cercano un hardware affidabile a un prezzo accessibile. Include aste dritte in acciaio, pedale singolo resistente e supporti robusti. È perfetto per i principianti che desiderano una soluzione di base ma di qualità.

Professionale: Per i batteristi più esigenti, Yamaha offre il set professionale Yamaha HW900. Questo kit è dotato di aste a giraffa per maggiore versatilità, un pedale doppio per prestazioni avanzate e un sgabello ergonomico. È la scelta ideale per le performance di alto livello.

Tama

Economico: Il set di hardware Tama Stage Master è noto per la sua robustezza e stabilità. Include aste dritte in acciaio, pedale singolo affidabile e supporti resistenti. È perfetto per i principianti che cercano un hardware affidabile senza spendere troppo.

Professionale: Il set professionale Tama Star Hardware è una scelta preferita dai batteristi professionisti. Con aste a giraffa per una maggiore personalizzazione, un pedale doppio di alta qualità e meccaniche precise, è ideale per le esibizioni di livello superiore.

Pearl

Economico: Il set Pearl HWP-830 offre una buona combinazione di qualità e prezzo. Include aste dritte in acciaio, un pedale singolo resistente e un sgabello confortevole. È una scelta ideale per i batteristi che cercano un hardware affidabile a un costo accessibile.

Professionale: Per i batteristi esperti, Pearl offre il set professionale Pearl HWP-150S. Questo kit è dotato di aste a giraffa per un’ampia regolazione, un pedale doppio di alta classe e dettagli di alta qualità. È adatto alle performance più sofisticate.

Sonor

Economico: Il set di hardware Sonor 2000 Series è ideale per i principianti. Include aste dritte in acciaio, un pedale singolo resistente e supporti stabili. È una scelta affidabile per chi inizia a suonare la batteria.

Professionale: Il set professionale Sonor 4000 Series è noto per la sua durabilità e precisione. Con aste a giraffa per una regolazione avanzata, un pedale doppio di alta qualità e un design ergonomico, è ideale per i batteristi più esigenti.

Drum Workshop

Economico: Il set DW 2000 Series è conosciuto per la sua robustezza. Include aste dritte in acciaio, un pedale singolo affidabile e supporti solidi. È una scelta solida per chi cerca un hardware resistente senza spendere una fortuna.

Professionale: Il set professionale DW 9000 Series è la scelta dei batteristi di élite. Con aste a giraffa per una regolazione avanzata, un pedale doppio di alta classe e una meticolosa attenzione ai dettagli, è ideale per le performance più sofisticate.

Gibraltar

Economico: Il set di hardware Gibraltar 5700 Series offre un buon rapporto qualità-prezzo. Include aste dritte in acciaio, un pedale singolo affidabile e supporti resistenti. È una scelta affidabile per chi cerca un hardware di base a un costo accessibile.

Professionale: Il set professionale Gibraltar 9600 Series è noto per la sua versatilità. Con aste a giraffa per una regolazione avanzata, un pedale doppio di alta qualità e opzioni di personalizzazione avanzate, è ideale per i batteristi che cercano flessibilità e prestazioni di alto livello.

Questi set di hardware rappresentano solo una piccola selezione delle opzioni disponibili sul mercato. La scelta del set dipenderà dalle tue esigenze, dal tuo budget e dal tipo di musica che suoni. Scegli saggiamente e preparati a migliorare il tuo setup batteria.

Conclusione

In sintesi, l’hardware batteria è un elemento essenziale per ogni batterista, indipendentemente dal livello di esperienza. La scelta dell’hardware giusto può influenzare significativamente la tua esperienza musicale. Le marche come Yamaha, Tama, Pearl, Sonor, DW e Gibraltar offrono una vasta gamma di opzioni, dai set entry-level ai kit professionali di alta qualità. Scegli l’hardware che si adatta alle tue esigenze e goditi al massimo la tua esperienza di batteria acustica.

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: