Benvenuti nel mondo della musica e del pianoforte! Se sei qui probabilmente siamo coetanei o magari hai anche parecchi anni più di me. Probabilmente appartieni alla generazione cresciuta con Amiga e Commodore 64, appartieni a quella schiera di nostalgici che si identificavano con i Goonies e che oggi guardano i ragazzini di Stranger Things e ogni tanto gli scappa la lacrimuccia.
O magari appartieni alle generazioni precedenti e sei stato a Woodstock e hai partecipato alle ricoluzioni del ’68. Magari da ragazzino volevi imparare a suonare ma i tuoi pensavano che fosse uno spreco di tempo e denaro … ma oggi sei adulto e indipendente e vorresti riprovarci!
Insomma se almeno una volta ti sei posto la domanda “come imparare a suonare il pianoforte da adulti?” o qualsiasi altro strumento, benvenuto nel club.
Imparare a suonare il pianoforte da adulti può essere un’esperienza gratificante e appagante. In questo articolo proviamo a ipotizzare il percorso tipo per imparare a suonare il pianoforte, le lezioni disponibili, quanto tempo può richiedere, e quando purtroppo è ormai tardi per iniziare.

Come Iniziare a Suonare il Pianoforte da Adulti
Per chiunque abbia il desiderio di imparare a suonare il pianoforte da adulto, il primo passo è trovare il metodo giusto per iniziare. Ecco alcune opzioni comuni:
1. Lezioni di Pianoforte Tradizionali: Le lezioni di pianoforte con un insegnante professionista sono un’ottima scelta per imparare a suonare il pianoforte. Potete cercare insegnanti locali o accedere a corsi online. Le lezioni tradizionali offrono una guida personalizzata e interazione diretta.
2. Corsi di Pianoforte Online: I corsi di pianoforte online offrono la flessibilità di imparare a casa vostra, seguendo un programma di apprendimento strutturato. Ci sono molte risorse online che includono lezioni video, esercizi e spartiti.
3. Fai da te: nell’era a cavallo fra il web tradizionale e il metaverso, le possibilità sono praticamente infinite. Occorrono però determinazione e un po’ di ordine nella giungla di tutorial, metodi e consigli sparsi nella rete.
Quanti Anni Ci Vogliono per Imparare a Suonare il Piano?
La durata del percorso per imparare a suonare il pianoforte da adulti varia da persona a persona. Non c’è una risposta unica, ma con impegno e pratica costante, si possono fare progressi significativi in pochi mesi.
Se il tuo primo obiettivo e suonare le tue canzoni pop preferite potresti impiegare appena qualche mese per iniziare a divertirti. Se invece vuoi scivolare sulla tastiera come una lama calda nel burro allora beh, dovrai essere molto più paziente!
Quando è Troppo Tardi per Suonare il Pianoforte?
Ebbene amico/a mio/a, rispondiamo alla Domanda per eccellenza:
E’ troppo tardi?
Sono sicuro che il tuo maestro di yoga o il libro zen che hai sul comodino ti abbiano già fornito la risposta.
Esatto, non è mai troppo tardi per fare qualsiasi cosa ti renda felice, come iniziare a suonare il pianoforte, ad esempio.
L’importante è avere consapevolezza dei propri limiti (se vuoi fare arrampicata sportiva a 80 anni consiglio vivamente prudenza) e una valanga di passione e motivazioni per imparare.
Senza fare un frullato di cose sentite e ri-sentite, cerca di essere consapevole dei tuoi mezzi: la freschezza e la prontezza di un ventenne consente tempi di apprendimento molto più rapidi. E’ il piccolo prezzo da pagare per aver pensato adesso a qualcosa che avresti potuto fare 20, 30 o 40 anni fa.
Quindi senza scoraggiarti, armati di santa pazienza.

Quante Lezioni Servono per Suonare il Pianoforte?
Il numero di lezioni necessarie dipende dalle vostre capacità musicali iniziali e dai vostri obiettivi. Alcune persone possono imparare le basi in poche settimane, mentre altre potrebbero richiedere mesi o anni per diventare pianisti avanzati.
Qual è lo Strumento Più Facile da Suonare a 50 Anni?
Il pianoforte è un’ottima scelta per chi inizia a suonare a un’età più matura. È un strumento accessibile e gratificante per adulti di tutte le età. La meccanica con cui viene prodotto il suono è estremamente intuitiva e non richiede una preparazione fisica particolare.
Attenzione! Non sto dicendo che l’arte del pianoforte non richieda alcuna tecnica o un’adeguata impostazione fisica e posturale. Sto dicendo che, rispetto ad altri strumenti, generare un suono con i tasti di un pianoforte è sicuramente più accessibile: ti basta premere un tasto e, nell’80% dei casi, avrai prodotto una nota precisa e cristallina.
Sicuramente se proverai a fare la stessa cosa con un sassofono o un violino, il risultato potrebbe essere assai diverso.
Per la stessa logica un altro strumento accessibile, almeno all’inizio, potrebbe essere la batteria.
Qual è l’approccio giusto per iniziare a suonare il pianoforte?
Per iniziare a studiare il piano con successo, è importante considerare diversi aspetti chiave che possono influenzare il vostro percorso di apprendimento. Ecco alcuni punti salienti da tenere in considerazione:
1. Motivazione e Dedizione: La vostra motivazione a imparare a suonare il piano sarà un fattore critico. Mantenete alta la vostra determinazione e impegno nel perseguire questo obiettivo.
2. Scelta dell’Insegnante o Metodo di Studio: Decide se desideri un insegnante di pianoforte professionista o se preferisci studiare da solo con l’ausilio di corsi online o libri didattici. La scelta dipenderà dalle vostre preferenze personali e dalla vostra disponibilità di tempo.
3. Strumento di Qualità: Assicuratevi di avere accesso a un pianoforte di qualità o a una tastiera elettronica con tasti pesati. Un buono strumento contribuirà alla vostra esperienza di apprendimento.
4. Tempo di Pratica: Dedicate del tempo regolare alla pratica. Anche solo 20-30 minuti al giorno possono fare la differenza, ma più tempo dedicherete, più veloci saranno i vostri progressi.
5. Imparate la Teoria Musicale: Acquisire una comprensione di base della teoria musicale, come letture delle note, ritmo, accordi e scale, vi aiuterà a suonare con maggiore competenza.
6. Imparate a Leggere le Partiture: La capacità di leggere le partiture musicali è fondamentale per imparare nuove canzoni e brani. Imparate a interpretare le note, i simboli e gli accenti sulle partiture.
7. Pratica delle Dita e delle Mani: Lavorate sulla coordinazione delle mani e delle dita. Le dita agili e forti sono essenziali per suonare in modo fluido e preciso.
8. Inseguite Obiettivi Realistici: Imparare a suonare il piano richiede tempo, quindi impostate obiettivi realistici e suddivideteli in tappe più piccole. Questo renderà il vostro percorso di apprendimento più gestibile e gratificante.
9. Ascoltate e Sperimentate: Ascoltate musica pianistica di vari stili e autori. Sperimentate con diversi generi musicali per ampliare la vostra comprensione della musica.
10. Unisciti a una Comunità Musicale: Considerate l’opportunità di unirvi a una comunità musicale o a una scuola di musica. Questo vi permetterà di condividere esperienze, ottenere feedback e suonare con altri musicisti.
Leggere le note e il pentagramma è importante?
La risposta è duplice, ovvero:
NO, se il tuo obiettivo e divertirti e suonare le tue canzoni preferite, magari con la famiglia o gli amici;
SI, se vuoi seguire un percorso serio che comprende lo studio di repertori classici, la teoria, l’armonia e tutto ciò che fa parte del bagaglio culturale di un musicista.
Quanto costa una pianola, una tastiera o un pianoforte?
Prima di tutto chiariamo una cosa: il termine pianola si riferisce sostanzialmente allo strumento chiamato tastiera. E’ un termine prevalentemente utilizzato da un pubblico poco “istruito” in materia oppure banalmente per indicare una tastiera economica o una versione per bambini.
La tastiera e il pianoforte sono strumenti molto diversi tra loro ma con una serie di punti in comune. Per chi comincia, la differenza più evidente è il tipo di tasti: nel pianoforte i tasti sono più grandi, numerosi e pesanti, mentre nelle tastiere il numero e la tipologia di tasti varia notevolmente da modello a modello, ma in generale sono più piccoli e leggeri.
Se il tuo obiettivo è divertirti allora una tastiera economica potrebbe essere una buona scelta per iniziare a suonare.
Ecco alcuni approfondimenti utili:
- Tastiera per iniziare a suonare: come sceglierla
- Pianola per iniziare: quale scegliere
- Pianoforte digitale migliore: 3 modelli top
Qual è lo Strumento Più Facile al Mondo da Suonare?
Il pianoforte è spesso considerato uno degli strumenti più accessibili per i principianti, grazie alla disposizione chiara delle tastiere e alla possibilità di iniziare a suonare brani semplici fin da subito. Altri strumenti accessibili ai principianti sono la batteria, le percussioni, come ad esempio i bongos o le congas, ma anche il cajon e molti altri.
Conclusione
In sintesi, imparare a suonare il pianoforte da adulti è un obiettivo raggiungibile e gratificante. Non importa quanto tempo ci voglia, né quanto giovani o anziani siate, il pianoforte può diventare una fonte di gioia e realizzazione personale. Con impegno e perseveranza, potrete raggiungere livelli musicali straordinari. Iniziate il vostro viaggio musicale oggi stesso!
Potrebbero interessarti anche: