Se sei un appassionato di musica e desideri immergerti nel mondo delle percussioni, una batteria elettronica potrebbe essere la scelta ideale per iniziare il tuo percorso musicale. Questi strumenti moderni offrono numerosi vantaggi rispetto alle batterie acustiche tradizionali, come la possibilità di suonare con cuffie, regolare il volume e sfruttare una vasta gamma di suoni preimpostati.
In questo articolo esploreremo i migliori modelli di batteria elettronica, perfetti per iniziare, analizzando le caratteristiche importanti da considerare durante l’acquisto. Inoltre, forniremo informazioni utili per capire quali siano le fasce di prezzo e le principali caratteristiche e impostazioni sonore.
Se hai già fatto diverse ricerche online avrai notato che nella categoria “batterie elettroniche” rientrano strumenti che hanno caratteristiche tra loro anche molto diverse. Cerchiamo di comprenderle meglio.
Quale batteria elettronica scegliere per iniziare?
Se sei un principiante nel mondo della batteria elettronica, potresti chiederti quale modello sia il migliore per te. La scelta dipende dalle tue esigenze personali, dal budget e dai tuoi obiettivi musicali. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni adatte ai principianti che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Facciamo degli esempi in relazione all’utilizzo:
- vuoi imparare la batteria, hai un po’ di spazio ma puoi spendere poco. Per te la migliore batteria elettronica per iniziare è un modello classico, dotato di pad, centralina e tutto il resto. Esistono vari modelli adatti come la Roland TD-1DMK. Questa batteria elettronica offre una buona esperienza, con pad e piatti responsivi che ti permettono di sviluppare le tue abilità in modo efficace. Inoltre, è dotata di funzioni didattiche integrate per aiutarti a migliorare la tecnica e la coordinazione. Una valida alternativa è la Yamaha DTX402. Se vuoi vederle su Amazon clicca sui pulsanti.


- vuoi imparare ma non hai spazio nè soldi. Prendi un modello da tavolo come Yamaha DD-75 o Alesis compact kit. Poco ingombranti, le porti dove vuoi e puoi suonare anche in spiaggia con le pile e le casse incorporate. Su Amazon le trovi a prezzi ultra-competitivi. Clicca sui pulsanti per vederle.


- hai poco spazio oppure hai già una batteria ma vuoi un modulo versatile da aggiungere o da portare in giro in situazioni in cui serve praticità e tanti suoni di qualità. Prendi un multipad come Roland SPD-SX o Alesis Strike pro. Anche questi modelli li trovi su Amazon agli stessi prezzi dei migliori store di musica! Clicca sui tasti per vederli meglio.


La batteria elettronica: le tipologie
Un tempo la batteria elettronica era una categoria univoca mentre oggi, con l’espansione e la diversificazione del mercato, la categoria si è notevolmente allargata, includendo una serie di strumenti con dimensioni, funzioni e prezzi molto diversi fra loro.
Nella categoria delle batterie elettroniche rientrano due macro-categorie:
Batterie elettroniche dotate di pad
- batterie elettroniche “classiche”, ovvero kit tradizionali, con un ingombro di poco inferiore o, in alcuni casi, uguale a quello delle sorelle acustiche. Sono strumenti caratterizzati da una disposizione simile a quella presente in un’acustica, con tamburi o pad montati solitamente su una struttura a rack, i piatti supportati da classiche aste o mezze aste fissate al rack ed infine un modulo sonoro a cui collegare il tutto. Queste batterie sono le più utilizzate come sostitute delle acustiche in tutti i casi in cui, per problemi di spazio, di volumi o altro non è possibile prendere la classica batteria di legno.

- batterie elettroniche compatte, drum-pad o multipad, sono tutti nomi che si riferiscono alla stessa categoria di strumenti, ovvero batterie costituite da un unico modulo di dimensione ridotta, che comprende una serie di piccoli pad, tutti ravvicinati, con un’interfaccia utente e un display posto accanto ai pad stessi. Sono strumenti molto apprezzati soprattutto come moduli aggiuntivi rispetto a un kit acustico, ad esempio per integrare suoni percussivi ed etnici con la propria batteria. I multipad a volte vengono usati anche da soli per performance percussive o spazi ristrettissimi.

- batterie elettroniche da tavolo. Sebbene non costituiscano una categoria propriamente detta, queste batterie sono simili ai multipad ma presentano alcune differenze: sono mediamente più economiche, posseggono solitamente due pedali, in alcuni casi hanno dei propri altoparlanti ed un vano batterie per renderle strumenti utilizzabili in qualsiasi contesto, anche in in spiaggia con gli amici.
Strumenti privi di pad
- moduli e controller. In questo caso più che di batterie veri e propri parliamo di centraline elettroniche in grado di riprodurre svariati suoni di batteria. Vengono comunemente usati per amplificare un’acustica oppure per controllare dei trigger.
- drum machine. Anche in questo caso si tratta di moduli sonori capaci di riprodurre una libreria di suoni percussivi. Tuttavia questi moduli non necessitano di trigger o pad esterni e possono essere utilizzati stand-alone per la produzione di pattern di batteria e percussioni. Alcune tipologie di drum machine molto evolute sono capaci di produrre musica di vario genere attraverso funzioni sequencer, campionamento e DAW integrate. Queste tipologie sono solitamente dotate di piccoli pad sensibili al tocco, che vengono normalmente “suonati” con le dita per eseguire o registrare i suoni delle librerie di suoni interne.

Quale batteria consente di occupare spazi più ridotti?
Se hai limitazioni di spazio nella tua casa o nel tuo studio, punta su un multipad, una batteria da tavolo oppure una classica ma di dimensioni molto ridotte come la Roland TD-1DMK.
Anche la DTX402K è una batteria compatta e leggera, che ti consente di suonare senza occupare troppo spazio. Nonostante le dimensioni ridotte, offre una buona sensazione e presenta una vasta gamma di suoni. Inoltre, la batteria è dotata di un’applicazione mobile che ti permette di esplorare ulteriormente le opzioni sonore e accedere a lezioni interattive.
Quanto costa la batteria elettronica?
Il costo di una batteria elettronica può variare notevolmente in base alla marca, al modello e alle funzionalità offerte.
Ma andiamo al pratico e orientiamoci nelle fasce di prezzo:
- batterie elettroniche classiche, dai 300-400€ in sù, ma i migliori modelli come la Roland VAD706 o la Yamaha DTX10K costano migliaia di euro;
- batterie da tavolo, da 100-200€ a salire;
- multipad, non meno di 500€.
La Roland TD-1DMK menzionata in precedenza si situa nella fascia di prezzo inferiore ed è considerata una delle migliori batterie elettroniche per principianti. In generale tutti i modelli menzionati nella sezione sopra sono caratterizzati da ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come sentire la batteria elettronica?
Quando suoni una batteria elettronica, è fondamentale ottenere un suono di qualità e una buona risposta tattile. Per sperimentare pienamente il suono della batteria elettronica, assicurati di collegarla a un paio di cuffie o a un sistema audio di qualità.
In questi articoli trovi tutte le specifiche:
- migliore cuffia per batteria;
- migliore mixer per batteristi;
- amplificare la batteria;
- miglior amplificatore per batteria;
La maggior parte delle batterie elettroniche ha un’uscita audio che ti permette di collegare direttamente le cuffie o un amplificatore. Se desideri una maggiore versatilità, potresti optare per un’interfaccia audio che ti consenta di registrare il suono della batteria elettronica sul tuo computer e di utilizzare software di editing e produzione musicale.
Conclusioni
Se stai cercando la migliore batteria elettronica per iniziare il tuo percorso musicale, esistono diverse opzioni adatte ai principianti. La Roland TD-1DMK e la Yamaha DTX402K sono modelli consigliati, ognuno con caratteristiche specifiche che si adattano alle diverse esigenze.
Prima di effettuare l’acquisto, valuta attentamente il tuo budget, lo spazio disponibile e le funzionalità desiderate. Ricorda che le batterie elettroniche per principianti possono variare notevolmente in termini di prezzo, ma è possibile trovare un modello che soddisfi le tue esigenze senza dover spendere una fortuna.
Infine, per sperimentare appieno il suono della batteria elettronica, assicurati di collegarla a un sistema audio di qualità o a un paio di cuffie. Questo ti permetterà di immergerti completamente nella musica e di goderti al massimo la tua esperienza di suonare la batteria elettronica.
Buona musica!