Spartito per batteria: leggere la musica

Come abbiamo visto nel nostro articolo sulla notazione musicale per batteria, anche nel mondo delle percussioni sono ampiamente utilizzati spartiti, pentagrammi e note.

Di conseguenza anche lo spartito per batteria diventa uno strumento didattico e pratico di primaria importanza per ogni musicista.

In ambito batteristico, tale notazione scritta riveste un ruolo maggiore nell’identificare durata e modi per suonare piatti e tamburi, senza che vi sia un legame armonico o melodico con il brano e quindi con gli spartiti degli altri musicisti.

Tuttavia, come abbiamo visto, per un approccio professionale e per una resa più precisa e immediata durante un’esecuzione, è buona regola che un batterista si eserciti ad utilizzare gli spartiti, in modo da essere preparato ai contesti in cui questi vengono utilizzati.

Esistono vari studi per prepararsi all’utilizzo dello spartito per batteria, partendo con la pratica del solfeggio ritmico, ad esempio quando ci si concentra sugli esercizi sul rullante, passando per la lettura a prima vista.

Se cerchi strumenti nuovi puoi leggere il nostro articolo per trovare un rullante economico.

Ma oltre a questi metodi prettamente didattici, è buona regola esercitarsi con veri e propri brani e i relativi spartiti, in modo da prendere confidenza con lo studio di un brano nella sua interezza, partendo proprio dal suo spartito.

In alcuni casi trovare uno spartito per batteria in pdf è molto semplice, soprattutto per i brani più famosi, mentre in altri casi la ricerca può diventare ardua.

spartito per batteria

Dove trovare uno spartito per batteria?

Se sei un batterista in cerca dello spartito per batteria di un brano che vuoi studiare ed eseguire in modo accurato, hai diverse opzioni a disposizione. In primo luogo, puoi rivolgerti alle librerie musicali, sia fisiche che online. Molte librerie musicali offrono una vasta selezione di spartiti per batteria, che spaziano dai livelli di difficoltà più semplici a quelli più avanzati. Inoltre, esistono numerosi siti web specializzati nella condivisione di spartiti musicali, dove puoi trovare una vasta gamma di partiture per batteria da scaricare o visualizzare online. Questi siti spesso offrono spartiti per batteria in pdf e in diversi formati, che consentono di stampare e leggere comodamente le partiture.

Alcuni esempi sono THE DRUM NINJA, DRUM SHEET MUSIC e DRUM CHART ARCHIVE.

Vi sono poi siti e app come Tomplay, che offrono possibilità di studio avanzate con gli spartiti, rendendo l’esperienza musicale un momento formativo e allo stesso tempo divertente.

Ti consiglio vivamente di provare Tomplay e le sue funzionalità. Inseririsci questo tipo di pratica nella tua routine di studio.

Se cerchi una nuova batteria ti consigliamo l’articolo Tamburo T5: opinioni

Come si legge lo spartito per batteria?

La lettura dello spartito per batteria richiede una buona conoscenza delle notazioni musicali specifiche per questo strumento. Ogni parte della batteria (come rullante, tom-tom, charleston, piatti, ecc.) è rappresentata da una nota o un simbolo specifico nello spartito. Per esempio, il timpano è solitamente rappresentato da una nota posizionata sul primo linea dal basso, ovvero la posizione del FA in chiave di violino, mentre il rullante si trova sul terzo rigo, ovvero la posizione del SI.

È importante prestare attenzione anche alle indicazioni di dinamica, come i simboli che indicano la forza con cui suonare (pianissimo, piano, forte, fortissimo) o le indicazioni di velocità (ad esempio, metronomo o indicazioni come “lento” o “veloce”).

Come si chiama lo spartito della batteria?

Lo spartito per batteria è comunemente chiamato “partitura per batteria” o “spartito per batteria”. Questi termini sono ampiamente utilizzati per indicare la notazione musicale specifica per la batteria che, come abbiamo detto, differisce dalle altre, trattandosi di uno strumento non melodico.

Conclusione

Gli spartiti per batteria sono strumenti essenziali per ogni batterista che desideri esprimere al meglio il proprio talento e affinare le proprie abilità musicali. Sia che tu stia cercando spartiti pdf per batteria o sia semplicemente alla ricerca di nuove partiture per arricchire il tuo repertorio, le opzioni sono molteplici. Le librerie musicali e i siti web specializzati possono aiutarti a trovare spartiti per batteria, offrendoti una vasta scelta di partiture adatte a diversi livelli di abilità.

La lettura dello spartito per batteria richiede una comprensione delle notazioni musicali specifiche per questo strumento, ma con la pratica e la familiarità con i simboli e le indicazioni, diventerai sempre più abile nell’interpretazione delle partiture.

Ricorda che il trucco per imparare e migliorarsi è praticare con continuità ma, trattandosi di musica, non dimenticare di trovare la via per esprimerti e divertirti.