Notazione musicale per batteria: facciamo chiarezza

La batteria è uno degli strumenti musicali più importanti in un ensemble. Il suo ruolo fondamentale nel fornire il ritmo e la struttura di un brano la rende una componente essenziale della musica. L’approccio a questo strumento è spesso molto giocoso e questo favorisce l’avvicinamento di un gran numero di appassionati e curiosi.

Spesso dopo aver mosso i primi passi e magari imparato il primo ritmo per suonare le proprie canzoni preferite, si approfondisce la ricerca di informazioni sul mondo della batteria e ci si imbatte in una “scoperta” che lascia basiti molti novelli batteristi: anche nel mondo della batteria esistono le note!

Ma la maggior parte delle persone che pensano a note e batteria hanno le idee molto confuse sul significato di tale accostamento e sulle implicazioni della notazione musicale per batteria.

Vediamo di fare un po’ d’ordine insieme!

Notazione musicale per batteria – le note e il pentagramma

La prima cosa da comprendere quando si parla di notazione musicale per batteria, è la funzione che le note hanno all’interno della musica. Le note non sono altro che una “codifica” ovvero una rappresentazione simbolica di un fenomeno naturale, ovvero il suono.

Lasciando a insegnanti e scuole di musica il compito di definire in modo rigoroso questi argomenti, ciò che vogliamo chiarire qui è il funzionamento della notazione, per grandi linee.

I suoni sono vibrazioni e ciascuna è identificata dalla frequenza di oscillazione, misurata in hertz. In musica, la notazione occidentale prende in considerazione solo alcune di queste frequenze, chiamate toni, che è possibile rappresentare in forma scritta attraverso il pentagramma e i simboli in esso rappresentati.

Notazione musicale per batteria

Questa notazione di stampo occidentale si basa sul sistema dodecafonico temperato, in cui la distanza minima fra due suoni (ciascuno con propria frequenza) è chiamata semitono.

La notazione ha lo scopo di fornire al musicista tutte le informazioni necessarie per eseguire un brano predeterminato. Lo spartito, rappresentato dalle note sul pentagramma, non si utilizza per l’improvvisazione, che è un contesto di “libera espressione” del musicista, bensì per un’esecuzione elaborata e codificata in un momento precedente, ad esempio per mano di un compositore o del musicista stesso.

Se stai iniziando a suonare la batteria trovi su Amazon lo strumento perfetto per te: Tamburo T5, da molti considerata la scelta migliore per chi inizia.

Clicca sul tasto per verificare se ne sono rimaste!

Notazione musicale per batteria – la funzione dello spartito

Lo spartito contiene dunque una serie di simboli musicali apposti su pentagramma. La tipologia e la disposizione di questi simboli fornisce diverse informazioni al musicista.

Le due funzioni principali sono:

  • fornire informazioni in merito al suono, ovvero quali toni fanno parte del brano, cioé quali note eseguire. Melodia e armonia racchiudono i principi chiave per elaborare e codificare l’aspetto tonale della musica.
  • indicare la disposizione dei suoni nel tempo in cui viene eseguito il brano. Si tratta cioè di esprimere quando produrre un suono e per quanto tempo.

La prima funzione come detto attiene al mondo della melodia e dell’armonia, ovvero la parte “orecchiabile” del brano. In questo senso i simboli sul pentagramma forniscono informazioni in merito alla tonalità del brano e alla sequenza coordinata e armonica di suoni. In sostanza le note scritte sullo spartito ci indicano se vada eseguito un DO piuttosto che un FA o un’altra nota. In questo modo tutti i musicisti eseguiranno delle note coordinate fra loro da un punto di vista del suono, rendendo il brano nel suo complesso.

Notazione musicale per batteria

La seconda funzione invece riguarda la disposizione delle note nel tempo. In tal senso i simboli usati sul pentagramma informano il musicista in merito a quando eseguire le note e con quale durata. E’ compito del solfeggio, indicare al musicista la corretta tempistica con cui produrre i suoni con lo strumento. Nello studio del tempo si acquisiscono le metriche fondamentali come battuta, movimento, pausa e molto altro. Mediante questa terminologia è possibile trascrivere su uno spartito il tempo corretto della musica.

La notazione della batteria è più orientata verso questa seconda funzione.

Notazione musicale per batteria – l’aspetto ritmico

La batteria dunque utilizza una notazione musicale che esprime:

  • il tempo, ovvero la posizione e la durata delle note suonate con la batteria;
  • i tamburi o piatti da suonare.

In particolare su questo secondo aspetto occorre fare chiarezza. Sebbene tamburi e piatti vengano espressi mediante la stessa notazione usata per gli altri strumenti, i simboli usati, come le crome, le minime ecc. non hanno una correlazione melodica ed armonica col resto del brano.

In sostanza la funzione dello spartito è quella di indicare al batterista quale tamburo suonare, in che modo e in quale momento. Quindi mentre gli spartiti degli strumenti melodici come piano o chitarra, avranno una notazione simile tra loro, perché si basano sulla medesima tonalità e sulle stesse linee melodiche, lo spartito della batteria invece risulterà slegato da questo punto di vista.

L’aspetto in comune tra queste tipologie di spartiti sarà invece quello legato al tempo. Quindi elementi musicali quali la velocità (espressa in bpm), la metrica, la struttura del brano ed altro ancora, saranno aspetti che legheranno tra loro lo spartito della batteria e quello degli altri strumenti, in modo coerente e musicale.

Quali sono le note della batteria?

La batteria è composta da diversi elementi, ciascuno dei quali produce un suono unico. Come abbiamo visto, le note sullo spartito della batteria non hanno un ruolo principalmente tonale o armonico, bensì musicale e metrico. Ecco che nella batteria non vengono espresse le 7 note con relative alterazioni (come diesis e bemolle), ma molto semplicemente viene indicato lo strumento da suonare. Le note sul pentagramma indicano dunque:

  1. Rullante: il rullante, noto anche come snare, è il cuore del suono della batteria. È solitamente rappresentato da una nota sulla seconda linea dello spartito.
  2. Tom: ci sono diversi tom sulla batteria, inclusi il tom alto, il tom medio e il tom basso. Ognuno di essi viene scritto su diverse linee dello spartito, indicando la loro altezza relativa.
  3. Cassa: la cassa è il tamburo più grande e produce un suono profondo e potente. Viene rappresentata da una nota sulla linea inferiore dello spartito.
  4. Charleston: l’hi-hat o charleston è composto da due piatti che possono essere aperti o chiusi. Viene indicato sulla linea superiore dello spartito.
  5. Piatti: i piatti crash e ride sono i principali piatti utilizzati nella batteria. Sono rappresentati sullo spartito tramite simboli speciali come ad es. “x”.
notazione musicale per batteria
Dante Agostini – preparazione alle letture a prima vista

In che chiave si suona la batteria?

Come abbiamo visto, diversamente da altri strumenti musicali, la batteria non viene generalmente suonata in una particolare chiave. Gli spartiti degli altri strumenti esprimono solitamente la cosiddetta “armatura di chiave”, che fornisce a tutti un’indicazione del “range” di toni in cui il brano si muove.

Questo tipo di informazione non è rilevante per la parte ritmica suonata dalla batteria, la quale produce suoni a percussione invece di suoni melodici. Pertanto, la notazione musicale per batteria non richiede una chiave specifica come le partiture per pianoforte o violino.

Invece, la notazione per batteria si concentra sulla rappresentazione del ritmo e delle dinamiche attraverso l’uso di note, simboli e linee guida speciali. Gli spartiti per batteria mostrano l’arrangiamento delle diverse parti della batteria, indicando quando e come suonare gli elementi come il rullante, i tom, la cassa, l’hi-hat e i piatti.

Ma per suonare la batteria quindi occorre leggere la musica?

Come spesso accade la risposta a questa domanda è: dipende!

Infatti è possibile suonare la batteria “ad orecchio” ovvero provando a replicare ad intuito la parte di batteria per un brano che amiamo, oppure esprimendo liberamente il proprio ritmo sulla base del gusto personale.

Tutto ciò va bene per un approccio amatoriale e giocoso.

Ma se si vuole suonare seriamente, in modo professionale e magari approcciarsi in modo da poter lavorare come batterista nel mondo della musica, allora saper leggere correttamente la musica e conoscere le basi della teoria musicale diventano un’arma in più e, in determinati contesti di livello, sono conoscenze assolutamente indispensabili.

la notazione musicale per batteria
un esempio di spartito per batteria – tratto da un testo didattico Dante Agostini

Pensa quanto si complicherebbe il compito del batterista di Sanremo (ad oggi è il grande Cristiano Micalizzi), dell’orchestra e del direttore, se il batterista suonasse “ad orecchio”. Dovrebbe ricordare a memoria decine e decine di brani con tutti i passaggi, le pause e le variazioni: un lavoro da pazzi! E come potrebbe mai lavorare serenamente con orchestra e direttore, i quali suonano tutti seguendo i relativi spartiti?

In contesti professionali, come quello del festival, gli spartiti per batteria consentono al batterista di accorciare i tempi per assimilare le caratteristiche di un brano ed eseguirlo correttamente in pochissimo tempo, andando a perfezionare l’approccio al brano lavorando sul timing, sull’interpretazione ecc. Ma insomma, con lo spartito in mano il brano è lì, trascritto nelle sue linee ritmiche essenziali.

In sintesi: un batterista, che voglia suonare come si deve in ogni contesto, deve conoscere la musica scritta.

Dove trovare spartiti per batteria?

Se sei un batterista che desidera ampliare il proprio repertorio o uno studente di musica che vuole imparare nuovi brani, ci sono diverse risorse disponibili per trovare spartiti per batteria. Ecco alcune opzioni da considerare:

  1. Librerie musicali online: esistono numerosi siti web che offrono spartiti per batteria da scaricare o acquistare. Questi siti includono una vasta gamma di generi musicali, livelli di difficoltà e stili di batteria.
  2. App e siti online: ci sono app e siti dedicati alla musica e alla batteria che offrono spartiti e tutorial. Uno di questi è Tomplay, che offre migliaia di spartiti di tutti i generi. Alcune di queste app includono anche funzionalità interattive che ti permettono di suonare insieme a una traccia di accompagnamento.
  3. Metodi di batteria: molte pubblicazioni di metodi di batteria includono spartiti per batteria che vanno da livelli principianti a avanzati. Questi libri offrono un percorso strutturato per imparare a suonare la batteria e possono essere una buona risorsa per trovare spartiti.
  4. Comunità online di batteristi: I forum di batteristi e le comunità online sono luoghi in cui i batteristi condividono spartiti, consigli e risorse. Partecipare a queste comunità può fornirti accesso a una vasta gamma di spartiti per batteria.

Vuoi provare a suonare i tuoi brani preferiti con gli spartiti di Tomplay? E’ disponibile per te una prova gratuita con oltre 60.000 spartiti per la tua musica.

Conclusione

La notazione musicale per batteria è essenziale per comunicare le parti di batteria in modo accurato e comprensibile. La batteria, essendo uno strumento a percussione, non viene suonata in una chiave specifica, ma piuttosto viene rappresentata attraverso l’uso di note, simboli e linee guida speciali. Questi elementi aiutano a indicare quando e come suonare gli elementi della batteria come il rullante, i tom, la cassa, l’hi-hat e i piatti.

Se ami davvero la batteria e vuoi diventare un batterista completo, il mio consiglio è quello di studiare la teoria musicale nel suo complesso, unendo la parte del solfeggio per batteria e la lettura.

Per trovare spartiti per batteria, ci sono molte risorse disponibili online, tra cui librerie musicali, app mobili, metodi di batteria e comunità online di batteristi. Esplorare queste opzioni può consentirti di ampliare il tuo repertorio musicale e migliorare le tue abilità come batterista.

In conclusione, la notazione musicale per batteria è una parte vitale del linguaggio musicale che consente ai batteristi di comunicare e suonare le parti di batteria in modo accurato. Approfondire la comprensione della notazione musicale per batteria può aiutarti a diventare un batterista più versatile e competente, aprendoti a nuove opportunità musicali.

Potrebbero interessarti anche: