Iniziare a suonare la batteria: strumenti, mentalità, pratica.

La batteria è uno strumento potente e versatile che può trasformare un semplice ritmo in una meravigliosa esplosione musicale. Se stai pensando di intraprendere il fantastico viaggio di apprendimento della batteria, ci sono alcuni elementi chiave che devi considerare. In questo articolo, vediamo insieme ciò di cui hai bisogno per iniziare a suonare la batteria, sia in termini di elementi materiali essenziali che di fattori mentali che ti aiuteranno a crescere come musicista.

Iniziare a suonare la batteria: strumenti essenziali

Il primo passo per iniziare a suonare la batteria è procurarsi gli strumenti giusti. Ecco un elenco di elementi materiali necessari per iniziare:

  1. Batteria: l’elemento centrale è ovviamente la batteria stessa. Esistono diverse configurazioni, come la batteria a cinque pezzi (rullante, tom-tom, grancassa e piatti), ma per i principianti, un set base è sufficiente.
  2. Bacchette: le bacchette sono gli “archi” del batterista. Scegli un paio di bacchette standard come le 5A, perfette per iniziare.
  3. Piatti: acquista un set di piatti che includa un hi-hat, un ride e almeno un crash. Questi strumenti aggiungeranno profondità e varietà al tuo suono.
  4. Hardware: l’hardware comprende il supporto per i piatti, il pedale per la grancassa e il supporto per il rullante. Assicurati di avere tutto il necessario per mantenere stabile la tua batteria mentre suoni e non dimenticare un buon sgabello!
  5. Pad per allenamento: un pad per allenamento è un ottimo strumento per esercitarsi senza disturbare gli altri. Ti permette di sviluppare la tecnica e la coordinazione senza dover suonare a volume alto. In alternativa puoi esercitarti su cuscini o divani, che rimangono un ottimo ausilio per sciogliere e fortificare i polsi.

Se ad iniziare è un bambino/bambina, potrebbe interessarti anche un articolo specifico, clicca qui.

Un consiglio: se ancora non puoi acquistare gli strumenti non ti abbattere! Inizia comunque ad esercitarti. Gran parte degli esercizi iniziali, infatti, possono essere tranquillamente praticati su un classico pad per l’allenamento oppure su un divano. Da un punto di vista strettamente didattico ciò ti da anche la possibilità di concentrarti sull’esercizio anziché iniziare a suonare a caso, sull’onda dell’entusiasmo.

Se ti iscrivi in una scuola o conservatorio potrai comunque suonare lo strumento in aula, e apprezzare i progressi che farai settimana dopo settimana.

Insomma se ancora non hai nulla, tutto ciò che ti serve è un paio di bacchette e tanta buona volontà.

Puoi leggere anche il nostro articolo per cercare una batteria economica per iniziare a suonare.

Iniziare a suonare la batteria

Consapevolezza

Non tutti sanno che lo studio della batteria richiede un approccio simile a quello necessario per altri strumenti come il piano, la tromba o il violino. Infatti, sono necessari studi e applicazioni che spaziano dal teorico al pratico, sviluppando le capacità e le competenze necessarie per un musicista..

Il fatto che molti vedano la batteria quasi come un gioco affonda le sue radici probabilmente in periodi storici in cui la musica popolare del ‘900 trasferì l’ambito musicale dai “salotti elitari” dell’epoca alle case della gente. Negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso infatti, il grande successo internazionale di band come i Beatles, conferì alla musica un nuovo valore aggregativo, divenendo ancor più motivo di aggregazione e divertimento. Questa meravigliosa atmosfera di festa, ingigantita dalla diffusione di radio e dischi, stuzzicò i desideri di molti giovani che, non vivendo nell’era dei social e dello streaming, videro negli strumenti musicali un motivo di sfogo e un’occasione per emulare i gruppi più famosi dell’epoca.

Per farla breve, a quei tempi chiunque prendeva in mano una chitarra o una batteria e si metteva a “giocare”, ascoltando e riascoltando i dischi più in voga.

Da una parte ciò ha determinato la nascita di future stelle della musica: molti che oggi sono considerati pilastri della batteria o di altri strumenti, hanno iniziato proprio in quel modo. Dall’altra parte questa visione giocosa fu abbracciata da tantissimi giovani e, molti di loro, continuarono ad avere un approccio amatoriale agli strumenti musicali. Ciò fu ancor più marcato nel caso della batteria, che per le sue caratteristiche prive di aspetti armonici e melodici, meglio si prestava all’improvvisazione “ad orecchio”.

Insomma mentre un aspirante chitarrista doveva almeno imparare a familiarizzare con note e accordi, il batterista poteva permettersi di battere tamburi e piatti, provando a star dietro agli amici e tentando di emulare Ringo Starr.

Iniziare a suonare la batteria

Tornando a noi, i tempi sono decisamente cambiati. Oggi esistono una miriade di batteristi e di cover band, quindi ciò che fa la differenza è la qualità. Ma non può esserci qualità senza studio, quindi bisogna prendere consapevolezza che per studiare seriamente batteria dovrai familiarizzare con una serie di studi e metodi, come ad esempio:

Fattori Mentali

Oltre agli strumenti, ci sono anche fattori mentali che giocano un ruolo cruciale nel tuo percorso di apprendimento della batteria. Ecco alcuni di essi:

  1. Concentrazione: la batteria richiede concentrazione e attenzione. Imparare a mantenere un ritmo costante e coordinare le diverse parti richiede pratica e focalizzazione. Sii presente nel momento e impegnati completamente nell’apprendimento.
  2. Dedizione: imparare a suonare la batteria richiede tempo e impegno costante. Dedica del tempo regolare ogni giorno alla pratica. La coerenza è fondamentale per migliorare le tue abilità. Se ad esempio studi e fai sport, sappi che anche un’ora al giorno di pratica può essere sufficiente. Nel tempo, la costanza risulta più importante del numero di ore di pratica: in sintesi meglio un’ora al giorno per 5 giorni a settimana che 5 ore in un giorno e neanche un minuto il resto della settimana!
  3. Motivazione: mantenere alta la motivazione è essenziale durante i momenti in cui l’apprendimento diventa difficile. Imposta obiettivi realistici a breve termine, ad esempio fare un esercizio aumentano 10 bpm sul metronomo di settimana in settimana. Trova fonti di ispirazione, come ascoltare i tuoi batteristi preferiti o partecipare a concerti dal vivo. Ascoltare e parlare di buona musica è fondamentale per mantenere il focus e alimentare l’entusiasmo. Ricordati di circondarti di musicisti di vario livello: i più bravi ti ispireranno, mentre i meno esperti ti aiuteranno a capire che le tue difficoltà sono del tutto normali.
  4. Scelta di un insegnante o una scuola: trovare un insegnante o una scuola di batteria qualificata può accelerare notevolmente il tuo apprendimento. Un insegnante esperto può guidarti nella giusta direzione, fornirti feedback preziosi e aiutarti a evitare cattive abitudini. Oggi più che mai è possibile trovare video e tutorial di ogni tipo, ma il rischio comune è quello di perderti in mille cose senza farne bene nessuna. Un insegnante ti aiuta a mantenere ordine nello studio e a focalizzarti progressivamente sugli esercizi corretti. Se puoi scegli le lezioni dal vivo rispetto a quelle online: un insegnante accanto a te può correggere più facilmente aspetti essenziali quali la postura, l’impugnatura e molto altro. Esistono diverse possibilità come il conservatorio, ma anche svariate scuole private come ad esempio le accademie Lizard o MMI.

Conclusioni

Iniziare a suonare la batteria richiede una combinazione di strumenti essenziali e fattori mentali. Oltre a procurarti una batteria, bacchette e piatti, assicurati di sviluppare una mentalità concentrata, dedicata e motivata, ma non dimenticare di divertirti!

Cerca anche un insegnante o una scuola che possano guidarti nel tuo percorso musicale. Con una combinazione di impegno e passione, sarai sulla buona strada per diventare un batterista talentuoso. Ricorda sempre di goderti il processo di apprendimento e di sperimentare con il tuo stile unico. Buon divertimento nella tua avventura musicale!

Se vuoi saperne di più su questi argomenti puoi leggere il nostro articolo per scoprire come allenarti con un semplice pad.