L’ostinato con la batteria

Come studiare l’ostinato da uno spartito per batteria?

Introduzione

La batteria è uno strumento affascinante che svolge un ruolo fondamentale nella musica contemporanea. Tra gli elementi chiave di questo strumento vi è il ritmo ostinato, che conferisce forza e coesione alla musica.

In questo articolo approfondiamo il concetto di “ostinato” applicato alla batteria e scopriamo insieme cosa significa e come sia possibile suonare in modo ostinato utilizzando mani e piedi.

Come si chiama il ritmo della batteria?

Facciamo un piccolo passo indietro, soprattutto per principianti e simpatizzanti della batteria.

Il ritmo principale suonato dalla batteria è comunemente chiamato groove. Con il termine groove si intende quel ritmo ripetuto che accompagna parti del brano come ad esempio la “strofa”, tipicamente presente nelle canzoni pop. Il groove, soprattutto nella musica pop, è solitamente riconoscibile anche ad un orecchio poco istruito sul tema. E’ ad esempio possibile riconoscere il tipico “tun-cha tun-tun-cha” di gran parte dei brani e delle hit del momento.

Nei generi che lo consentono, il groove può essere arricchito da svariati elementi ritmici e stilistici, che conferiscono al groove caratteristiche distintive, rendendo la musicalità del batterista più riconoscibile.

All’interno del groove, del ritmo di un brano, l’ostinato della batteria svolge un ruolo molto importante. Esso crea infatti la base ritmica che conferisce “l’andatura” al brano stesso, rendendolo, “ballabile” piuttosto che “rilassante” o altro.

Il groove si compone in vari modi, che prevedono l’uso, non solo di ostinati, ma anche di altre note e dinamiche che conferiscono sostanza e musicalità al ritmo.

groove

Cosa significa tempo ostinato con la batteria?

Il termine “ostinato”, nel contesto musicale, si riferisce a un motivo, un pattern o a una figura ritmica ripetuta in modo persistente durante una composizione. L’ostinato può essere eseguito su vari strumenti musicali, ma nella batteria assume un ruolo particolarmente importante. Il batterista, infatti, ha la responsabilità di mantenere il tempo e il ritmo costanti, fornendo un’ancora stabile per il resto della band.

ostinato con la batteria

L’ostinato può essere eseguito con gli arti superiori o inferiori e ritmicamente costituisce una base fissa, ripetuta per diverse misure del brano. Su questa struttura si fanno poi ruotare ulteriori parti ritmiche eseguite con gli arti “liberi”.

Esempi di ostinato si trovano ad esempio nel jazz, in cui si eseguono degli ostinati sul ride o sul charleston. Ma abbiamo altri esempi nella musica sud-americana, come il samba, in cui si creano delle cellule ritmiche con cassa e hi-hat.

L’aspetto essenziale dell’ostinato, che merita studio e pratica, è il mantenimento delle sue caratteristiche essenziali come velocità, volume, dinamiche e accenti. Mantenere inalterati questi aspetti lungo tutta l’esecuzione diventa musicalmente rilevante, soprattutto se durante l’ostinato vengono eseguite variazioni con gli altri arti che potrebbero distogliere la concentrazione del batterista dall’ostinato stesso.

Vuoi studiare l’ostinato, i rudimenti e il groove a qualsiasi ora? Su Amazon trovi decine di batterie elettroniche in offerta.

Ostinato alla batteria con mani e piedi

Un batterista esperto è in grado di suonare un ostinato con la batteria utilizzando sia le mani che i piedi. Le mani sono responsabili di suonare il rullante, i tom e i piatti, mentre i piedi azionano il pedale della cassa e quello dell’hi-hat. Questa coordinazione complessa richiede pratica e controllo del tempo, ma consente al batterista di creare ritmi interessanti e coinvolgenti.

Una classe di ostinati molto utilizzata è quella che riguarda l’hi-hat. Questo tipo di cellule ritmiche viene eseguito con la mano destra oppure con la mano sinistra. L’uso della sinistra è tipico nel caso dei mancini o di musicisti che adottano l’approccio “open hand”.

Nella musica contemporanea, soprattutto rap, trap, pop elettronico ed altro ancora, la batteria è sempre più sostituita da drum machine o tracce create direttamente sulla DAW. In questi casi, gli ostinati vengono eseguiti in sedicesimi o trentaduesimi, ben riconoscibili e che conferiscono una certà identità a questi generi musicali.

ostinato con la batteria

Da un certo punto di vista però, in questi ostinati digitali si sono ormai perse tutte le sonorità e le dinamiche tipiche dei piatti acustici suonati da un batterista.

Un altro esempio di ostinato contemporaneo è la famosa “cassa dritta”, ovvero una sequenza di cassa suonata in battere su ogni movimento di ogni misura. Spesso la cassa dritta accompagna svariate battute del brano, in alcuni casi dall’inizio alla fine.

Questo semplicissimo ostinato eseguito col piede (nel caso sia presente il batterista), conferisce il tipico stile a migliaia di brani dance e non solo, che ci accompagnano da oltre 30 anni, ma che oggi viene utilizzato in ogni genere musicale.

Bisogna dire che attualmente il confine tra musica leggera e musica dance è diventato impercettibile. Sono decine i cantanti italiani che oggi si esibiscono in brani che 30 anni fa sarebbero stati considerati delle dance hit internazionali.

Ricordo che ai tempi del Festivalbar di Fiorello, la cassa dritta entrava in scena con i brani di Corona e il compianto Robert Miles. Oggi invece i grandi eventi estivi delle piazze italiane sono un tripudio di musica “dance” italiana, da Elodie ad Annalisa, da Alessandra Amoroso a Giusy Ferreri ecc.

ostinato con la batteria

Insomma l’uso degli ostinati con mani e piedi permette di creare una struttura ritmica solida e di aggiungere variazioni dinamiche alle performance musicali. Soprattutto nei generi più sofisticati come il jazz e la fusion (merce sempre più rara) i batteristi più talentuosi sanno bilanciare l’ostinato con interazioni creative. Questi grandi musicisti sanno poi dare spazio ad improvvisazioni e assoli, senza mai perdere il controllo del ritmo di base.

Conclusione

In conclusione, l’ostinato alla batteria è un elemento essenziale per la musica e richiede abilità, precisione e una profonda comprensione del tempo e del ritmo. Il batterista è il custode del ritmo, colui che mantiene il polso costante e consente agli altri strumenti di muoversi armoniosamente. Sia che si tratti di un groove funky o di un ritmo rock energico, l’ostinato di batteria svolge un ruolo fondamentale nell’aggiungere struttura e coesione alla musica. Quindi, la prossima volta che ascolti la batteria in una canzone, presta attenzione all’ostinato che la sostiene e apprezza il lavoro svolto dal batterista per rendere la musica irresistibile.

Ostinato per batteria: studialo in modo interattivo con Tomplay

Per approfondire aspetti didattici della batteria potrebbero interessarti anche altri nostri articoli, come ad esempio quello sul solfeggio ritmico per batteria o consigli in merito agli esercizi sul rullante e alla notazione musicale per batteria. Navigando sul Marcellaio Matto trovi anche informazioni sulle lezioni di batteria gratis e consigli sul metodo e sulla giusta mentalità per iniziare a suonare la batteria.