Se sei un appassionato di batteria o hai appena iniziato a suonare questo strumento, avrai sicuramente sentito parlare dei “rudimenti per batteria”. Ma cosa sono esattamente questi rudimenti e perché sono così importanti? In questo articolo, li esamineremo meglio per comprendere la loro funzione didattica e l’applicazione in musica. Vedremo anche alcune varianti disponibili e ci concentreremo in particolare sui paradiddle, uno dei rudimenti più noti e utilizzati. Cercheremo di capire meglio le possibili applicazioni per aiutarti a trovare la giusta motivazione che ti spinga ad applicarti in questo tipo di studio fondamentale.
Se cerchi una nuova batteria per principianti sappi che abbiamo selezionato per te la migliore offerta disponibile su Amazon: la Tamburo T5, apprezzatissima da scuole e studenti.
Cos’è un rudimento per batteria?
I rudimenti sono gli elementi di base che costituiscono il linguaggio del batterista. Sono esercizi ritmici che coinvolgono una combinazione specifica di colpi su diversi elementi della batteria, come rullante, tom, piatti e cassa. Questi esercizi aiutano a sviluppare coordinazione, velocità, precisione e controllo delle mani e dei piedi.
Inizialmente viene studiata la cosiddetta “diteggiatura”, termine noto in campo musicale ma usato in modo improprio in ambito batteristico. La diteggiatura indica solitamente il corretto utilizzo delle dita per suonare le note di un brano. Il concetto chiaramente si presta maggiormente a strumenti in cui le note vengono suonate con le dita, come chitarra o pianoforte. Tuttavia l’idea di base, ovvero “come suonare le note” o con quale arto, viene ripresa in ambito batteristico con riferimento all’alternanza tra note (colpi) suonate con la mando destra (R) e quelle suonate con la sinistra (L).
In tal senso i vari esercizi di tecnica batteristica vengono scritti con questo tipo di scrittura: RLRR LRLL ecc. Ciò allo scopo di indicare l’alternanza destra-sinistra da adottare in un esercizio. Questo chiaramente ha senso fintanto che ci si concentra sull’alternanza dei colpi e non sul tamburo o piatto da percuotere. In questo studio elementi come l’alternanza le dinamiche e gli accenti risultano preponderanti, quindi colpire un rullante piuttosto che un tom non cambia il risultato. Nella lettura di uno spartito invece la semplice diteggiatura con R e L non sarebbe sufficiente quindi si utilizza il pentagramma.
I rudimenti solitamente vengono studiati prima di tutto su un solo tamburo, come il rullante, oppure su un pad d’allenamento per batteristi, al fine di cimentarsi in lunghe sessioni senza disturbare.
Vuoi provare a suonare i tuoi brani preferiti con gli spartiti di Tomplay? E’ disponibile per te una prova gratuita con oltre 60.000 spartiti per la tua musica.
Quanti sono i rudimenti per batteria?
Il Percussive Arts Society (PAS), un’organizzazione dedicata alla promozione dell’educazione musicale percussiva, ha stabilito una lista ufficiale di 40 rudimenti per batteria. Questa lista contiene i rudimenti fondamentali che ogni batterista dovrebbe conoscere e padroneggiare. Tra i rudimenti più comuni troviamo il singolo colpo (Single Stroke), il doppio colpo (Double Stroke), il paradiddle e il rullo (Roll). Ognuno di questi rudimenti ha un’importanza e un’applicazione specifica nella batteria.
Secondo altri pareri è invece sufficiente padroneggiarne anche meno, dato che molti sono in realta sviluppi o combinazioni di altri rudimenti. Potresti ad esempio sentir parlare dei cosiddetti “13 rudimenti essenziali” selezionati dal National Association of Rudimental Drummers (NARD), proprio per indicare la base di partenza di questo tipo di studio, da cui si diramano tutte le altre combinazioni.

Quanti sono i Paradiddle?
Il paradiddle è uno dei rudimenti per batteria più conosciuti e ampiamente utilizzati. Esso è composto da una combinazione di quattro colpi, organizzati nel seguente ordine: “RLRR” o “LRLL”. Questo rudimento è molto versatile e può essere suonato su diverse superfici della batteria, come il rullante, i tom o i piatti. I paradiddle sono utilizzati per sviluppare indipendenza delle mani, velocità, controllo dei colpi e coordinazione.
Se cerchi un nuovo rullante per principianti sappi che abbiamo selezionato per te la migliore offerta disponibile su Amazon: il Tama Metalworks, prendilo subito!
Il paradiddle è, tra i rudimenti famosi, probabilmente molto sottovalutato e viene considerato spesso un semplice esercizio. In realtà la combinazione del paradiddle si presta benissimo a groove ed assoli di vario genere, pertanto dopo aver padroneggiato la diteggiatura ti consiglio vivamente di proiettare il rudimento sull’intero set per creare la tua musica. Online troverai migliaia di tutorial che ti aiuteranno ad orchestrare un paradiddle sullo strumento.
Sviluppo dei rudimenti per batteria
Per sviluppare al meglio i rudimenti batteria, è fondamentale esercitarsi regolarmente e in modo mirato. Puoi iniziare con esercizi semplici, come suonare i rudimenti su un pad per batteria o sul rullante, concentrandoti sulla precisione e sul controllo dei colpi. Assicurati di esercitarti sia con la mano destra che con la sinistra in modo da sviluppare un equilibrio tra le due. Una volta che hai padroneggiato i rudimenti di base, puoi passare a varianti più complesse, come i paradiddle invertiti, i paradiddle con doppio colpo o i paradiddle con colpo accentato.
Un altro sviluppo consiste ad esempio nell’esecuzione del rudimento col doppio pedale, come nel caso del double stroke o del paradiddle, utilissimi per migliorare tecnica e coordinazione.
Utilizzo dei rudimenti per batteria nella musica
I rudimenti batteria sono applicati in molti generi musicali, inclusi rock, jazz, funk, fusion e molti altri. Sono utilizzati per creare pattern ritmici interessanti, riempimenti (fills) e assoli coinvolgenti. Ad esempio, i paradiddle possono essere utilizzati per creare ritmi sincopati, riempimenti fluidi tra i vari elementi della batteria o assoli intricati che mostrano la velocità e la precisione del batterista. I rudimenti sono uno strumento essenziale per arricchire la tua tecnica e la tua creatività musicale.
Conclusione
I rudimenti per batteria sono i mattoni fondamentali per costruire una solida base di abilità sullo strumento. Padroneggiare i rudimenti come i paradiddle ti aiuterà a sviluppare coordinazione, velocità, precisione e controllo delle mani e dei piedi. Sono utilizzati in una vasta gamma di stili musicali e possono arricchire la tua esecuzione come batterista. Ricorda di esercitarti regolarmente e di dedicare del tempo specifico allo studio dei rudimenti. Con pazienza e pratica costante, potrai notare un notevole miglioramento nelle tue abilità alla batteria e potrai esprimerti al meglio attraverso questo strumento versatile e coinvolgente.
Per approfondire aspetti didattici della batteria potrebbero interessarti anche altri nostri articoli, come ad esempio quello sul solfeggio ritmico per batteria, sull’ostinato per batteria o consigli in merito agli esercizi sul rullante e alla notazione musicale per batteria. Navigando sul Marcellaio Matto trovi anche informazioni sulle lezioni di batteria gratis e consigli sul metodo e sulla giusta mentalità per iniziare a suonare la batteria.